JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Riguardo la "soluzione 2", permette però di scattare anche in pellicola, che mi pare fosse una delle richieste se non ho capito male (oppure era solo uno stop gap in attesa del dorso digitale?). Le batterie non sono un grosso problema a mio avviso: nei corpi AFD e DF durano abbastanza a quanto mi ricordo. Le cambiavo/caricavo raramente rispetto al dorso. Riguardo la ventolina, c'é solo sui dorsi Leaf Aptus (non sui Phase One P) ma é comunque praticamente inudibile. Unico dubbio rimane il fatto di usarli in ambiti umidi/sabbiosi e roba del genere, ma l'elettronica "vera" non é comunque esposta. Un po' di patemi d'animo li crea, comunque.
Che poi non sia tutto oro quello che luccica é assolutamente vero, ma a mio avviso riguarda più o meno tutto il medioformato digitale, soprattutto oggi nel 2016 quando ci si accinge ad usare camere che per certi versi erano già obsolete 10 anni fa quando sono uscite. Sono tuttavia oggetti affascinanti e, nel loro campo d'azione ideale, permettono ancora di ottenere ottimi risultati.
Il sistema Mamiya, che sia la ZD22 o Corpo+dorso, é sicuramente quello che permette di ottenere di più spendendo di meno (ottiche, corpi e pure dorsi che in genere sull'usato sono i meno costosi, salvo quelli Leaf e Phase One per Hasselblad H).
Parlando di Hasselblad, ci sono interessanti oggetti in vendita per le H1 e H2 (se si vuole l'apertura per i dorsi di terze parti e si vuole spendere il meno possibile), oppure per le H3D "tutto Hassleblad". Il problema riguardo questo sistema sono i prezzi sono le ottiche, che costano sempre parecchio. Però il syncro a 1/800 su tutte le ottiche non é per nulla male, se serve!
@Paco: e io che scherzavo sul regalo e avevo già messo in conto di cercare su ebay... ti lascio l'indirizzo per messaggio privato, la spedizione pagala te che il PayPal "m'affatica" Che sia un catafalco poco mi cambia, paradossalmente noto che il mio rapporto con il mezzo è positivo se suddetto è un carro armato (avviso che ho una seppur malmessa rb67 a corredo, credo che di più grosso ci sia poco)
@Tiamat : la questione dello scatto a pellicola era più un modo per spezzare il costo è dividere corpo/lente e dorso...
A trovarla sta maledetta ZD la avrei già a casa probabilmente... Se riprendessero il progetto così com'era pari pari tipo Impossible con la defunta Polaroid farebbero la gioia di diverse persone.
Ricordo anche una 6x17 in formato panoramico... adesso manca qualcuno che tiri fuori un bel banco ottico 8"x10"... diventa una gara a chi lo ha più grosso!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.