| inviato il 03 Luglio 2012 ore 12:32
infatti volevo sostituire il 28-90, che mi sembra piuttosto scarsino! a natale mi regalerò qualcosa! grazie per le info! quindo tu consigli di tenermi il corpo macchina? |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 13:21
Secondo me per ora si, pensa prima alle lenti che quelle si cambiano con molta meno frequenza.. Se hai soldi che avanzano però insieme alla lente (ma solo se prendi anche la lente) valuterei un corpo macchina un po meno entry level |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 13:50
purtroppo i soldi scarseggiano! anch'io pensavo di dare la precedenza alle lenti (infatti ho appena prso il tamron di cui sono molto soddifatto), piu' avanti vedrò. grazie per i consigli! ciao |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 17:58
tornando un attimo sull'argomento af...mi sono accorto che lo fa anche con one shot! nel senso che cattura il punto ma poi quando guardo la foto il soggetto non è a fuoco, ma alla fine l'af dipende dal corpo macchina o dall'obbiettivo?!?!? grazie! |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 18:34
Da tutti e due.. Prova con un soggetto statico e con la macchina ferma a focheggiare a mano e poi tramite AF, se in autofocus canna la messa a fuoco puó darsi che l'obiettivo soffra un po di front/back focus... |
| inviato il 12 Luglio 2012 ore 20:46
...e magari allega una foto esempio.... |
user579 | inviato il 13 Luglio 2012 ore 9:25
“ utilizzavo la MAF automatica con l'unico punto al centro e circa 3/4 foto s dieci mi venivano sfuocate „ Secondo me è assolutamente normale Il 30% d'errore per quel modulo AF e quell'obiettivo secondo me ci può stare eccome |
| inviato il 13 Luglio 2012 ore 10:30
grazie ragazzi, stasera farò le prove del caso e vi aggiorno, jimmyscove grazie per la dritta sul metodo di maf, io mi trovo bene solo punto centrale ma provo comunque il tuo metodo. sto sito è il migliore, persone di grande disponibilità! grazie a tutti! |
user579 | inviato il 13 Luglio 2012 ore 10:39
Come metodo continuerei con il punto singolo centrale. Motivo principale è che è il più preciso (punto a croce, gli altri sono tutti lineari), secondariamente salvo non avere un sfondo TOTALMENTE uniforme, i laterali vengono spesso ingannati dagli elementi di disturbo (lo fanno gli 8 laterali della 40D che sono tutti a croce, suppongo valga lo stesso per i lineari della 1000D). Se ad esempio il soggetto si sposta con sfondo ad es. alberato, rischi che i laterali ti mettano a fuoco dietro. Il mio consiglio è quello di fare molto esercizio su soggetti in movimento, magari auto per strada o volatili comuni tipo piccioni o gabbiani. Ultimo approfondimento, la 1000d dovrebbe avere un modulo del tutto simile a quello che montava la 350D. |
| inviato il 13 Luglio 2012 ore 12:38
jimmiscove scusa, ma con ai-servo posso mettere a fuoco il soggetto e ricomporre l'inqudratura? mi avevano detto che non era possibile, infatti (sempre e solo col punto centrale) se con ai-servo, inquadro, metto a fuoco e ricompongo mi perde il soggetto e mette a fuoco in mezzo alla nuova ricomposizione...non so se mi sono spiegato bene... |
| inviato il 13 Luglio 2012 ore 13:44
No Tropie, ovviamente no, AI-Servo è la funzione che prevede che il soggetto sia in muovimento e al massimo la macchina si muova per seguirlo (ma se per esempio il soggetto ti sta venendo incontro, la macchina può pure restare ferma). Per mettere a fuoco e poi ricomporre va usata solo la one shot, ovviamente subentrano tutti i rischi del movimento del soggetto nel tempo che passa fra la MAF e lo scatto. Spero di non essermi spiegato male, la mia era solo una puntualizzazione su vari metodi che possono essere utilizzati per cercare di ottenere delle foto a fuoco di un bambino che gioca e la cui prevedibilità di movimento credo (non ho figli quindi non so...) sia nulla. Concordo su quanto dice Angelino84, il punto centrale è ovviamente il migliore come precisione e limitare l'uso a quello non è assolutamente sbagliato. In questo caso è però assolutamente necessario mantenere il punto centrale sul soggetto, sia in One-shot che in AI-Servo. |
| inviato il 13 Luglio 2012 ore 14:26
no jimmiscove, tu ti sei spiegato benissimo,sono io che non avevo capito una mazza! però ho difficoltà ad usare la maf con tutti i punti in automatico, perchè spesso focalizza quello che vuola la macchina e non il soggetto che vorrei, ,poi mi risulta difficile fare le inquadrature che vorrei perchè mi becca il soggetto desiderato solo se al centro credo...hai qualche suggerimento in merito please? grazie! |
| inviato il 13 Luglio 2012 ore 18:24
secondo me allora devi fare le tue prove e trovare il metodo che ti da i risultati migliori con la 1000+obiettivi che hai... in poche parole per i soggetti in movimento ci si deve "allenare" io ho fatto e sto ancora facendo tantissime prove (foto sportiva non ne avevo mai fatta prima dello scorso anno)e ho "studiato" parecchio il sistema AF della 400D per poi scoprire che col 28-135 l'AF cannava metà foto, mentre col bianchino 70-200 f/4 la percentuale di MAF ok è quasi totale... e parlo usato tutto aperto... il 28-135 mi dava problemi anche a f/8-1/1000 se sai l'inglese trovi alcuni articoli interessanti qui www.the-digital-picture.com/Photography-Tips/Canon-EOS-DSLR-Autofocus- |
| inviato il 14 Luglio 2012 ore 0:34
grazie! ciao |
| inviato il 14 Luglio 2012 ore 2:59
ciao tropi > mi risulta difficile fare le inquadrature che vorrei perchè mi becca il soggetto desiderato solo se al > > centro credo per la cronaca i punti automatici come le zone mettono a fuoco il soggetto più vicino....non quello al centro :-)...c'è scritto sul manuale :-) ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |