| inviato il 24 Luglio 2012 ore 22:49
spettacolo Anext! |
| inviato il 24 Luglio 2012 ore 23:05
Trovo questa discussione molto interessante davvero, nessuno mi aveva mai spiegato e fatto notare questo genere di cose, e dire che stiamo parlando di una caratteristica delle lenti della quale si discute ogni giorno. Sfocato di qui, bokeh di la, ma mai nessuno mi ha spiegato e fatto notare le differenze. E' quello che volevo, acquisire consapevolezza e saper vedere al di là (non che ora ne sia capace, ma almeno so dove e cosa guardare). Sinceramente grazie per le vostre spiegazioni, e per il tempo dedicato nel condividerle con chi manco conoscete. Ok, -SVIOLINAMENTO MODE OFF- Possiamo tornare ai livelli di "Ottima nitidezza" |
| inviato il 24 Luglio 2012 ore 23:19
bravo Mauro ad aver aperto questo topic ! e grande Anext per la tua spiegazione ! attendiamo aggiornamenti di pari livello !!! @Cos : quì ci vuole anche uno dei tuoi scatti con il 50 f/1 ma anche con il 50/1.2 ! Ariosità e tridimensionalità sono quelli che mi affascinano di più ... peccato che sono tutti con lenti che costano un botto ! |
| inviato il 24 Luglio 2012 ore 23:36
Trovo anch'io che sia una delle discussioni più interessanti di sempre, ce ne fossero di chiaccherate come questa in cui non sono ancora stati citati i termini "alti iso", "22, 24, 36 mpx", "recupero ombre", ecc.. “ Ariosità e tridimensionalità sono quelli che mi affascinano di più ... peccato che sono tutti con lenti che costano un botto ! „ Sì e no, più che altro serve trovare lenti "peculiari" che non siano il classico fisso/zoom giapponese con resa giapponese.. per cui spesso si finisce sempre a parlare di Leica, Zeiss, aberrazioni non corrette, curvature di campo ecc.. Però se si va sul medio formato - ormai venduto a prezzi da usa e getta - puoi trovare grandissime occasioni a prezzi di una prosumer digitale. “ Possiamo tornare ai livelli di "Ottima nitidezza" „
 |
| inviato il 24 Luglio 2012 ore 23:46
Ma lenti Ariose e tridimensionatrici ( ) per una povera 50D ce ne sono ? anche con l'utilizzo di anelli adattatori ? Ma nella foto del 50ino c'è di mezzo una rete o sbaglio ?!? povero 50ino bistrattato ! |
user1802 | inviato il 25 Luglio 2012 ore 7:36
Grande Anext!!! Ora il bokeh non ha piu segreti per nessuno! Mi aspetto un esplosione di immagini nel 3D "Magico Sfuocato" |
| inviato il 25 Luglio 2012 ore 7:57
Ciao,ringrazio anche io vivamente Mauro Aluffi e Anext per aver creato ed illustrato una discussione davvero costruttiva e utile. |
user7553 | inviato il 25 Luglio 2012 ore 8:31
Anext for president!! Complimenti ottima preparazione, e ora sono indeciso tra 50L e 50 Zeiss...... |
user7553 | inviato il 25 Luglio 2012 ore 8:34
Altra cosa....ma le così particolari Petzval si riescono a trovare in qualche negozio nei dintorni di Milano? |
| inviato il 25 Luglio 2012 ore 9:29
@Anext: questo è u topic da incorniciare |
| inviato il 25 Luglio 2012 ore 9:40
Questo è in assoluto il topic più interessante del forum, si impara di più da topic come questi che da mille inutili discussioni su alti iso ecc... Grande Anext e bravissimo Mauro! |
| inviato il 25 Luglio 2012 ore 9:42
“ Questo è in assoluto il topic più interessante del forum „ Stavo per scriverlo io, ottimo lavoro!!! |
| inviato il 25 Luglio 2012 ore 9:50
Molto utile, complimenti Anext, questa discussione per futura memoria finisce dritta tra i segnalibri |
| inviato il 25 Luglio 2012 ore 10:23
Grazie a Mauro per aver aperto il topic e specialmente ad Anext per l'ottima spiegazione accompagnata dalle immagini. Ho scoperto un mondo di lenti a me sconosciute fino ad oggi, sarà lo spunto per approfondire anche questo aspetto. Ciao |
user1193 | inviato il 25 Luglio 2012 ore 10:52
Ottimo topic, stavo per scrivere una risposta lunghissima, da buon patito do bokeh, ma per fortuna Axnet mi ha preceduto ottimamente :) Faccio un appunto sull'aberrazione sferica, secondo me è la discriminante maggiore tra i bokeh "artistici" e quelli "precisi". Mi spiego: Dalle mie osservazioni, le lenti con il fattore "wow" sono spesso quelle che correggono meno l'aberrazione sferica. Vedi i Leica Summilux pre-asph rispetto ai nuovi asferici, idem per l'85L e per il 50L, sono lenti nel cui progetto ottico Canon ha previsto di non correggere troppo l'aberrazione sferica. Pre-asferico: notate i punti luce nel bokeh verso i bordi, sono diversi da quelli centrali:
 Asferico: la resa è molto omogenea:
 Io ad esempio ho il 200L f2 e l'85L, il primo ha una resa perfetta e un bokeh molto cremoso, il secondo ha quel qualcosa di "magico". 85L: Magico
 200L: Precisissimo
 Idem per i vecchi Leica, la mia ragazza scatta con una Sony NEX con un Summicron collassabile del '56 e lo sfocato è fantastico, a prezzo di immagini poco nitide e poco contrastate per gli standard odierni (ma che a me piacciono tantissimo!)
 In fin dei conti comunque è questione di gusti, su un altro forum mi osannano le foto fatte col 200L e mi insultano l'85L (e ancor più uno che si ostina a postare foto bellissime fatte con l'Helios 85/1.5) dicendo che ha uno sfocato "brutto e pieno di errori" Vi saluto con un po'di ariosità e tridimensionalità (foto di Jan Scholz):



 Alla fine ho scritto un post lunghissimo comunque :P |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |