user94858 | inviato il 21 Agosto 2016 ore 21:12
Lo sospettavo; prendi pure una FF se puoi permettertelo altrimenti una D7200 può andare bene. Per le vibrazioni non credo ci sia da preoccuparsi, compra una buona borsa imbottita e sei a posto |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 21:16
Ahi, Ahi! Quante domande ... Cerchiamo di fare un po' di chiarezza. Ti rispondo in grassetto . per il discorso del peso e dimensioni non sono un problema. Anche io come Paul OM sono un chopperista (possiedo una harley) quindi ci starebbe tranquillamente nella borsa laterale. Leggendo quanto avete scritto mi sorge un dubbio, anche nella borsa laterale le vibrazioni si sento molto? In tal caso mi compro uno zainetto e me la porto in spalla. Le vibrazioni non sono assolutamente un problema con la macchina spenta. Sono un endurista - trialista ed ex agonista (per sopraggiunti limiti di età) e Ti garantisco che nei miei forse 100.000 Km di fuoristrada con le varie fotocamere dietro (in 40 anni di onorata carriera) non ho mai avuto problemi a riguardo. Salvo qualche tuffo nel fiume... Tonyrigo farei foto anche in notturna, o con scarsa luce non solamente di giorno. Dipende. Se vuoi il massimo, ma non credo, devi andare su corpi specifici. Ad esempio la SONY AS7 (o AS7.2): circa 3K Euro + ottica da circa 0,7 Euro almeno... Se no la RX100.4 basta e avanza ... Ho fatto con lei delle gran foto a Roma di notte. Più che su una compatta preferivo stare su una reflex perchè secondo me, correggetemi se sbaglio, è più versatile. Basta cambiare obiettivo. Con la RX100.4 hai tutte le ottiche del mondo da 24 a 75mm circa (angolo di visione del FF). Con quelle fai sempre il 90% delle foto. Ti rimangono fuori solo le foto sportive. Ma, come conoscerai quando approfondirai la materia, le foto sportive e l'avifauna sono la cosa più complicata e costosa da affrontare nel mondo della fotografia... Ugo Ferrero quando parli di altri aspetti a che ti riferisci? Con una FF potrei fare foto solo a paesaggi? Principalmente farei foto a paesaggi o al più foto di gruppo o primi piani. Se ti riferisci a foto con soggetti in movimento (esempio: sport) non sono molto interessato, sarebbe davvero difficile che succeda. Lascia perdere le FF, per il Tuo uso serve una cosa piccola e versatile. Credimi. Ho letto qualcosina sulle mirrorless, ma alcuni forum dicono che non sono ancora al livello delle reflex, in quanto sono una novità e che quindi ci sono ancora alcuni aspetti da migliorare, è vero? Le ML sono anche oltre il livello delle reflex, sotto certi profili, mentre per altri no. Ad esempio sport ed avifauna non sono certo ad oggi il loro campo di azione migliore. Ma se devi fare foto nei Tuoi giri in moto, credimi, la soluzione è: - SONY RX 100.4 se vuoi avere tutto in una sola macchina grande come un paio di pacchetti di sigarette; - SONY A6000 (o A6300) con il PZ 16/50 + 55/210 (con ben altri ingombri per quanto ridotti). Puntodariete, scusa la mia ignoranza, ma come mai mi consigli una Aps-c tropicalizzata? (esattamente cosa sarebbe?). Tropicalizzata vuol dire che regge un po' d'acqua. Nel ns. utilizzo motociclistico la tropicalizzata non serve a nulla. Quando vai in moto l'acqua arriva a pressione e non c'è tropicalizzazione che serva. Specie se la fotocamera è allo scoperto. Serve invece la fotocamera subacquea anche se solo fino a 3-5 metri. Infatti io uso una compattina di questo tipo quando piove. Per il resto usa quello che vuoi. Un'altra domanda che continuo a pormi, causa ignoranza in materia Triste, è: quale è la reale differenza tra una FF e una Aps-c? Leggendo sui forum, se non ho capito male la FF dovrebbe avere minore fps nello scatto rispetto alla APS-C, ma avere minor rumore ad alti ISO. Non ho capito la domanda, anche perché non so cosa sono i minori FPS nello scatto, ma comunque in linea di massima la FF ha meno rumore agli alti ISO rispetto alla APS-C. Ma nel Tuo caso direi che devi più badare alla compattezza che alla qualità da "professionista". Te lo dico perché pur avendo ogni possibilità di scelta, se devo fare un viaggio in moto non esco di certo con le mie FF, ma con la RX100.4 (appunto) oppure con la A6300. In moto serve compattezza, non qualità estrema. Anche perché, con buona luce, tutte le fotocamere che ho indicato praticamente si equivalgono. Ma la loro portabilità no. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 21:22
La macchina fotografica non si sceglie. È' la macchina che sceglie te. Scherzi a parte, per il genere che prediligi investirei in ottica anche con MAF manuale e proverei a mettere le mani su una Sony alpha 7. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 23:50
Paul: “ io sul mio custom non avrei alcun problema a portarmi dietro una D750 con 3 o 4 obbiettivi, mi basterebbe metterli nella borsa della moto „ Potresti, ma ce lo porti veramente un corredo corpo+lenti nella borsa del custom? “ anche nella borsa laterale le vibrazioni si sento molto? „ Non so se sulla tua moto si sentano molto, quello che so è che ogni minima vibrazione durante i viaggi viene ripetuta per decine di migliaia di volte. Io ho una 4 cilindri di grossa cilindrata - con vibrazioni di minore intensità di una bicilindrica ma a frequenza più alta - e ciò che è contenuto nelle borse, morbide o rigide, laterali o posteriori, è sottoposto ovunque a stress: se infilo due oggetti rigidi uno sull'altro, il meno duro ha la peggio e ne rimane come minimo scalfito. Il panno per la pulizia dei Polaroid ha molato le lenti Polaroid. Immagina gli effetti su otturatori, tendine, stabilizzazione. “ In tal caso mi compro uno zainetto e me la porto in spalla. „ L'ho fatto, tra l'altro un monospalla sulla giacca con protezioni diventa praticamente inesistente, e qui niente vibrazioni. Solo che ti fermi, guardi il panorama, e: - fermi la moto in posizione sicura - scendi - ti togli i guanti - ti togli il casco - ti liberi di entrambi - giri il monospalla - prelevi la macchina - (eventualmente) cambi l'obbiettivo - inquadri e scatti - vista la faticaccia, ne approfitti e scatti il più possibile, se puoi passi dalla macro all'avifauna e, se ti attardi abbastanza, all'astrofotografia. - decidi di finire e rifai tutto quanto detto sopra, all'incontrario (mi sembrava inultilmente crudele riscriverlo pedissequamente ) Marsupio e compattina (intelligente: che si possa usare con i guanti) - accosti - estrai - scatti - riponi - riparti lo puoi fare, ma dopo un po' inizi a: rinunciare a quello scatto; rinunciare a quel momento; non fermarti neanche; lasciare a casa il corredo da moticiclista. Almeno questa è la mia esperienza personale, sarei ben lieto di sapere di qualcuno che gira in moto con la reflex sempre dietro. |
| inviato il 21 Agosto 2016 ore 23:58
in moto l'unica cosa che guardavo era la strada,quei dieci-venti metri davanti alla ruota |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 0:09
Quoto in pieno e condivido quanto detto da Maxbini... è quella la realtà dettata dall'esperienza!!! |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 0:10
Canon 6d anche per le dimensioni. Un bel fisso tipo 24 mm. Ciao |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 0:16
visto che non hai obbiettivi particolari da recuperare e non hai problemi di spazio e peso ti consiglierei senza dubbio una FF le due a buon mercato sono la Nikon 610 e la Canon 6d io per mie ragioni ho preferito la Canon, comunque ti posso assicurare che la vera differenza la fanno le ottiche che acquisti, per quanto riguarda il trasporto direi che lo zainetto sarebbe meglio, perché è imbottito e ti serve anche per altri accessori oltre che per possibili altri obbiettivi. Non è sempre vero che le Apsc hanno più scatti al secondo rispetto alle FF, le Apsc sono in genere meno costose e quindi è più facile ottenere il top di gamma, ma poi rimani sfasato con gli obbiettivi e il loro fattore di moltiplicazione della focale 1,50 su Nikon e 1,60 su Canon. La tropicalizzazione ti permette di utilizzare la macchina in condizioni climatiche gravose ma deve essere tropicalizzato anche l'obbiettivo evitando comunque scambi al volo fra le ottiche quando c'è vento, polvere, pioggia ecc. Ecc. Vai su FF e non te ne pentirai. Ciao Andrea |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 0:23
P.S. Esistono FF anche tra le compatte vedi Leica |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 7:12
@Maxbini Condivido in pieno il Tuo pensiero. Già prima che inventassero le GOPRO abbiamo fatto ore ed ore di riprese video e fotografie pure in movimento con la compattina tenuta con la mano sinistra e la moto guidata con la destra o perfino viceversa ... Questo con la reflex è difficile da fare. Io nei miei viaggi in moto uso la seguente attrezzatura: - nel taschino della giacca SONY TX200 (una compattina con uno zoom 25/100 equivalente FF) che è completamente impermeabile (fino a 5 metri) e quindi non ho problemi ad usarla anche se piove; - nelle borse SONY A6000 (ora A6300) con il 24/75 e 80/315 (equivalenti FF) per le foto quando si arriva nella località e si staziona (e quindi anche le foto notturne). Dovendo ridurre ad una sola fotocamera la RX100.4 rimane - IMHO - il miglior compromesso e, viste la dimensioni, si può anche fissare sul manubrio e riprendere a 4K. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 8:32
Ciao, una fotocamera tropicalizzata è resistente a polvere, umidità, acqua ecc. Pentax offre una tropicalizzazione di alto livello sia su tutti i suoi corpi macchina, laddove altri marchi la offrono solo su costosi modelli di fascia alta, sia su una selezione di ottiche fisse e zoom. Penso sia una caratteristica essenziale per chi va in montagna e in moto. Altre caratteristiche di Pentax sono la stabilizzazione sul sensore e l'innesto K che è lo stesso da decenni: ciò permette di montare anche una quantità enorme di vecchie ottiche vintage e di averle stabilizzate. Delle mirrorless non posso che parlare bene: per me, una volta provato il mirino elettronico, è difficile tornare indietro... inoltre la messa a fuoco sul sensore elimina alla radice i problemi di front/back focus. Le batterie hanno una durata molto inferiore a quelle di una reflex ma basta comprarsi qualche batteria in più. |
user94858 | inviato il 22 Agosto 2016 ore 10:45
Ciao Maxbini io in moto mi porto la Olympus con tutto il corredo sempre dietro, la metto nella borsa della moto; se devo scattare mi fermo e scatto, la compatta per il tipo di foto che faccio (e che secondo me vuole ottenere lui) non è la soluzione a quel punto allora usare un buon cellulare. |
| inviato il 22 Agosto 2016 ore 14:14
E allora può essere che le vibrazioni di un custom siamo notevolmente meno efficaci di quelle che ti trovi su una quattro stradale. Mi comprerò un'Harley |
| inviato il 25 Agosto 2016 ore 19:21
Ciao Ragazzi, scusate per la mia breve latitanza, ma tra impegni di lavoro ed internet che funzionava a singhiozzo non sono riuscito piu a scrivere. Innanzi tutto grazie mille per gli ottimi consigli Maxbini hai ragione, per noi motociclisti una compatta è sicuramente più comoda. Però preferirei comprarmi una reflex, perchè oltre che per i giri in moto la userei anche in altre occasioni (visite in città d'arte, ecc.). Inoltre ho la fortuna di avere amici motociclisti che come me (e sicuramente anche voi) gli piace fermarsi ad ammirare il panorama, a godersi il momento per ritemprare anche lo spirito, ed a far riposare anche il lato B . Scherzi a parte, ho veramente la fortuna di avere amici che vedono la moto coma un libertà da assaporare in ogni suo momento e quindi quando vediamo un panorama mozzafiato ci fermiamo per ammirarlo in tutta tranquillità. “ E allora può essere che le vibrazioni di un custom siamo notevolmente meno efficaci di quelle che ti trovi su una quattro stradale. Mi comprerò un'Harley „ Ti approvo su tutta la linea, fidati non te ne pentirai Quindi seguendo i vostri preziosi consigli, acquisterò una Nikon D610 (ora bisogna mettere da parte i soldini ) Ancora qualche domanda, per quanto riguarda gli obiettivi io avrei visto questo: Nikon 24-120 f4 VR. Lo consigliavate ad un'altro utente del forum. Per cominciare potrebbe andar bene? Oppure cosa mi consigliate? Ciao Ciao Otis |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |