| inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:12
si esatto x me è anche valido quello che dici non so se magari sia valido per tutti, comunque più di tutto a me ha convinto il fatto di avere jpeg già pronti (ed è vero) e soprattutto di replicare le vecchie pellicole fuji, di olympus invece mi fa impazzire lo stabilizzatore che avrebbe fatto molto comodo x le mie ottiche vintage ma aimè non posso comprare tutto |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:35
sono anch'io dubbioso su quale dei due sistemi abbracciare, da un bel po'.. non ho fretta e pondero fuji mi è piaciuta subito per la filosofia, le ghiere.. mi piacciono i jpeg e le ottiche disponibili non mi convince per la mancanza dello stabilizzatore, le mie mani non sono fermissime.. e troppe immaini coi verdi impastati (anche se pare dipenda solo dai software) Olympus mi piace genericamente tutto, tranne il formato ok che si può ritagliare.. e comunque mi piacciono (generalmente) di più le foto scattate con fuji (ma può essere illusione ;) ) |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:43
io ho l'occhio sinistro dominante e gli occhiali, provando diverse macchine ho avuto l'impressione di trovarmi più a mio agio con macchine tipo reflex, mi da fastidio lo stare fuori asse rispetto all'obiettivo, ma magari è questione di abitudine |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:48
Non saprei comunque sono anche io in fase iniziale ma devo dire di trovarmi bene col mirino a sinistra e col 18/55 fuji stabilizzato che mi sta piacevolmente impressionando assieme alla xe2 aggiornati entrambi all'ultimo firmware |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 16:22
“ Tu parli del 35mm Fuji. Non so se ti riferisci al vecchio f1.4 oppure al nuovo f2. Io ho avuto il vecchio e ora ho il nuovo. Sono entrambe fantastici ma se tu ne parli perche cerchi una lente da ritratto con uno sfuocato da sogno e un bello stacco dei piani allora tieni presente che in casa Olympus hai il 75mm f1.8 che e' stratosferico!!!!! „ Il 75mm per me è troppo ravvicinato. Già ho il 45mm (che adoro!) che mi sta davvero stretto, figuriamoci un 75mm! Il 35mm (1.4) FUJI è un ottimo compromesso. E la qualità della foto finale, secondo me, è superiore alla Olympus. Considera che la quantità degli obiettivi Olympus non la sfrutterei... Sono convinto che mi basterà un 18-55mm come "tuttofare" e il 35mm per i ritratti (anch'esso comunque "tuttofare"). Nulla di più! Per questo non punto alla quantità delle ottiche, ma semplicemente alla qualità della foto finale: bei colori, nitida, ecc. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 17:44
Anche io sono fermo sul tuo stesso dubbio... ho deciso di passare da 5D old e vari obiettivi ad un sistema più leggero e compatto, per via di tempo, ingombri e problemi dati dal peso. Il dubbio riguarda Oly OM10 mark II e Fuji XT10, ero orientato al 100% sulla prima, ma in questi giorni mi sta assalendo sempre di più il dubbio sulla Fuji. Seguo con interesse il thread, sperando di riuscire a prendere una decisione! |
user26730 | inviato il 12 Settembre 2016 ore 17:51
Imphotoart, guardati i profili e le foto di Marco_one e di Vittore Buzzi, Solo Materiale Oly e solo capolavori e tanta qualita'!!! Ti ripeto, io sono un uomo Fuji ma se vuoi cambiare perche la qualita che ti da Olympus "non ti basta" allora credo che stai sbagliando qualcosa! Se invece vuoi cambiare per il piacere di cambiare allora ok, nessuno puo' sindacare la tua scelta ma non e' certo perche dove sei hai poca qualita'! Max |
user105074 | inviato il 12 Settembre 2016 ore 18:32
Anch'io ti consiglio di restare in Olympus,ti fai il 25 1.4 summilux e vedrai che bomba!poi il bello del micro è che con il display tiltabile e touch puoi interfacciarti ai comnadi da qualsiasi angolo di ripresa...stabilizzazione sul sensore e tante funzionalita' come il focus bracketing e live composite che cè solo in oly |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 18:51
