JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Allora, lasciamo perdere per un attimo il budget che ho indicato. Il punto è che da diversi anni prendo la reflex con cadenza mensile per fare poche foto (la 5d3 ha 3 anni e 7200 scatti!). Quindi vorrei tenere un corredo minimale finché le cose non cambiano. La 6d mi risulta costi sui 1400 (in negozi seri), la 760d costa meno della metà. Il costo di una ottica "standard" (24-70 f4 o 17-55 f2.8) è paragonabile. Quindi mi restano 6-700€ in tasca e un corredo più leggero. No?
Se hai fatto 7.200 scatti con la 5d3 in tre anni, dubito che ne farai di piu' con una entry level. 7.000 scatti con la 5d3 li faccio in meno di un mese (ed ho anche altri corpi...).
Ti consiglio una compatta o una bridge ad ottiche intercambiabili.
“ Con un budget di 1500€ max cosa prendereste tra: - Canon 760d + 17-55 2.8 IS - Nikon d5500 + ottica equivalente (quale?) - Altro „
Penso sia da folli spendere 1.500 euro per ottica e un corpo macchina entry-level, che preferisco chiamarlo costruito al risparmio. Con 1.500 euro qualsiasi persona dotata di un minimo di buon senso ci comprerebbe almeno una semiprofessionale.
Se proprio vuoi spendere 1500 eurini e vuoi una reflex prendi una canon 6d con ef 24 105mm f 3 5 5 6 is stm oppure nikon 610 con AF-S 24-85mm f/3.5-4.5 G ED VR . Ma per foto familiari va benissimo anche una Fuji x30 (e stai sicuro che ci farai molte più foto che con canon o nikon per via del peso e dell'ingombro veramente ridotti). E con i soldi risparmiati fai un regalo a tua moglie.
O per una entry level coi controc... a metà o meno di quel budget c'è la Pentax K50. Corpo in lega di magnesio, tropicalizzata, solida affidabile e resistente. Quello che rimane del budget lo usi per qualche altra buona ottica di pregio, tipo il 40mm limited o anche il 70mm limited (cercandoli usati te li potresti prendere tutti e due, e sarebbe una dotazione veramente ipermegasupergiga).
Ragazzi ho scritto"budget 1500€ max" ma per una entry level alla fine ne spenderei molti di meno. Non voglio mica buttare soldi. Comunque valuto anche altro.
Una bella compatta tipo Canon G1, Nikon P7800 o Fuji X-30 penso ti darebbe più soddisfazione di una entry-level. Perlomeno è meno ingombrante e magari la useresti più spesso
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.