JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No, non consiglio, ma perché non ho mai provato un obiettivo con baionetta A e quindi non saprei cosa dire. Sul 16-80 mi ero informato per montarlo con l'adattatore sulla A6300 (che ha baionetta E), ma poi ho lasciato perdere, nonostante le ottime recensioni.
Comunque se vuoi documentarti sugli obiettivi disponibili per la tua fotocamera in edicola trovi Almanacco Fotografare con tutte le fotocamere e tutti gli obiettivi che i vari produttori hanno in listino.
Ciao, sono sonysta anche io ed uso solo a-mount (che sarebbe l'attacco minolta af). Sulla tua macchina puoi montare tutti gloli obiettivi minolta af ed i sony SAL, come già ti hanno detto. Sigma e tamron hanno dei nomi differenti...ad esempio delle sigle per dire se gli oboettivi sono per sensore aps-c o full-frame, motorizzati o no, etc. Sui siti trovi tutti i significati delle sigle. Gli obiettivi di tamron e sigma, per la maggior parte sono per attacco a-mount, cmq lo trovi scritto (per sony a-mount o sony e-mount).
Tornando al discorso se vuoi cambiare ottica dalle lente kit puoi anche pensare al tamron 17-50 f2.8. ottimo rapporto qualità prezzo ed a volte usato lo trovi anche a 150 euro. Per fare macro...attenzione...se nel nome dell'obiettivo c'è scritto macro (es. Tamron 70-200 f2.8 Di Macro) non vuol dire che sia un vero macro...infatti ol rapporto di riproduzione arriva ad 1:3...se vuoi obiettivo macro che raggiunga rapporto di riproduzione 1:1 sono solo obiettivi a focale fissa (30mm, 50mm, 60mm, 70mm, 90mm, 100mm, 180mm). Il classico per iniziare con le macro é il tamron 90f2.8 macro (1:1) e la versione non motorizzata si trova a circa 200 euro usata. La macro é un genere molto difficile e ti consiglio di leggere ed informarti bene sulla tecnica e cosa serve... perché di norma si fa con cavalletto al mattino prestissimo...etc...
Grazie Simone...mi fa piacere che mi hai tolto questo dubbio.... Sono due mesi che ho la macchina è sto un po' sperimentando varie cose.. So per certo che fare foto macro mi piace...ma non solo. Anche paesaggi e street. Ritratti mi viene diffiicile soprattutto se all'aperto o in movimento.. Valuto il Tamron che mi hai consigliato e gli obiettivi fissi... ;)
Non considererei nè il 60 nè il 90 dei tuttofare. Il 60 sicuramente è più versatile fuori dal contesto macro, ma non ha il limitatore di messa a fuoco, il 90 è sicuramente meglio per macro e ritratti
Ok.... Pensavo di cercare un Macro che la possibilita di essere anche un tuttofare.... Guarderò i vecchi Minolta allora per stare in budget Grazie Mengi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.