| inviato il 11 Maggio 2016 ore 10:57
comunque con quelle condizioni di luce anche il 18-55 di canon va bene... |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 11:58
@MarcoLR: ecco, questo era uno dei dubbi che avevo, in che condizioni si fanno le prove sugli obiettivi per provare i loro eventuali pregi/difetti? per condizioni intendo posizioni delle luci o del sole ecc. |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 12:05
le prove si fanno utilizzandoli, se si riscontra qualche anomalia nell'utilizzo allora si fa qualche test più approfondito, altrimenti si rischia di entrare in un tunnel senza uscita |
user39791 | inviato il 11 Maggio 2016 ore 12:12
Iper quoto!!!!!!!!! Ovviamente per esperienza personale, se inizi a fotografare a raffica cartelli stradali o giornali appesi al muro è un massacro!!! |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 12:15
Maraglia ho il corredo che cerchi di fare 6d + 28 1.8 + 50 1.8 (stm) e 100 f2 il risultato è che sto seriamente pensando di vendere il 50 1.8 per inutilizzo, in realtà lo terrò per sempre perchè è una bella lente e 80 euro in tasca non mi farebbero un uomo più ricco, ma per quello che faccio, 28 e 100 son un'accoppiata incredibile
 l'unica cosa che può non piacere del 28 secondo me è lo sfocato che talvolta distrae più che valorizzare, a parte questo, gran lente |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 12:31
Va beh, ho capito, rinuncio a diventare un analizzatore e proseguo per la mia strada L'obiettivo mi piace, era giusto una curiosità dato che alcuni lo descrivono in maniera schifosa... @Lenza93: bella coincidenza! Io non ho l'stm ma il mkII, sto quasi quasi pensando di fare il cambio prima o poi o verso questo o verso l'1.4, ma fra un bel po', prima preferisco cercare il 100mm... e nonostante la plasticaccia devo dire che il 50ino mi dà davvero tantissime soddisfazioni, ho praticamente sempre montato su questo se la situazione me lo permette! Il 100 com'è? Dalle foto sul web sembra bellissimo, ho solo una paura, essere corto coi mm...è altrettanto vero che il 70-200 l'ho perfino venduto perchè è da 5 mesi nell'armadio e il 24-105 mi è sempre bastato |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 11:38
Provo a "riesumare" questo topic per confermare le qualità del 28mm f/1.8 . Non aspettatevi la nitidezza degli ultimi obbiettivi Canon ma secondo me, specialmente per street è davvero eccezionale visto che la nitidezza ai bordi non è proprio fondamentale in questo genere. Anch'io ho un corredo simile insieme a 50mm f/1.4 e 100 f/2 e sto seriamente pensando di vendere il mio 16-35 f/4 e 70-200 f/4 IS per il nuovo 24-105 f/4 IS II per alleggerire il corredo e individuare 2 set di corredo da portare per le diverse situazioni, portare il solo 24-105 per uscite leggere o in viaggio e la terna dei fissi per divertirsi. Certo che però liberarsi del 16-35 e 70-200 non sarà facile |
user69293 | inviato il 10 Novembre 2016 ore 12:03
Ti dirò le mie considerazioni, ho avuto in passato il suddetto obiettivo, rivenduto dopo un paio di mesi. Purtroppo il tuo esemplare non penso sia esente da difetti. Le foto che hai postato sono state fatte con una buona luce e con il cavalletto, quindi questo non basta per farti conoscere l'ottica, anzi penso sia proprio sbagliato il tuo test. Testalo per strada a mano libera, sia con il sole che con scarsa luce. Ti renderai conto che soffre di un flare esagerato, a volte irrimediabile in pp, e con scarsa luce a f1.8 le foto sono da buttar via, troppo morbide. Poi anche a diaframmi come f11 ha una scarsa nitidezza, poi hai bordi non ne parliamo proprio. L'unica cosa bella che ha, la resa cromatica. |
user92023 | inviato il 10 Novembre 2016 ore 13:34
Come dice giustamente Franzmz, lo snobismo da forum porta a "statuire " che una "certamorbidezza ai bordi a t.a. " trasformi un'ottica, tutto sommato valida/onesta, in un "fermacarte" o in un "cesso epocale" (soprattutto da parte di chi non l'ha mai posseduto/provato, ma vuole che si pensi che "e' uno che la sa lunga" ) . Io l'ho avuto/venduto. Ciao G. |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 14:28
damy... e da 16 a 24 ? è un mondo di focali lo sai vero ? |
| inviato il 10 Novembre 2016 ore 15:02
Hai perfettamente ragione _zentropa_ !!! Ho preso il 16-35 usato poco prima di fare il mio viaggio a Cuba ed è stato quasi sempre attaccato alla mia 6D. Prima di allora non avevo mai provato niente sotto i 24mm ma mi ero accorto che la maggior parte delle foto scattate con l'ormai venduto 24-70 f/4 IS erano a 24mm e ho deciso di prederlo. Il 70-200 f/4 IS lo utilizzo veramente poco e a volte penso di darlo via, quando però vedo i risultati mi dico che solo un pazzo potrebbe vendere un ottica come questa . Forse mi sono un pò pentito di essermi sbarazzato del 24-70 f/4 IS che magari aveva un range di focali più idoneo per scattare a manifestazioni e spettacoli ma nell'ottica di una razionalizzazione del corredo forse è stata la cosa giusta da fare |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 15:42
Ritorno sul topic dopo aver avuto modo di testare l'ottica in questione ampiamente: dalle foto al nipotino (coricarsi mentre ti gattona incontro per prendere la reflex è bellissimo, l'AF velocissimo mi ha aiutato a scattare e salvare la macchina ), alle foto in viaggio (foto di gruppo e paesaggi resi benissimo secondo me, lo sfocato a TA aiuta a fotografare particolari dando molto risalto). Qui ho provato a fare una foto in scarsissima luce e condizioni estreme, la mia prima foto alla via lattea, a me piace tantissimo ma sono gusti personali (consigli su come migliorare sempre ben accetti). www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2081783 Dopo mesi di prove lo ritengo un obiettivo di tutto rispetto, capace di dire la sua in tutte le condizioni grazie a diaframma a 1.8, messa a fuoco USM e evidentemente un buon progetto ottico. Non ho ancora notato tantissimo flare. Per avere di meglio si può andare sul 24L (provato ed è fenomenale) o sul 24ART (provato anche questo ed altrettanto performante), però il prezzo aumenta di 3-4 volte sul primo e di 2 volte sul secondo...per un hobby son contento così! |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 15:04
Infatti Cornagro, è vero, queste immagini valgono più di tante parole ... nel senso però che da queste fotografie il 28/1.8 esce anche peggio di quanto immaginassi. Parliamoci chiaro: nei ritratti ambientati la nitidezza non è esaltante neppure nelle fotografie postate ... che per evitare sorprese hanno il soggetto non centrale ma centralissimo, ma se in questo caso l'ottica ha la scusante di essere stata adoperata alle aperture maggiori nei paesaggi non può accampare neppure questo alibi, dal momento che entrambe le immagini sono state scattate a f 8. Insomma diciamoci le cose come stanno: è un'ottica mediocre con l'unico pregio della elevata luminosità massima, pregio peraltro relativo vista la nitidezza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |