| inviato il 23 Aprile 2016 ore 12:55
È una delle fotografe che mi ispirano più di tutti, anche perché molto creativa (infatti la seguo con assiduità), usa molto le esposizioni multiple e spesso con grande effetto |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 12:57
Mi fa piacere aver condiviso con voi una fotografa apprezzatissima :) |
user39791 | inviato il 04 Maggio 2016 ore 20:33
Bellissime, ottima segnalazione! |
user92930 | inviato il 04 Maggio 2016 ore 20:37
Qualcuno che spieghi con parole sue, facili da capire... perchè queste foto sarebbero molto valide e apprezzabili ?!!! Grazie |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 20:43
Non la metterei sul piano della PP=SI piuttosto che PP=NO. La metterei invece sul piano: PP che mi piace (come stile, metodo ecc...) oppure no? A me questa PP non piace. (e parlo da amante di Olaf, Saudek e LaChapelle) |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 20:47
Perchè sono valide? bhe è questione di gusti. Per me la Bartocha è una fotografa molto creativa, totalmente distante dallo standard paesaggistico odierno (come altrettanti altri bravi fotografi europei e non) fatto di foto ''wow'' e poca anima |
user39791 | inviato il 04 Maggio 2016 ore 20:48
Saudek, uno dei miei preferiti di sempre, andava oltre alla PP perché le sue opere più famose sono scattate in bianco e nero poi colorate a mano. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 20:53
Anto, io non la metterei sulla soggettivitá, altrimenti non se ne esce piú. La Bartocha ha piazzato le sue immagini nei piú importanti concorsi naturalistici del mondo, é stata capostipite (o comunque una delle...) nell'era digitale di un certo tipo di pittorialismo, é chiamata ad essere parte delle giurie nei contesti piú rinomati, é alla gestione di NaturePhotoBlog. Infine come non menzionare la carica di Vice Presidente che ricopre da anni nel GDT. Il circolo naturalistico che viene considerato tra i piú (se non il piú) elevati al mondo in termini qualitativi. Il resto conta poco. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 20:57
Azz non sapevo tutte queste cose. For vale sempre la mia ipotesi... tanto brava per quantu esta brutta :°D |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 21:52
Onofrio Non servono parole Le sensazioni le provi Oppure .... Peccato Non è solo questione che sia internazionalmente apprezzata e famosa, ma, oltre ad essere gentile e molto disponibile, ha semplicemente creato un suo stile oramai inconfondibile Non mi pare poco Tralascio ogni commento sugli apprezzamenti di Antonio Mi piacerebbe vedere un tuo ritratto |
user92930 | inviato il 04 Maggio 2016 ore 21:54
Sono daccordo...in parte... |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 21:33
Io stimo molto fortunato per questa sua capacità di definire con certezza i fatti ..... Io ultimamente ho difficoltà a essere così netto e delle volte lo sento come un limite di "non arrivarci". Prendiamo la famosa brillo box di andy warhol.... Voi cosa avete pensato sapendo che questa è considerata una grandissima opera d'arte? Voglio dire ...le foto della Bartocha vanno oltre il paesaggio e entrano direttamente del "dipinto di luce" per cui ai più queste foto non passano ...non passano come la brillo box ..... Ci deve essere qualcuno che la definisce arte e la autorizza in tal senso ecco perché il commento di Onofrio non mi stupisce Cosa ne pensate? |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 21:49
L'arte è sostanzialmente comunicazione. Colpisce alcuni spettatori, altri no...alcuni vengono colpiti ed emozionati più d'altri... A suscitare le sensazioni sono la cultura personale, la sensibilità, il tipo di educazione, il vissuto personale, le aspettative, gli imprinting dell'infanzia... C'è chi ama Giotto, chi preferisce Arcimboldo, oppure Bosch, Escher, Delville, Dalì, Velasquez, Thiebaud, Russeau o Braque.... Il livello tecnico credo c'entri relativamente, e così anche la forte creatività. Dipende insomma. Tolkien è stato un pozzo di creatività, ma mica tutti amano quel genere di inventiva, quel genere narrativo, quelle figure fantasiose, oscure, mostruose. C'è chi nauseato da un Mirò ripiega su Bruegel. Se un qualcosa non piace, non piace, non c'è bisogno di opere di convincimento o apologie varie. L'importante è il discernimento: "questo non mi piace perchè...." (argomentandolo, o semplicemente avere la consapevolezza del proprio gusto piuttosto che disgusto). A me piace molto Saudek, ad esempio: www.google.it/search?q=saudek&biw=1366&bih=609&source=lnms&tbm=isch&sa |
| inviato il 05 Maggio 2016 ore 21:51
Mm Francesco, ho visto anni fa dal vivo le opere di Warhol, molte le apprezzo, ma altre, come la brillo box, davvero non riesco a definirle arte, se mai burle di un artista. Le foto della Bartocha per me invece rientrano in un mondo di ingegno e creatività, al di la che siano definite paesaggio o meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |