| inviato il 30 Giugno 2016 ore 10:21
Ma infatti! L'unica volta in cui sono stato serio... Ad ogni modo: vedo sul tuo cammino delle lenti vintage.... di lunghezze fisse... preziose... poi conoscerai una persona gentile... del capricorno... cambierai presto lavoro, ti sposerai e avrai tre bellissimi maschietti: Dirisio, Ginger e Parsifo. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 12:42
Ho scritto... ho una d5300... quindi obiettivi a lei dedicati! Nn credo che per un consiglio su corpo macchina... vi servano le focali ! Un corpo macchina meglio della 5300 pero da usarsi con obiettivi che vanno sulla 5300. Mi sembra d avermi spiegato... |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 12:48
Almeno il tipo di fotografia che prediligi però sarebbe d'obbligo! Se poi non "vuoi" rispondere ad altre semplici domande dubito che qualcuno si prenda la briga di aiutarti, specialmente se sei tu il primo a non volere! |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 12:50
Non esistono ottiche dedicate esclusivamente ad alcuni corpi macchina piuttosto che ad altri, ma semmai ottiche consigliate, sui quei determinati corpi macchina. Forse intendevi le ottiche kit, vendute insieme alla fotocamera? Oppure le ottiche DX, dedicate al formato ridotto (D3XXX, D5XXX, D7XXX, e la nuova D500)? Ti abbiamo chiesto tutti informazioni sui tuoi obiettivi, in quanto, molte volte si sente l'esigenza di migliorare la qualità delle proprie foto, convinti che il punto dolente in questione sia la fotocamera. In realtà, spesso, sono le ottiche ad essere mediocri o inadeguate al raggiungimento di determinati scopi/risultati. Un mio collega brontolava perché faceva delle foto di merda con la d7200 e voleva sostituirla con una migliore.... Gli ho chiesto quali ottiche usasse, e quando mi ha risposto: Sigma 18-250 (qualcosa di simile) ho perso i sensi per alcune settimane. Poi, con la fisioterapia e una sana alimentazione, mi sono ripreso. Ma è stata dura. Quindi non era un limite imputabile alla macchina |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 13:42
Denisdvn, ti hai spiegato benissimo . Migliore della tua 5300 c'è la 5500. Buon acquisto e buone foto! |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 14:15
Hai sbagliato completamente approccio, sia all'acquisto sia alla richiesta su un forum... ma se sei così convinto, cosa c'è da chiedere? La migliore DX Nikon è la D500 ma con 1500€ non la prendi. Scartata questa c'è la D7200. Quello che ti avanza mettilo nel porcellino per prendere la D500s quando uscirà... |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 14:29
Sostanzialmente avendo la d5300 potresti andare sulla 7200/7100 ma avresti sempre lo stesso sensore e non avresti differenze di qualità sulle tue foto, se invece l'upgrade lo fai sulle lenti allora si che avresti significativi miglioramenti. Senza ulteriori specifiche mi tengo vago e ti dico un sigma 18-35 come super luminoso o tamron 17-50 o nikon 17-55 sarebbe ottimi zoom tuttofare un bel 70-200 tamron liscio nel range tele ed un fantastico fisso serie art 35 o 24 |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 15:32
Trovare qualcosa meglio della D5300 é abbastanza facile. Ad esempio puoi andare sulla serie D7xxx spendendo molto meno di 1500 euro e potendo utilizzare gli obiettivi che hai più molti altri. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 19:39
“ Trovare qualcosa meglio della D5300 é abbastanza facile. Ad esempio puoi andare sulla serie D7xxx spendendo molto meno di 1500 euro e potendo utilizzare gli obiettivi che hai più molti altri. „ Ho pensato la stessa cosa. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 20:25
si ma anche mettendo una d500 o una d7000 se gli metti un vetraccio non è che cambi molto |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 20:41
[ La migliore DX Nikon è la D500 ma con 1500€ non la prendi. Scartata questa c'è la D7200. Quello che ti avanza mettilo nel porcellino per prendere la D500s quando uscirà... ] In alternativa, e se non ti interessa avere il modello più recente, puoi prendere la D300, la usa mio padre e si trova molto bene, da quanto poi ho capito la D500 ne è la versione più aggiornata. Usata la trovi ad un ottimo prezzo (credo tra i 300 e i 400 euro) e con la differenza puoi investire sugli obiettivi. |
| inviato il 30 Giugno 2016 ore 22:31
Dire che la Nikon D500 è la versione più aggiornata della D300 mi pare un po' azzardato. Ho avuto la D300 e ora ho la D500. Anni luce di distanza. E' vero che ai suoi tempi la D300 era posizionata come fascia di mercato come ora la D500 (corpi con sensore APS-C adatti ad usi professionali) ma 9 anni di distanza sono un gap tecnologico enorme (a parte la risoluzione inferiore, che non è il problema maggiore, i circuiti di MAF, velocità di raffica, soprattutto la differenza la fa l'Expeed5 che consente risultati a 12.800 ISO paragonabili, per rumore video, con quelli ottenibili con la D300 intorno ai 1.000 ISO). Io consiglierei la D7200, e tenersi un budget per migliorare qualcosa nelle ottiche. Questo perchè consigliare il passaggio a full frame è assurdo se non si prevede di spendere anche una cifra considerevole per le ottiche FF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |