JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Parlando con negozio fisico di Padova sembra sia dovuto anche al terremoto che ha bloccato le uscite di nuovi modelli e di conseguenza aumentano i prezzi. Non mi massacrate, visto che sono Nikon/Olympus, ma riporto solo quello che mi è stato detto durante una chiacchierata in attesa di acquistare una lente...... Anzi vi dirò che mi parlava anche del 30 %.... Sulla Nikon D810 una settimana fa hanno chiamato un cliente interessato all'acquisto comunicando che c'erano 200 euro in più
“ io dico invece che i venditori si adatteranno IMMEDIATAMENTE ai nuovi prezzi ....... perchè ci guadagnerebbero di più e subito .... „
Beh potrebbe essere il contrario.. Io ad esempio su queste cose non transigo, es. con il sigma 35 1.4 art al di la delle problematiche af non l'ho preso perché è aumentato di circa 150 euro e a me non sta bene!! Di conseguenza se una buona fetta di utenza ragiona come me le vendite caleranno e non penso che convenga poi tanto ai negozi fisici di adottare questa tattica dell'aumento.. Comunque si c'è chi dice anche un 30% purtroppo in quel caso sarebbe veramente un rincaro troppo alto da digerire.
“ Ce n'è davvero bisogno, troppo bassi i prezzi attuali dell'usato... „
Non capisco sinceramente il problema dell'usato, se oggi compri a 1500 domani vendi a 1200.. Se aumenta il prezzo di listino ovvio che aumenta anche quello dell'usato ma è sempre in proporzione al prezzo del nuovo. Anzi invece io ho trovato canon fin troppo "legata" ai prezzi di listino iniziali dei prodotti, mi spiego meglio: Quasi 3 anni fa acquistai la canon 5d mk3 nuova con 24 mesi di gr italiana presso rivenditore fisico a 2600 euro, un amico l'ha presa nello stesso negozio dopo questo lasso di tempo a 2500 euro.. Ora va bene mantenere i prezzi perché non è uscito il modello successivo, però 100 euro in quasi 3 anni mi sembra un tantino esagerato.. Ripeto non mi aspetto che i prodotti fotografici abbiano la stessa durata degli smartphone che calano vertiginosamente anche dopo poche settimane, ma dopo "anni" 400 500 euro in meno potrebbe calare con molta tranquillità..
@shotofgod Ti sbagli non è che Sigma ha una qualità/prezzo superiore a Canon .. Sigma ha proprio qualità superiore e prezzo inferiore..e fidati te lo dico da possessore di 85L 135L e ex 50l..e ho anche due Sigma il 50art e il 35 art.. Se solo la gente provasse gli art prima di puntare direttamente ai serie L lo vedrebbe.. Ma io lo capisco bene, anche io prima di provare il primo art di Sigma avevo questa convinzione!
user39791
inviato il 11 Maggio 2016 ore 19:00
“ Sigma ha proprio qualità superiore e prezzo inferiore „
Sicuro? Quando Canon decide di giocare nell'orticello di Sigma lo fa molto bene, il 35II per gli amanti del genere ipercorretto il Sigma 35 Art lo oscura abbastanza.... poi costa tre volte tanto, ma questo è un altro film.... Se paragoni un 12 24 Sigma a un 11 24 Canon esplori due mondi lontanissimi. Poi costa 5 volte tanto, ma è sempre quell'altro film. Continuiamo con il 70 200 2,8, con.............. Il 50L, come il Nikon 58 1,4, non è paragonabile a un'ottica progettata per essere super nitida e super corretta. E' un obiettivo esplicitamente indirizzato al ritratto ambientato, con tutti i pregi e i limiti del caso. Invece nel caso del 24 1,4 le due ottiche sono molto simili come resa, in questo caso vedo vincente il Sigma dato che costa la metà. A sensazione però il Canon mi sembra costruito molto meglio.
Beh già da qualche anno tutto il mercato offre prezzi generalmente più alti. Credo dipenda dal dollaro/euro Insomma 5 anni fa un euro viaggiava a 1 dollaro e 50 qualcosa vorrà pur dire.
Detto questo il fatto che ogni nuovo modello di ottica/fotocamera costi sensibilmente più del precedente dovrà pur rallentare. Io il mutuo per la 5d mark X non lo faccio...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!