RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Batteria di scorta e SD? Quali?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Batteria di scorta e SD? Quali?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 9:59

Se sai l'inglese leggiti quell'articolo che parla proprio degli scatti a raffica/buffer, ecc..

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 10:05

Done! Lexar for ever! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 11:49

Sono per la filosiofia di avere più schede, non sai mai quello che può succedere, quindi suddividere il rischio su più schede lo trovo sensato. In caso di vacanze per esempio dove hai tante foto, meglio perderne una parte che tutte.

Idem, soprattutto da quando una scheda ha deciso di smettere di funzionare a metà giornata e, tornato a casa, ho sudato 7 camicie per recuperare le foto (scheda Sandisk comprata in negozio 2 settimane prima, per fortuna me la hanno sostituita senza problemi).

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 11:50

Dopo aver visto le comparative, ho preso la lexar più prestazionale, la 1000, per le E-M5 mark II.
Ha purtroppo un doppio pettine di pin di connessione che sulle prima faceva un po' fatica. Ora non più. E' una macchina più recente e ne beneficia. Per i body più vecchi uso memorie meno prestazionali (di più non serve ad anzi si rischia pure incompatibilità). Non faccio video (niente da fare non mi piace), ma ho preso per tutte il taglio 64GB che mi pare oggi un taglio giusto anche per chi fa solo foto e scatta in raw+jpeg.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 15:34

Ragionamento che non fa una piega!

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 1:52

Confondevo la differenza tra le due diciture mbps e MB/s. Grazie Cool

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 18:31

Occhio alle 64 GB. Io non andrei moto volentieri sopra i 16/32 per il gia' puntualizzato rischio latente di perdere molte piu' immagini del necessario in caso di guasto. Succede, anche se raramente. Non vedo perche' rischiare. Certo dipende da quante foto uno fa al giorno, ma credo che sostituire la memoria quando si cambia la batteria non sia un problema.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me