RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prova della DP1 Merrill


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prova della DP1 Merrill





user68299
avatar
inviato il 15 Settembre 2016 ore 19:45

Lo avevo già spiegato Yaaa MrGreen
*Ricorda di mettere riduzione rumore a zero, altrimenti ti impasta la foto.










Questo è appunto un mio 6400 ISO di example.
Preferisco i 3200, ma sono utilizzabilissimi.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 19:55

sisi ho visto adesso, veramente ottimo ...

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:02

@ RobertoFoveon

Complice il forum di Juza, ho acquistato una DP2 merrill ed una DP0 quattro. Piacevolmente sorpreso dal recupero luci che sei riuscito ad ottenere, presumo di non essere riuscito a capire quale sia il comando da utilizzare perché il "RECUPERO ALTE LUCI" nella finestra in alto a destra non mi sembra sortire alcun effetto. Potresti indicarmi come effettuare il recupero delle luci?
Altra domanda: in PS se utilizzo uno solo dei canali R oppure G oppure B, ottengo tre BN differenti. Usando il canale blu (100%) in photopro , si hanno tutte le informazione come in un BN completo dei 3 canali oppure funziona come in PS?

Sperando in una tua risposta, ti ringrazio in anticipo.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:28

Grazie, infatti era ua domanda che volevo fare...il comando alte luci...non fa nulla... ho fatto varie prove...restando con gli occhi fissi sul monitor per 15 interminabili secondi ...nulla..pensavo che forse funzionava solo con i modelli successivi della merrill..ma tu hai anche una Q quindi rimango con il dubbio...qualcuno è riuscito a farlo funzionare?

Invece per recuperare le alte luci non c'è una sequenza fissa di comandi su SPP dipende dal tipo di scena inquadrata e quanto è sovraesposta...

in genere si fa un pizzico di "X3 Fill Ligh" ( con parsimonia perchè anche variazioni di 0,1 in più del dovuto rovinano la naturalezza della scena) si va di piccoli passi....fino al limite valutato in base al nostro gusto..è il comando che recuperà di più

si agisce su "evidenzia" mettendo in negativo il valore ( è il comando meno pericoloso da usare anche in modo invasivo)

poi si agisce sempre con parsimonia contemporaneamente sui comandi "esposizione" ed "ombra" bilanciandosi tra loro...tipo scurendo la scena e schiarendo poco le ombre( poco:-))...anche qui l'esperienza dopo molte foto aiuta...

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:36

In attesa della tua risposta, sono andato a smanettare sul programma e penso di aver capito:
1) si apre l'istogramma e si spunta la casella degli avvisi regolando i valori del punto di bianco e di nero

2) si sottoespone fino a recuperare le luci: ho visto diventare azzurro con delle nuvole bianche un cielo bruciato che mi sembrava perso

3) giocare chirurgicamente con 1) Fill Light 2) evidenzia 3) ombre fino ad ottenere il risultato voluto



Roberto, ti avevo chiesto anche del canale blu ma probabilmente ti è sfuggito...

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:38

a volte le ombre vanno messe in negativo su SPP come ho detto non c'è una regola fissa

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:39

Interessantissimo

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:39

Interessantissimo

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:51

Ma non è un po dispersivo parlare qui anziché nel post "storico" ?

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 20:52

www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=174521#fot1998791

qui ho messo due foto apposta per voi....i dati..come ho detto possono cambiare anche di molto da foto a foto...quello che conta è la sensibilità ad ogni caso.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 21:00

No non mi ero dimenticato della seconda domanda solo che stavo rispondendo ancora alla prima:-)

visto che tra poco mi sconnetto ti lascio un link interessante sul BN Foveon, dove troverai molte altre informazioni e se mi ricordo bene anche la risposta alla tua domanda..

forum.foveon.it/index.php?topic=2354.0

spero lo troverai interessante, come l ho trovato io quando l ho letto la prima volta


avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 21:37

Letto, mi ha ulteriormente chiarito i dubbi che avevo. Grazie

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 5:59

Avevo visto giusto sul modus operandi per il recupero delle luci; ecco quanto scritto sulla recensione della Sigma D1 merrill su Nadir:
L'eccellente funzione "X3 Fill Light" del software Sigma Photo Pro. Nel provino 1, il RAW appena aperto e convertito in modalità "Monocromo", un apposito pannello ricco di funzioni speciali per il bianconero. Una situazione estrema di luci e di ombre con contrasti estremi e, tutto sommato, già ben risolti dalla SD1. Anziché operare come al solito con Photoshop per recuperare le alte luci, conviene sottoesporre la foto come nel secondo provino sino ad ottenere una corretta esposizione nelle aree più luminose. Le aree in ombra si sono chiuse, ma usando "X3 Fill Light" vengono "riempite di luce" con un effetto diverso dal solito "Luci e ombre" (provino 3). Volendo potevo schiarire ulteriormente le ombre sino ad arrivare all'esposizione del provino 1 (ed oltre), ma a me è piaciuta così.

In compenso ha alcune funzioni notevoli come “X3 Fill Light” (vedi esempio pratico sopra), vale a dire che riempie le ombre di luce, molto diverso da “Luci e ombre” di Photoshop. Questo permette di sottoesporre le foto per tenere sotto controllo le alte luci, saturare maggiormente la foto o, per esempio, rendere visibile un cielo quasi bianco, ma nello stesso tempo permette di recuperare l'esposizione generale e l'illuminazione nelle aree più scure.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 16:02

Sono contento che ti è stato utile il link....

nessuno ha risposto però alla domanda se solo a me e Paride non fa nulla il comando Alte Luci di SPP....o anche a voi?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 16:08

Fa qualcosa se ci sono luci bruciate completamente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me