RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indeciso fra qualità e versatilità.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Indeciso fra qualità e versatilità.





avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 9:07

Per me hai sbagliato a comprarti una reflex con ottiche intercambiabili.
Dai ragionamenti che fai, ti vedo meglio con una bridge con un superzoom incorporato.

Con la reflex, se vuoi un superzoom un minimo decente, devi spenderci oltre i mille euro e comunque poi hai un cannone da mezzo quintale (e la qualità è comunque un compromesso).

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 11:53

Ciao Dario e grazie per il contributo. Ho gia una bridge. E l'acquisto della reflex è stato ponderato, proprio per un discorso legato alla qualità. Il super zoom sarà l'inizio del mio percorso che si evolverà con dei fissi. Come ho scritto nel mio post di apertura.Comincio con uno zoom esclusivamente per non portarmi in vacanza più obiettivi. Ne porto due, il 35 1.8 e un tuttofare. Oltre ad un treppiede da viaggio. Se fossimo stati a gennaio, per esempio, avrei già preso un 105 Micro. O il nikkor o il sigma stabilizzato.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 11:58

Ops...il nikkor costa troppo MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 12:26

So che il 17 70 può avere problemi di front Back focus


Mmm a me non risulta e comunque nel caso è facilmente regolabile tramite dock station,idem per il 18 300 (parlo delle versioni "C" contermporary)

Ma se vuoi un super zoom perchè non prendi in considerazione il Sigma 18-200 contemporary? Un 300 equivalente su FF non ti basta? E' una lente meno esasperata e costa decisamente meno del 18-300

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:18

Se hai già una bridge, dovresti aver capito quali siano le lunghezze a cui lavori di più.
Compra un fisso (con 600€ prendi il 105micro VR, usato), e per 'pacioccare' usi la bridge.
Altrimenti, prendendo un superzoom, non avresti altro che un doppione della bridge, ma scomponibile.
Ha senso secondo te?
Parliamo di 500€, non di patatine, quindi attento a spendere bene il tuo denaro.
Ciaps

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:40

Anche secondo me stai facendo confusione! Uno zoom tutto fare ce l'hai, puoi tenerlo per quando vuoi andar via leggero. Comprati un'ottica fissa complementare al 35 che hai già per quando ti vuoi impegnare: devi solo capire se andare verso il grandangolare o verso il tele, ma puoi saperlo solo tu.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:40

Allora...Ho appena finito di provare un 55 300. Ho avuto come punto di riferimento una rocca medievaleche in linea d'aria sarà a 400 metri ad occhio,da casa. Per avere risultati d'ingrandimento, così per dire, che soddisfano i miei gusti ho spaziato dai 170 180 ai 220. La rocca volevo tenerla inserita nel suo contesto naturaleConfuso. In modo da tenere una sorta di equilibrio fra natura e opera dell'uomo. Ma se fosse stata più vicina...sarebbero cambiate le cose...

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:42

??

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:53

@Sadko ho anche pensato al 18 200 sigma contemporary. Scusate se scrivo qualcosa di poco chiaro. Scrivo dallo smartphone

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:55

Con la bridge sei già coperto nelle focali sia per capire quella che ti serve, sia per i viaggi (quanto pesa, come un obiettivo da reflex? Portatela dietro).
Se non avessi la bridge, un superzoom più un fisso luminoso come il 35mm sono un minicorredo da viaggio "comodo" rinunciando alla qualità. Se proprio lo vuoi prendere guarda qualcosa di più leggero e meno "spinto" tipo un 18-200 (o il 28-300 se lo vuoi già FX), anche il Nikon non costa molto. Ma poi la bridge la userai ancora?

Ma visto che là reflex l'hai presa per avere più qualità, evita i tuttofare e guarda zoom migliori e fissi.
Per gli zoom il compromesso ideale è spezzare le focali in tre zoom ad apertura costante (f4 o meglio ancora f2.8 peso e costo permettendo).

Le combinazioni sono innumerevoli ad esempio c'è:
Tokina 12-28 f4, Nikon 24-120 f4 VR e nikon 70-200 f4 VR è un corredo relativamente economico e piuttosto leggero mantenendo una discreta qualità dai 12 ai 200mm (raramente si sale sopra i 200mm in viaggio e gli ultimi due sono già FX).
Rimanendo in dx al risparmio si potrebbe fare:
Tokina 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8 VC, Sigma 50-150 f2.8 OS (oppure il 70-200 f4 da FX come tele).

A poter spendere su dx oggi si potrebbe guardare:
Tokina 11-20 f2.8, sigma 18-35 f1.8 e sigma 50-100 f1.8 e poi oltre i 100mm guardare fissi o zoom 2.8 :D



avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 14:05

A questo punto mi chiedo cosa te ne fai della bridge visto che potresti usarla proprio come tuttofare e riservare la massima qualità alla reflex.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 14:15

@ls 83 la tua prima combinazione è un po troppo oltre la mia voglia di spendere MrGreen
Sulla seconda opzione l'accoppiata tamron sigma mi intriga ma forse nel momento in cui scelgo una macchina migliore. Grazie per i consigli.;-) la bridge è una Fuji 2980 se non erro. Presa 4 o 5 anni fa. Veramente avevo anche una d5100 e una Sony dsch 400 nuove...ma purtroppo qualcuno entrato in casa le ha notate...Triste
@Dario cosa non hai capito?

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 14:25

rispondendo alla domanda del topic: qualità sempre.
No agli zoom tuttofare (come qualcuno mi ha preceduto), sintetizzare in pochi fissi di qualità!

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 15:06

Ciao,
Ti pongo la questione da un punto di vista diverso....ti servono davvero tutte le focali da 18 a 300?? Potrebbe bastare un 20mm fisso, un 50mm fisso ed un 180 fisso?? Oppure un 16-35 ed un 70-200?? È vero che costano...ma avresti lenti dedicate e di ottima fattura!!

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 15:13

Qualità vince sempre. Il problema, se così si può chiamarlo, è avere un compromesso. Per un tuttofare, zoom, o come meglio lo si può chiamare. Sui fissi ho già le idee abbastanza chiare. Ripeto vorrei acquistare un obiettivo non fisso adesso. E so che dove c'è quantità non c'è qualità visto soprattutto la somma che intendo spendere. Sui 400 euro. Max 500. Ma ora in questa fase mi serve un tutto fare da portare in vacanza insieme al 35 Per questo le mie prime opzioni erano i due sigma. Range focale più ridotto ma qualità migliore rispetto al 18 300. Di contro quest'ultimo più versatile
@Dario credo che su reflex un tuttofare spinto,anche se non qualitativamente eccelso, possa dare risultati migliori della mia bridge. Poi posso anche sbagliarmi;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me