Io venivo anni fa da prima corredo Canon con lenti L, poi passato a Fuji con xe2 18-55 2.8 e 35 1.4 e alla fine abbandonata xkè proprio non mi ci trovavo. Il 35 è una gran lente, tranne nei controluce che secondo me era il suo punto debole, per il resto ottimo...infine approdato e per ora arenato in Olympus con un bel corredo e non rimpiango la scelta. Il consiglio che ti do prenditi un panaleica 25 1.4 e vedi se così il sistema ti comoda, poi cambia il 17 con il 15 1.7 sempre panaleica e difficlmente lo abbandoni il sistema. Per il corpo macchina lo aggiornarei con una validissima ep5. Poi sta a te l'ultima scelta, xkè se poi resti comunque con la voglia di prendere fuji, non ti resta altro che prenderla e provarla, mal che vada rivendi il tutto. Ma in tutti i casi non ti aspettare miracoli nei vari cambi, la differenza viene fuori imparando ad usare e sfruttare il sistema il più possibile. Io con oly con stabilizzatore, display touch inclinabile ho scoperto un nuovo mondo e modo di fotografare e ho trovato finalmente il giusto feeling. Come di sicuro è così per chi usa fuji |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 18:58
Se ti piace lo stacco il nuovo 25 1.2 Oly potrebbe fare al caso tuo..... |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 11:12
Esatto ed è previsto anche il 50mm m.zuiko sempre serie PRO e sempre f1.2. Però come dimensioni e peso siamo su un 12-40 f2.8 PRO quindi a te valutare se ti interessa davvero. Riguardo al mirino laterale, in perfetto stile range finder (l'altro occhio guarda bene fuori), ci sono pro e contro. Se uno ha il sx dominante ed il mirino è a sx sulla macchina è pure peggio che averlo centrale per la visione (invece per la stabilità come appoggio sul viso pure meglio). Insomma va provato. Però se interessa il mirino non centrale, in casa Olympus c'è la PEN-F che è un gran bel salto di qualità (oltre ad essere la prima PEN con EVF!) rispetto alla tua PEN. La trovi anche usata intorno ai 750 euro ancora in garanzia. Con le ottiche che hai già ci farei più di un pensierino. |
user26730 | inviato il 13 Settembre 2016 ore 12:05
La Olympus Pen F e' una gran bella macchina sia per il discorso puramente estetico (forse una delle machine piu' belle degli ultimi 30/40 anni) e per qualita intrinseca. Va tenuto conto anche dei contro che il nuovo sensore che monta puo produrre. Il problema principale e' la densita. 20mpx in un sensore 4/3 sono veramente tantissimi. Cio significa che la gestione alti ISO sara' probabilmente un po piu' problematica di quanto lo poteva essere con il sensore precedente (quello da 16mpx) e c'e in oltre da tener presente anche il naturale e fisiologico innalzamento delle velocita di sicurezza per evitare il micromosso. Pur essendo un sensore stabilizzato, se con quello da 16mpx si scatta in sicurezza ad 1/20 di secondo (per esempio), con questo sensore da 20mpx quelle velocita non sono piu sufficenti a tenerci lontani dal pericolo di micromosso. Max |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 14:32
16mega su 4/3 li trovi densi?? La lumix fz1000 ne ha 20 su 1"e non mi sembra che incidano assolutamente sul micromosso a meno che uno non abbia il parkinson.. Questa Soria dei pixel densi è una str. ..... oramai lo hanno ammesso anche i tecnici che più mega ci sono meglio è. Ed infatti anche Fuji e olympus oramai stanno lasciando i 16 mega per sensori più densi perché Sony è avanti di anni su di loro e senza avere lo stabilizzatore integrato che molti considerano ancora la panacea di tutti i mali |
user26730 | inviato il 13 Settembre 2016 ore 14:41
Mirko, io ho detto che 20mpx su 4/3 della Pen F sono densi! Non so quali tecnici abbiano smentito questa cosa e non so su quali basi tu affermi che quella della densita e del mosso sia una str....ata! Sicuramente I tecnici della Canon che hanno montato uno specchio ammortizzato sul sensore della 5Dr proprio per ovviare a questo problema sono degli sprovveduti! Io nel mio piccolo anche ho riscontrato questo fenomeno. Usando la Fuji Xt1 e la Xpro2, in molte situazioni ho bisogno di scattare a tempi di esposizione piu bassi (piu' veloci) con la Xpro2 rispetto alla XT1 proprio perche' le velocita che prima erano "di sicurezza" ora con il sensore da 24mpx non lo sono piu'. Non c'e' una differenza enorme ma c'e' comunque una differenza che in alcuni casi e' ben tangibile. Se poi anche questo che ti ho appena detto lo ritieni una stron.....ata allora vabbe', parliamo di altro! Max P.S. e credimi che non sono parkinsoniano! |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 14:45
Centaurorosso quindi tu sconsigli il mirino laterale per chi ha l occhio sinistro dominante? Li ho provati in negozio però da spenti, giusto per vedere come mi sarei trovato a inquadrare e ho avuto un feeling immediato sia con reflex che con olympus em10 . Con la Sony a6000 ho avuto un po di disappunto perché non sapevo come impugnarla se non come una compatta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |