JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
su Juza puoi vedere chi è più bravo ,non certo giudicare un'ottica che in ogni caso è supernitida. ti metto un link dove puoi vedere il Sigma usato per ritratti (pagina 2 dei commenti)
“ Sigma e Tamron montano uno stabilizzatore standard, mentre Canon monta uno stabilizzatore ibrido, unico nel catalogo Canon e non, che compensa le oscillazioni del corpo meglio rispetto ad uno standard. „
il nuovo 90 vc tamron ha un sistema di stabilizzazione particolare, ma è anche più costoso della versione precedente
comunque per le macro spesso non serve la stabilizzazione (visto che si usa quasi sempre il treppiede) anche per questo spesso e volentieri si consiglia il 180 tamron (rapporto qualità/prezzo imbattibile), poi con tamron in questo periodo hai anche 10 anni di garanzia se c'è la card specifica polyphoto, sennò 5 anni
Premesso che non sono un esperto di macro, i 180 li reputo obiettivi più specifici, da usare pero rigorosamente su cavalletto. Il 100 L è più versatile per la presenza dell'is che da la possibilità di usarlo anche a mano libera. Per allungarlo un po basta moltiplicarlo con i kenko. Inoltre, il 100 L è anche un'ottima lente da ritratto se utilizzato aperto. È la lente più versatile e divertente di tutto il mio corredo e con una qualità costruttiva (ed è tropicalizzato) ed ottica eccellenti.
Dunque a parte qualcuno che sostiene che potrei risparmiare qualcosina mi pare di capire che sto Canon difetti non ne abbia....
Paolo, io non dico che dalle foto possa stabilire quale sia migliore sull'altro, notavo solo dei colori più belli nel Canon , ma forse è solo 1 mia impressione ....
Si l'ho già letto , in ogni caso è un discorso limitante, se a me in questo momento non interessa fare ritratti non significa che debba per forza scegliere il sigma, avere una buona ottica per i ritratti è comunque un bonus e non un deficit, viceversa invece se un giorno volessi dilettarmi nella ritrattistica dove poi acquistare un ottica dedicata ?
e allora hai già scelto per il macro 100L anche se 160 equivalenti per alcuni possono essere un po' troppi nella ritrattistica.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.