| inviato il 05 Luglio 2016 ore 10:44
Ciao, un esemplare del 2007 a €800 è un discreto prezzo ma non da strapparsi i capelli. Per il resto considera che ho tenuto per diversi mesi un Canon 80 200 2.8 che qualche lustro in più della lente in oggetto ce li ha di sicuro e il suo funzionamento era perfetto. Mi preoccuperei piuttosto, come ti hanno già consigliato, delle condizioni estetiche. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 12:35
“ Si vocifera che dal 2012 c'è stato un rinnovamento della linea di produzione dal quale il 50one ne ha beneficiato significativamente. Io ne terrei conto. „ Sarebbe interessante appurare la cosa, dato che per alcune ottiche è stato effettivamente così (ma si trattava di modelli abbastanza datati). Chiederò presso un camera service, dato che sicuramente loro avranno la versione più aggiornata del catalogo ricambi. E' il caso, ad esempio dell'ef 50 1.4 usm, dove è stata aggiornata la "main cba" e l'intero gruppo af (motore e altre parti meccaniche): tuttavia non so in quale anno tali modifiche siano avvenute. Il catalogo ricambi che segue, infatti, riporta dei codici diversi per alcune componenti: www.manualslib.com/manual/457605/Canon-Ef-50mm-1-1-4-Usm.html?page=2#m www.manualslib.com/manual/457605/Canon-Ef-50mm-1-1-4-Usm.html?page=3#m "YG2-0451-000 D 1 MAIN CBA ASS'Y (New) YG2-0453-000 D 1 AF DRIVE UNIT (New) " Il catalogo ricambi in mio possesso relativo al 50 1.2 L usm, ad esempio, non riporta alcuna differenziazione di componentistica. Tuttavia non so a quando risalga. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 12:52
Visto che era stata citata la cosa, non mi risulta che lo schema ottico del 50 1.2 L usm sia stato ripreso da qualche modello precedente. E' uno schema gauss meno sofisticato di quello dell'ef 50 1.0 L usm (che comprendeva anche due lenti asferiche di diametro abbastanza ampio, e molto costose da realizzare: d'altro canto costava, nel 1989, il doppio del prezzo di listino del 50 1.2 L usm nel 2006...), tuttavia nel corso degli anni qualche miglioria a livello di materiali e tecnologie di lavorazione vi sarà stata... I problemi principali sono a mio avviso gli errori di messa a fuoco: se questa non è accurata, soprattutto alla massima apertura del diaframma, lo sferocromatismo e aberrazione sferica rendono poco nitida l'intera foto. Personalmente apprezzo non poco la resa di tale ottica (quando la foto è a fuoco): sotto questo aspetto è imperativo che ottica e fotocamera siano adeguatamente calibrate. E' da osservare che le fotocamere di fascia alta più recenti, come 5d mark III, 1dx e 1dx mark II, hanno non solo un numero maggiore di punti af rispetto a modelli più datati, come la 1d mark IV, ma i sensori autofocus hanno un pixel pitch minore, oltre che un miglior rapporto segnale rumore, e ciò unitamente ad altre migliorie hardware dell'insieme garantisce una maggiore accuratezza e precisione della messa a fuoco.
 www.canon.com.hk/cpx/en/technical/pa_61-point_Auto_Focus_System-61-poi |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 12:57
Si, invecchia e "va a male": puoi dire al tuo conoscente di spedirmelo e provvederò io a smaltirlo. Se ha anche un 85 1.2 vecchio sono pronto a farmi carico anche di quello. (idem per altre ottiche vecchie) |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 13:21
Non mi preoccuperei troppo dell'età ma da come è stato usato...anche se dubito possa rompersi tanto facilmente. Ho un paio di ottiche Canon EF e una di queste (il 35 f.2) risale a metà anni 90...Va ancora oggi come andava da nuovo....pur non essendo L.... |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 13:55
Il discorso della data di produzione ritorna spesso (non so con quale affidabilita'), anche se qualcuno anziche' del 2012 parla del 2011 o giu' di li ... ma si parla cmq solo di assemblaggio (o anche solo controllo qualita', ad ogni modo nessuna modifica allo schema o altre componenti), niente quindi che non possa essere sistemato con un pit-stop in camera service e controllo di allineamento lenti ... |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 13:59
Grazie ancora a tutti!! Siete fantastici!! Standing ovation per il supporto di Hbd! Veramente tanta roba! (Almeno per me) |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 14:01
A quel prezzo penso che possa valerne la pena, indubbiamente :) |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 14:19
“ Il discorso della data di produzione ritorna spesso (non so con quale affidabilita'), anche se qualcuno anziche' del 2012 parla del 2011 o giu' di li ... ma si parla cmq solo di assemblaggio (o anche solo controllo qualita', ad ogni modo nessuna modifica allo schema o altre componenti), niente quindi che non possa essere sistemato con un pit-stop in camera service e controllo di allineamento lenti ... „ A livello ottico quasi certamente non vi saranno modifiche, tuttavia per le componenti meccaniche ed elettroniche gli interventi vi sono stati in diversi casi, come quello dell'ef 50 1.4 usm che avevo citato (il catalogo ricambi ha codici differenziati, a seconda che l'ottica monti o meno la versione aggiornata dell'elettronica e complessivo autofocus). Anche sul 100-400 prima serie hanno modificato alcune parti del collare per il fissaggio ad un treppiede, sul 35 f2 è stato modificato il ricambio relativo al pulsante af-mf... |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 15:21
“ A livello ottico quasi certamente non vi saranno modifiche, tuttavia per le componenti meccaniche ed elettroniche gli interventi vi sono stati in diversi casi, come quello dell'ef 50 1.4 usm che avevo citato (il catalogo ricambi ha codici differenziati, a seconda che l'ottica monti o meno la versione aggiornata dell'elettronica e complessivo autofocus). Anche sul 100-400 prima serie hanno modificato alcune parti del collare per il fissaggio ad un treppiede, sul 35 f2 è stato modificato il ricambio relativo al pulsante af-mf... „ ma li' parlavo del 50 L ... anche il 24-105 ed il 17-40 hanno visto l'aggiornamento di alcune componenti |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 20:11
Purtroppo non è andata... Esteticamente/esternamente solo il paraluce era maltrattato. Niente muffe... Ma l'AF faceva un rumoraccio quando il motore si muoveva all'indietro. Peccato, qualcuno ne ha uno in vendita ??? |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 20:36
Sì, decisamente l'acquisto non sarebbe stato conveniente, a quel prezzo: per sostituire il motore di messa a fuoco avresti dovuto spendere almeno 80-100 euro. Tuttavia, se riuscissi ad ottenere una riduzione di prezzo di un centinaio di euro, forse si potrebbe rivalutare la cosa, posto che l'ottica non abbia altri problemi. Sarebbe prima da appurare il costo del ricambio del motore usm: sul 35 1.4 L la cifra era attorno a 70-80 euro, se ricordo bene, mentre nel caso del 50 1.2 L usm non saprei... |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 20:39
Lascia perdere |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 20:41
Dave io ne comprai un esemplare del 2013 usato senza gli imballi ne sacca morbida, pero' provvisto di paraluce e tappi, a 800 euro...con pazienza e trattativa lo troverai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |