| inviato il 24 Luglio 2016 ore 10:32
Io uso il pin numerico sulla sim (una volta al giorno quando accendo al mattino) e quello grafico per il telefono (più che altro per impedire a mia figlia di manomettermelo irrimediabilmente ) |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 10:56
Ottima idea, sicuramente un buon deterrente. Probabilmente ci si arriverà. Però bisognerebbe che il pin lo avessero anche gli obiettivi... nel senso che inserendo il pin in macchina si sblocchi anche l'obiettivo in modo che se l'obiettivo "rubato" si innesta su un'altra macchina non fumzioni. Lo dico perché spesso il costo di un obiettivo supera quello della macchina. E comunque se in uno zaino ci sono assieme alla macchina 3 o 4 obiettivi anche se non tutti di massimo livello facilmente il loro valore supera quello della macchina. Stefano |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 10:57
anche con il pin i cellulari li rubano ancora. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 12:20
Sicuramente Murphy, sarebbe comunque un modo per rendere la vita difficile ai ladri... io sul cellulare non ho abilitato il P.I.N. ma sulla fotocamera lo adotterei certamente. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 12:29
ormai i ladri sono troppo attrezzati, i cellulari rubati in italia , resettati e venduti all'estero dove il blocco imei non funziona. per ridurre i furti bisogna colpire i ricettatori e chi compra le cose rubate convinto di fare affari. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 13:17
impronta digitale e passa la paura, sui telefoni funziona benissimo |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 13:44
L'impronta digitale forse sarebbe il sistema di sicurezza che fa il suo lavoro ma senza rompere troppo le scatole al proprietario Personalmente trovo scomodo già lo sblocco grafico sugli smartphone e difatti non uso nulla per proteggerlo (anche se sarebbe il caso). Comunque sia, c'è chi riesce ad aggirare tutte queste sicurezze, pesino quella dell'impronta non è immune, però c'è da dire che la maggior parte dei ladri non lo sa fare (almeno credo). |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 14:07
No credimi ho visto fare cose turche da ragazzi, diciamo "non italiani", girando per Porta Palazzo a Torino. I telefoni vengono resettati in un amen, solo il blocco dell'IMEI , forse, li rende inutilizzabili in Italia. Per quanto anche l'IMEI può essere taroccato; (comunque li ho visti usare software Apple su Imac; non mi sono avvicinato più di tanto perchè, pur essendo visivamente un vecchio inoffensivo, non volevo rischiare qualche spintone o peggio. Non c'era ombra di polizia in giro...) Stefano |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 14:27
Condivido quanto sopra. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 14:37
Alex sindaco subito! Grande idea! |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 15:08
“ E' da un pò che mi chiedo come mai le case produttrici di reflex non inseriscano un pin o un codice di sblocco all'accensione della macchina. „ Perché più macchine si rubano, più macchine si vendono!   |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 15:12
Scusate ma mettere il PIN per proteggere un prodotto (inteso come hardware) non ha senso. Il PIN serve a proteggere i dati contenuti, ed in ogni caso deve essere prevista una procedura per eliminare il PIN eliminando ovviamente anche tutti i dati oggetto di protezione. Ma quanto detto non si applica ad una reflex, per cui... |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 15:44
ok filippo, però un codice che blocca il software della reflex (e di conseguenza l'HW) potrebbe, almeno, disincentivare i furti occasionali. certo che un esperto ti ruba e "apre" qualsiasi cosa. vedi le auto, che se un ladro vuole prendertela il sistema lo trova ma chiavi con codice e tessere possono rendere la vita più difficile al ladruncolo di strada. |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 15:45
Ok, come non detto. In pratica i sistemi di sicurezza possono solo temporeggiare prima che il malintenzionato riesca a eluderli. A questo punto la cosa più utile sono i rilevamenti gps, almeno se si ha la fortuna di essere veloci, forse si riusce a recuperare il "bottino". ps: la cosa migliore resta sempre non farsi derubare |
| inviato il 24 Luglio 2016 ore 15:53
il ladruncolo da strada ruba e la rivende subito, sono gli altri che fanno il resto. un paio di mesi fa a Rozzano(milano) hanno arrestato un compro oro con 200 pc, 150 macchine fotografiche ecc... li sistemavano e li rivendevano dopo o li portavano fuori italia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |