JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
si esatto cercavo una cosa da mettere in tasca quando non voglio portavo tutto lo zaino... mi interessava molto la G7 II che esce a maggio... però ora mi è venuto anche il dubbio con la G1 II... La sony RX100 è bella ma costa troppo ed è veramente piccolina
è essenziale se è anni che la adoperi, è essenziale se cominci a vedere non benissimo da vicino. è essenziale se a fotografare con il telefono ti senti un po'...
Se non vuoi un'ottica fissa, volgi lo sguardo al m43 che è il top per viaggiare leggero e con ingombri molto ridotti, senza rinunciare ad ottiche intercambiabili.
“ il mirino è essenziale usando abitualmente una reflex vero?? „
Se uno è abituato alla reflex le cose che davvero importano sono le doppie ghiere (o quelle specifiche per diaframmi e tempo) ed il mirino. A me la Sony non è piaciuta come ergonomia e controlli. Ma sono gusti, la qualità è ottima.
Beh con la sony in M puoi usare la ghiera posteriore e quella sull'obiettivo per regolare tempi e diaframma. Poi ripeto la macchina è piccolissima (quindi anche i comandi), per me è il plus che cercavo.. per altri no. Altra cosa carina della sony rx100 è il flash popup; in interni puoi dirigerlo verso il soffitto per avere luce di rimbalzo
Alla fine mi sto orientando sulla sony rx100. Secondo voi ci sono grandi differenze con l'ultima versione oppure posso prendere la mark iii che costa un pò meno?
Io ho preso la mk3 usata.. lessi le caratteristiche e non mi pare ci sia sta gran differenza. L'unica cosa potrebbe essere il tempo di scatto limitato a 1/2000 fino alla mk3 (in camera c'è l'ND quindi nessun grosso problema).
No il filtro nd serve per scattare entro i 1/2000 quando c'è molta luce.. per le lunghe esposizioni fai come con le altre fotocamere.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.