RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco precisa con apparecchi Fuji X


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Messa a fuoco precisa con apparecchi Fuji X





user80653
avatar
inviato il 11 Giugno 2016 ore 0:13

Sono contento per il risultato positivo riscontrato da Maori e mi auguro sinceramente di essere smentito da altri utenti. Domani, tempo permettendo, farò una prova identica col Fujinon 60 Macro e rifarò quella col 23. Leggendo alcuni commenti fin qui postati mi è parso però di capire che gli step ci sono per davvero, perlomeno su quegli obiettivi con rotazione limitata, cioè con i blocchi su infinito e MAF minima. Come già detto in precedenza è invece probabilissimo che su quegli obiettivi la cui ghiera di MAF ha una rotazione senza fine gli step non ci siano.

user81826
avatar
inviato il 11 Giugno 2016 ore 0:39

Mi fa piacere sapere dalle prove di Maori che il 90 f/2 sembrerebbe non avere questa discretizzazione grossolana nella focheggiatura visto che è una lente che bramo.

Purtroppo non ho lenti con motorino su cui provare.
Quello che posso dire è che il focus peaking con il Samyang 21 f/1.4 lo trovo davvero molto efficace e piuttosto preciso anche stando a tutta apertura. Testato ad 1.4 riuscendo, senza grosse difficoltà, a focheggiare esattamente sugli occhi in vari ritratti. Le uniche difficoltà le ho avute in condizioni di luce particolari dovendo focheggiare su delle rose rosse a tutta apertura e non raggiungendo grandi risultati anche cambiando il colore del FP o mettendo i simulazione film B/N con peaking rosso.
Ora ho tirato fuori anche io la riga, giusto per fare qualche prova e non ho riscontrato neanche problemi di precisione nel senso che l'area illuminata è facilmente riconoscibile e rispecchia realmente il piano del fuoco.

Seguo e chiudo l'OT

user86925
avatar
inviato il 11 Giugno 2016 ore 5:44

seguo con interesse...

non ho fuji ma di fuji invidio molto il digital split image per la messa a fuoco manuale, trovo strano che prendete in considerazione solo il focus pecking...


avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 6:28

... Ciao, il problema lo riscontrai e misi in discussione anche io diversi mesi fa (Fuji XE2 e ottiche manuali). Al tempo non sospettai di step pre-stabiliti in cm ma scrissi una cosa che potete riprovare. Mettete a fuoco un soggetto non troppo vicino, va bene a circa 2m, con un ottica manual focus (io usai un 50mm f1,9) a TA utilizzando lo split image (linea spezzata). Una volta unita la linea scattate (la fotografia dovrebbe essere a fuoco). Ripetete lo scatto chiudendo il diaframma fino a 8-11, lavorando a priorità di diaframmi il mirino elettronico compenserà l'esposizione facendovi vedere la scena sempre reale e correttamente esposta ma se guardate la linea dello split image la troverete spezzata e questo senza variare la messa a fuoco né la distanza dal soggetto. Risultato: la stessa fotografia, alla stessa distanza, senza variare la messa a fuoco, con diaframma più chiuso risulterà completamente sfuocata alla faccia della PDC che avrebbe dovuto aumentare. Praticamente bisogna comunque focheggiare al diaframma deciso per lo scatto.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 7:32

Il termine focheggiare mi fa stare male ogni volta che lo leggo. A livello etimologico proprio.

Non avete assolutamente alternativa?
"Mettere a fuoco" non si può più dire?

ConfusoConfusoConfuso

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 8:05

Dc77
....la stessa fotografia, alla stessa distanza, senza variare la messa a fuoco, con diaframma più chiuso risulterà completamente sfuocata alla faccia della PDC che avrebbe dovuto aumentare. Praticamente bisogna comunque focheggiare al diaframma deciso per lo scatto.


E' il classico esempio di trasfocazione, un fenomeno conosciuto e non affatto raro.
Si verifica in modo molto più evidente con le ottiche "Internal Focusing" ove al cambiare della distanza di maf e del diaframma si ha anche una leggera variazione della focale dell'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 8:25

E' il focus shift?

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 8:36

Ciao Razius, il 50mm che ho usato non è internal focus, è un Chinon m42. Onestamente su una reflex a pellicola, una volta messo a fuoco un punto, chiudendo il diaframma il punto viene traslato ma non completamente sfuocato.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 11:25

Ciao Dc77,
infatti, come ho detto, con le ottiche IF il fenomeno si presenta in modo molto più evidente ma anche nelle lenti non IF l'aberrazione sferica può portare a questo spostamento.;-)

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 11:34

Io uso solo l'ingrandimento con X-E2. Il fp non lo sopporto, con tutti quei serpenti mi infastidisce... Non ho mai avuto problemi, nemmeno a 1,4...
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1872584&l=it

user80653
avatar
inviato il 11 Giugno 2016 ore 13:25

Ho rifatto la prova di ieri ed ho fotografato da vicino il solito righello inclinato a 45°.
Fuji X Pro2 su treppiedi, obiettivi Fujinon a TA, messa a fuoco manuale con peaking.

Lo scopo della prova - lo ripeto - è quello di verificare se sono presenti step con distanze prefissate o se invece è possibile regolare a piacimento e finemente qualsiasi distanza.
Questa è la scena fotografata, tanto per capirci:




Comincio col dire che col Fujinon 60 Macro non ho rilevato la presenza di step. Si tratta di un obiettivo con ghiera di MAF a rotazione senza fine. Per passare dalla messa a fuoco all'infinito alla distanza minima bisogna fare una rotazione di oltre 360°. Gli step non li ho rilevati e comunque, se presenti, sono sicuramente fittissimi e micrometrici, anche grazie all'ampia rotazione della ghiera. Insomma, col 60 Macro è possibile mettere a fuoco qualsiasi punto con precisione millimetrica.
Questo è uno scatto fatto col 60 Macro a TA. Avevo focheggiato sulla cifra 10, il peaking compariva esattamente sul 10 e la foto è risultata ben a fuoco.




Il discorso cambia con il Fujinon 23 con il quale, ieri, avevo rilevato la presenza di step con distanze prefissate e l'impossibilità di far comparire il peaking esattamente sul punto desiderato. Evidenzio che il Fujinon 23 non ha la ghiera di MAF con rotazione senza fine ma con rotazione ridotta e fermi a fine corsa.
Questa volta ho notato che il peaking riuscivo ad ottenerlo dove volevo ma solo se la distanza fra apparecchio e righello era di circa 30 cm cioè molto vicino al soggetto.
Se invece posizionavo l'apparecchio un po' più lontano (a circa 50/60 cm) cominciavano a presentarsi gli step, cioè l'impossibilità di ottenere il peaking su un punto ben preciso.
Qui posto una simulazione di quanto vedevo nel mirino e faccio notare che ho ripetutamente tentato, senza mai riuscirci, di far comparire il peaking sulla cifra 10.






Come si può vedere nella simulazione il peaking riuscivo ad ottenerlo solo un po' prima o un po' dopo la cifra 10. In entrambe le simulazioni il peaking compare leggermente anche sul 10, ma mai perfettamente “a cavallo” del 10 .
Questa impossibilità di ottenere il peaking “a cavallo” del 10 mi fa pensare che sul Fujinon 23 siano presenti step con distanze prefissate.

… e come diceva Totò: “Non so se mi sono capito” .

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 13:34

Bene per le ghiere senza blocco.

Sempre più strano invece il 23mm che mette a fuoco senza step intorno ai 30 cm e compaiono gli step sui 55cm.
Boh, chi ci capisce è bravo.

user80653
avatar
inviato il 11 Giugno 2016 ore 14:58

Boh, chi ci capisce è bravo.

Io sono fra quelli che ci hanno capito poco. Ho notato questa stranezza e mi sono limitato a riferirla. La presenza di step non è una certezza ma un sospetto.
Aggiungo - ma questo la avevo già scritto ieri - che quando non riuscivo ad ottenere il peaking perfettamente "a cavallo" della cifra 10, facevo la regolazione fine con un minimo spostamento del treppiedi. Con lo spostamento del treppiedi ottenevo il peaking esattamente sul 10, con la rotazione della ghiera di MAF invece no. Quest'ultimo particolare ha fatto aumentare i miei sospetti sulla presenza di step.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2016 ore 15:25

Ma quando non riuscivi ad ottenere il peaking esattamente sul 10, la foto l'hai scattata ugualmente e l'hai visionata?

user80653
avatar
inviato il 11 Giugno 2016 ore 16:10

Roberto
Ma quando non riuscivi ad ottenere il peaking esattamente sul 10, la foto l'hai scattata ugualmente e l'hai visionata?

No, questa verifica non l'ho fatta. Hai ragione, bisogna fare anche questo controllo. Lo farò, tuttavia...
Tuttavia, questa mia prima prova dimostra (o vorrebbe dimostrare) solo una cosa: la perplessità del fotografo di fronte ad un peaking che compare in un punto non voluto e la sua incertezza se sia preferibile scattare la foto quando in peaking compare un po' prima o invece scattarla quando compare un po' oltre.

PS
Stiamo parlando di centimetri e millimetri, è vero, ma sono "piccolezze" determinanti in una foto ripresa a distanza ravvicinata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me