RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lo stabilizzatore?!?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Lo stabilizzatore?!?





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 4:09

Su apsc probabilmente è ancora più utile

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 6:30

"Lo stabilizzatore aiuta sempre.Anche con i grandangoli. "

Giuliano ha detto la semplice verità.

C'è solo da aggiungere che se uno vuole l'eccellenza ottica, le ottiche stabilizzate non la danno, quelle non stabilizzate vanno mediamente un pochino meglio, e lo spengere lo stabilizzatore non migliora la qualità dell'ottica, le non stabilizzate mediamente vanno meglio comunque.

Uno deve decidere che cosa vuole fare e come, con l'attrezzatura che ha.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 7:11

È tanto che fotografo come molti dicono può essere utile lo stabilizzato. Ma secondo me che ho quasi la totalità delle ottiche tranne 2 con stabilizzare non ne sento la necessità. Ho anche un 600 4 non stabilizzato e vado benissimo così. Piuttosto uso un buon trepiedi o vari sistemi per stabilizzare il tutto. Anche perché ho il tamron 150-600 e quando disabili lo stabilizzatore l'immagine è più nitida.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 8:55

Ancora interessanti pareri per i quali ringrazio tutti.

Credo che di condividere il metodo fotografico di Luca, io sono un gran fan del monopiede, e forse è anche il suo utilizzo a non farmi sentire la mancanza dello stabilizzatore, visto che più o meno quella funzione assolve.

Sapete ad essere sinceri la cosa che mi spaventa un poco, non solo degli stabilizzatori ma del futuro fotografico in generale? Che tutto quello che è stato fatto oggi fra meno 30 anni lo finiremo per buttare.

Sia chiaro, che il collezionismo sui corpi macchina sia praticamente finito ok, lo potevo accettare, ma vedere tutta questa meccanica ed elettronica dentro una lente mi spaventa! Idee come quella di "aggiornare il firmware della lente" mi preoccupano non poco, non perchè io sia luddista ma perchè alcuni dei miei vetri preferiti erano di mio padre, altri ancora sono più vecchi di mio padre e io so con certezza che, salvo cataclismi o ira divina, quegli stessi vetri li potrà usare mio figlio.

MrGreen non so se ho trasmesso il concetto di fondo, riassumo in "meno roba c'è meno è facile che si rompa"

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 9:00

Bellissima riflessione

user39791
avatar
inviato il 24 Aprile 2016 ore 9:06

Le ML super elettroniche hanno dato nuova vita alle ottiche vintage.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 9:12

Si , però se ragionassimo così con le auto andemmo tutti con la Ford T anni 20.....

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 9:16

Io invece detesto cavalletti e monopiedi.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 9:22

Anch'io li detesto abbastanza. Mi ci sento limitato.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 9:30

Filiberto, e menomale dico io! Tra fuji, oly e sony ho ritrovato il piacere di fotografare.

Giuliano, pure tu hai ragione, ma lo posso accettare per le 500 (che comunque continuano a camminare) non per le ferrari. Ribadisco di non essere luddista né contrario all'evoluzione tecnologica, magari preferirei innovazioni nel campo ottico, tipo fatemi un catadiottrico economico e definito.

Quello che volevo dire è che, personalmente, lo stabilizzatore non mi sembra un salto qualitativo mostruoso come ad esempio fu l'introduzione dell'AF, salto che giustificò tutte le complicazioni, i rischi e l'aggiunta di parti mobili dentro la lente. Per questo i pareri altrui sono preziosi, perchè a me sembra; mentre molti ti voi hanno provato e possono parlare con cognizione di causa.

Per l'odio verso cavalletti e monopiedi eheheh abbiamo tutti i nostri "nemici"

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 9:34

mi affianco al coro anticavalletto, mi sono simpatici, ma per come fotografo non posso usarli.
Efus, è probabile che tu, non usando lo stabilizzatore, utilizzi con buoni risultati la tecnica necessaria per non avere mosso. braccia ben poggiate sul busto, controllo del respiro, ecc...
Per capire quanto possa essere utile, non hai nemmeno bisogno di fare uno scatto.
è sufficiente portare all'occhio il mirino dopo aver agganciato una focale che ti permetta di vedere a 200mm o 300mm.
Dimenticati la tecnica per fare foto ferme e stai scomposto, tieni le braccia come non si devono tenere, larghe, e focheggia senza scattare.
Interviene lo stabilizzatore e potrai certamente apprezzare quanto l'immagine sia visibilmente più... stabile.
Quindi se tu adottassi la tua tecnica, sicuramente più affinata di quella di altri, che ormai si sono un po' "sbragati"MrGreen con lo stabilizzatore, è probabile che otterresti possibilità di scatto anche superiori a quei 3stop (4 dichiarati) di margine.

non mi sembra un salto qualitativo mostruoso

quello si ottiene sempre associando buone capacità, le mie non sono mostruose ma ti linko un esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1643861
ho potuto fotografare con 1/8 su 28mm equivalenti grazie allo stabilizzatore.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 9:42

Io sono pro stabilizzatore ma continuo ad usare quasi esclusivamente ottiche di 40 anni fa e....molto pesanti.
Manco l'AF uso.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 9:43

La peggiore spesa della mia vita è stata un cavalletto: 1.600 euro e l'ho usato mezza volta per provarlo

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 9:49

Per ciò che mi riguarda è meglio un obiettivo luminoso che uno stabilizzato.
Ad esempio son passato dal Canon 15-85 3.5-5.6 al Sigma 24 1.4, lato tele invece dal 70-200 f/4 L IS al 135 L.
La mancanza di stabilizzatore si sente? Lato grandangolo no, lato tele. A volte. Indispensabile? Dipende. Spesso mi son trovato in passato a spegnere lo stabilizzatore per velocizzare la messa a fuoco su avifauna. Quando insegui un volatile ed usi tempi di 1/1600 e simili, lo stabilizzatore non serve. Diverso il fatto è se l'uccello è sul posatoio, quindi fermo. Lì magari potresti sfruttare lo stabilizzatore per scendere con i tempi e quindi con gli iso.
Tutto molto soggettivo.
Ciao, Riccardo

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2016 ore 10:01

Ooo, niente da dire, effettivamente consente di produrre scatti che altrimenti necessiterebbero cavalletto o monopiede, quindi sicuramente comodo perchè più naturale. (bellissimo scatto fra le altre cose).

Eheh ammetto l'utilizzo delle tecniche, non dei buoni risultati! Situazioni dove credevo io lo stabilizzatore fosse parecchio utile sono tipi questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1802114&l=it dove con quel catorcetto sovietico che ho per ottenere una cosa appena appena decente con luce pomeridiana mi sono dovuto spingere a 1/1000 e 6400 iso. Diciamo che io li per li la mancanza l'ho sentita del monopiede, ora posso dire anche dello stabilizzatore.

Giuliano, ho seguito i tuoi interventi in altre discussioni e ti dirò che lo avevo notato....ti invidio anche un po' il parco ottiche MrGreen .

Dario, alla fine un cavalletto è veramente utile se fai studio, still, astronomica e cose del genere, portarlo in strada scoccia pure me, il monopiede invece è comodo, leggero, lo monti e smonti in un lampo e male che va puoi usarlo pure come mazza XD

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me