RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d810 o Sony a7rii?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d810 o Sony a7rii?





avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 10:37

Sinceramente, punterei su Nikon D810 per durata batteria, AF, robustezza del corpo, mirino ottico, parco ottiche (fondamentale) e in fine rivendita nell'usato.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 10:48

e in fine rivendita nell'usato.

Non sarei cosi sicuro, i prezzi delle A7 in generale non vogliono scendere per il momento. Da quanto ho visto io...

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 11:02

Guarda un po' qua: MrGreen

www.sigma-photo.co.jp/sigbura/2016/0727/img/05_SDIM0551.jpg

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 11:13

Da estimatore della serie a7 (ho avuto prima la a7 ora a7II) ti consiglio la a7rII se intendi usarla con ottiche fisse native e vintage Leica in primis ma se pensi di usare zoom o ottiche moderne con adattatore mi sento di consigliare la D810

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2016 ore 11:18

Ciao Icaro,
come puoi vedere dal mio profilo ho avuto prima la nikon D800 poi la D810 ed ora la sony A7R II,
non sono assolutamente pentito del cambio anzi trovo i file sony un filo superiori alla 810 il grande vantaggio a mio avviso della sony sono i tempi di sicurezza che per la nikon sono alti per evitare il micromosso mente sulla sony con il sensore stabilizzato riesci tranquillamente a gestire la densità di pixel del sensore.
Gamma dinamica superba, lavorabilità dei raw straordianaria, ritengo i file della 7r forse i migliori in assoluto nel suo segmento.
L'unico svantaggio rispetto alla 810 è la velocità dell'autofocus in condizione di scarsa luminosità, quindi al momento non performante per lo sport e situazioni dove la velocità dell'autofocus è determinante.
Non facendo sport e non essendo profesisonista mi ritengo super soddisfato dell'acquisto.
Tra l'altro le ottiche sono eccezionali il 16-35 ottimo il 24-70 2.8 superbo e infine le chicche come l'85 1.4 che trovo superiore al nikon, il 55 e il 35.14.
se hai domeande chiedimi pure.
Ciao
Fabrizio


avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 11:21

Icaro la a7r2 ad oggi monta il miglior sensore in circolazione.. se posso dirti la mia lascia perdere gli adattatori.. Nikon dalla sua ha un parco ottiche più vasto.. io sceglierei in base ai vetri...
A certi livelli (parlo da ritrattista), non ho mai visto un solo fotografo con una Sony. Tutti ne parlano bene ma non le compra nessuno a quei livelli.

Dario anche qui non mi trovi d'accordo... MrGreen
giusto qualche settimana fa parlavo con un amico che fa il modello per la più nota agenzia di modelli e modelle a Milano e ultimamente mi ha detto che gli è capitato di lavorare con fotografi che utilizzavano Sony... una novità visto che mi dice la maggior parte lavora con d810 e MF... foto che finiscono su manifesti in Duomo, Vogue ecc..
mica pizza e fichi MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2016 ore 11:22

Alla sensibilità base (64ISO per la Nikon, 100 per la Sony) per me il file migliore lo ha la D810; si sacrificano 6mpx (il Sony è 42 non 46, Luca ;-)) ma la pulizia del 36mpx è qualcosa di stupefacente.
Appena si sale un po', la situazione a mio avviso si ribalta.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 11:47

Cone già detto dipende dall uso che se ne vuol fare.. A parte la performance dell af in situazioni dinamiche ritengo la A7r2 superiore.. Possiedo un vasto corredo Sony e ne sono ultrasoddisfatto.. Il vero problema é il costo delle ottiche e la poca reperibilità dell usato

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 11:48

Aggiungo la mancanza di ottiche sigma art o tamron

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 11:56

Caro @Panzeo, tu hai parlato con il cugino del fratello dello zio di un amico che fa il modello, io a Milano e Roma a scattare ci vado molto spesso e ti ripeto che di Sony non ne ho ancora mai viste.
Questo non significa che le Sony facciano schifo, anzi, ma semplicemente che a certi livelli, nella ritrattistica, si preferisce ancora la reflex professionale, vuoi per l'ergonomia e la solidità del corpo, vuoi per l'af, vuoi per il mirino, vuoi perchè in certi ambiti non puoi presentarti ancora con una ML (probabilmente per una certa chiusura mentale).

L'autore della discussione penso che dovrebbe valutare attentamente, perchè si tratta di due mondi totalmente diversi. Personalmente, non mi piace l'idea di comprare la Sony e poi usarla con adattatori vari (anche piuttosto costosi) e concordo con chi gli consiglia, in quel caso, di acquistare ottiche Sony che tra l'altro sono eccellenti.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 11:57

Il problema dell'usato dal parco ottiche per Sony, non è cosa da poco! oltretutto, gli obiettivi Sony sono molto costosi e per la ragione di prima, spesso bisogna ricorrere al nuovo ecco che questo me la fa scartare a priori! in piu' le performance in AF sono solo discrete, non certo alla pari delle reflex classiche di fascia medio alta.


avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 11:58

Dario Rattieri quotone in toto!

Ritengo anche che l'ergonomia sia importante! una macchina che ti calza bene in mano fa la differenza.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 12:14

Questo non significa che le Sony facciano schifo, anzi, ma semplicemente che a certi livelli, nella ritrattistica, si preferisce ancora la reflex professionale, vuoi per l'ergonomia e la solidità del corpo, vuoi per l'af, vuoi per il mirino, vuoi perchè in certi ambiti non puoi presentarti ancora con una ML (probabilmente per una certa chiusura mentale).


essendo stato CPS platinum canon (e non sono un pro, ma un semplice amatore), posso tranquillamente dire che il servizio Professionale di canon e' avanti anni luce a quello Sony.. non conosco Nikon, ma immagino e spero sia simile al servizio di Canon... questo secondo me per un professionista e' la prima cosa da guardare... ed e' forse anche il motivo per cui ci sono ancora pochi professionisti.

Dario, comunque se vai ad esmpio sul gruppo facebook "Sony mirrorless cameras - Italia", vedrai che ci sono dei pro che usano con soddisfazione le varie Sony...


@Super8
(il Sony è 42 non 46, Luca ;-))

OPS!! morbo di RINK in action!!!

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 12:18

In passato ho avuto Olympus E M1 e Fujifilm X-T1, ok ok! sono APS-C 1 e M4/3 l'altra sicuramente la nuova A7 sforna un file decisamente migliore di queste per ragioni fisiche, io parlo solo di ergonomia.
In mano mi sembravano dei giocattoli! mi scappavano da tutte le parti, ora ho una Ds markIII che è si molto pesante e ingombrante è vero! ma ti rimane incollata alle mani talmente è ben fatta dal punto di vista ergonomico e non è cosa da poco, la sicurezza che restituisce è un'altra cosa secondo me.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 12:45

in piu' le performance in AF sono solo discrete


Valutazione effettuata dopo averla provata con lenti FE? Oppure solo per sentito dire?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me