user76622 | inviato il 05 Maggio 2016 ore 18:45
@lesfe “ lungi da me accendere una polemica a riguardo „ ci mancherebbe, è un forum ognuno porta la sua opinione Io purtroppo non ho una olympus per fare confronti diretti e devo basarmi su ciò che vedo e sui raw e jpg che trovo in internet; da quello che ho visto la sony mi sembra abbia mezzo stop di vantaggio a 3200 sulla olympus; ovviamente non sono un professionista e potrei sbagliare ma questa è ciò che ne ho ricavato io. Mi riferisco a lunghe esposizioni con fotocamera su cavalletto, visto che si parlava di cielo in notturna. A mano si dice che lo stabilizzatore olympus faccia recuperare anche 2 stop; non so con che tipo di foto hai fatto le tue prove, ma se direttamente puoi "contestare" ciò che ho detto, ben venga per aiutare Paola nella scelta! Ovviamente come dici dipende anche dall'uso che se ne fa, e il rumore ad alti iso può essere un parametro che si considera relativamente. Riguardo all'autofocus si dice che sony sia migliore (superfluo anche per me ) ma senza avere le due macchine in mano non posso sapere e non proferisco parola. @Van Winc V secondo me stessi consigli: negozio per provare la macchine in mano e spulciatura di gallerie. E considerare che lenti si compreranno. |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 19:01
“ La Sony A5100 mi piace molto ma il fatto che il corpo non sia stabilizzato mi preoccupa un po' „ Preoccupa quanto (?) Vabbé, riguardo le ottiche ti prendi un adattatore e voilà
 |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 21:57
Diciamo che con gli adattatori va un po' a perdersi la compattezza della Sony, ma certamente da tenere in considerazione se non deve essere portata in viaggio! Ho visto molte foto scattate con l'A5100 ma quasi sempre utilizzando adattatori, il che mi fa pensare ad una scarsa qualità degli obiettivi Sony E-mount, a parte le costosissime Zeiss Devo escludere (purtroppo) Olympus E-M10 (anche mark II) e Panasonic GX7 per il monitor non completamente orientabile Credetemi ho spulciato tantissime gallerie, soprattutto qui su juzaphoto, ma è comunque molto molto difficile. Anche perché ovviamente molto dipende dalla mano del fotografo e dalla post produzione. |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 22:04
Se cerchi poco ingombro c'è la rx100 (preferibilmente la terza serie), la lx100, o altrimenti tocca aspettare le nuove DL della Nikon |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 22:15
Paola, alternative non me ne vengono in mente, considerando le caratteristiche che ti interessano. Se ti piace tanto la E-M5 II (il consiglio di provarla direttamente resta validissimo. Ho appena pubblicato le date degli incontri Olympus per Maggio), non riesci ad aspettare un pochino in modo da raccogliere i soldi? Hai necessità di prenderla subito? |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 22:24
@ Pietro Consigliere, una piccola da portarsi dietro dipende quanto piccola. Io ho preso una fuji E2 col 18-55, ma non è molto piccola a dire il vero fino ad ora sono soddisfatto, ci sono le compatte Sony RX , ma non hanno il mirino... |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 22:31
Paola86, purtroppo sono punti di vista e opinioni individuali, fino a quando non sei te di persona a provare, le mirrorless per me non sostituiscono le reflex, le Sony vanno molto bene le ottiche di qualità constano, il grande vantaggio delle mirroless è che avendo un tiraggio molto corto puoi montarci con i vari anelli molte ottiche senza perdere MF infinito. |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 22:34
Io non scarterei compatte come Sony RX100 III, Canon G7x, G5x o G1XII |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 23:18
In effetti anche le compatte ad ottica fissa non sono da escludere, devo pensarci un po' su :) Nicolò Cavallaro, ho visto molte delle tue foto scattate con la Olympus E-M5 II, credo sia stata anche per "colpa" tua se me ne sono innamorata! ;) Davvero complimenti! Ne ho bisogno per giugno, diciamo che essendo alle prime armi non vorrei spendere troppo, ma chiederò di provarla, così magari potrò avere un'idea più chiara. L'ho solo vista in vetrina.. La Panasonic G7 mi sembrava un'alternativa valida ma manca la stabilizzazione sul corpo. Dovrei vedere meglio anche questa |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 20:42
Valutando prezzo/dimensioni sono "costretta" a scegliere tra: Sony A5100 Olympus PEN E-PL7 Entrambe senza mirino, ma portando gli occhiali temo non lo userei comunque, sarei però curiosa di sapere quale display si comporta meglio in situazioni di luce difficili (sotto il sole..) Avete idea? Essendo prezzi più accessibili posso spendere un po' di più per le ottiche, oltre al classico kit vorrei aggiungere un grandangolo fisso e un obiettivo macro.. Più alcuni accessori (batteria di scorta, custodia, treppiede da viaggio) |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 20:47
“ Nicolò Cavallaro, ho visto molte delle tue foto scattate con la Olympus E-M5 II, credo sia stata anche per "colpa" tua se me ne sono innamorata! „ Grazie Paola, mi fa piacere aver 'partecipato' indirettamente ;-) “ Valutando prezzo/dimensioni sono "costretta" a scegliere tra: Sony A5100 Olympus PEN E-PL7 „ Direi che tutte e due sono buoni prodotti. Valuta anche in base agli obiettivi che ti piacciono e che magari prenderai un giorno. “ sapere quale display si comporta meglio in situazioni di luce difficili (sotto il sole..) „ Qui non so risponderti. Al solito, se puoi provarle è meglio. |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 20:58
Grazie Quando avrò dimestichezza con la fotografia sicuramente valuterò la M5 II (finanze permettendo) che resta comunque la mia preferita! Per ora meglio iniziare con qualcosa di più economico |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 21:02
Fai bene anche se prendi questa strada. Ormai il livello qualitativo dei corpi macchina è più che buono. L'importante, lo sai, sono gli obiettivi. Quelli sì ti fanno fare non uno, ma tre passi avanti in fatto di qualità e possibilità espressive. Facci sapere quale sarà la tua scelta definitiva, ciao. |
user67391 | inviato il 06 Maggio 2016 ore 21:11
Paola hai visto la recensione della Sony a5100 di Juza? Per quello che riguarda le ottiche per questa macchina ci sono i Sigma, il 19, il 30 e il 60 credo. Basso prezzo ottima resa. Io ho una eos 6d, e sono tentato molto da questa fotocamera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |