| inviato il 09 Aprile 2016 ore 19:20
Grazie a tutti, valuterò per un 100 400 usato e poi vedrò se ho bisogno anche del secondo corpo aps. Complimenti a juza per il forum,è una gabbia di matti e fanatici ma è molto utile |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 3:23
“ Quando sono passato da 7D a 5DIII, l'unico svantaggio è stata la perdita del fattore di crop. Ma ho comprato un economico (rispetto a un secondo corpo o nuove lenti) moltiplicatore Canon 1.4X e vivo felice „ @ don Zato. Vero, ma lo stesso moltiplicatore montato su aps-c ti darebbe sempre maggiore fattore di crop, invece dei 280 mm attuali che hai, avresti avuto pressochè un 450mm, tanto per pareggiare i conti. Il secondo svantaggio è il costo tra ottiche ef ed equivalenti ef-s, anche se poi nel tuo caso con la 7d, magari eri stato previdente nel munirti di tutte ef. |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 6:41
Scelta Alternativa ...... Userei la 6D con l'attuale 70-300 pensando già in fase di scatto al Crop successivo,possibilmente chiederei l'autorizzazione a fotografare da bordo campo. Non preoccupandomi di riempire il fotogramma in fase di scatto in quanto la risoluzione finale delle Immagini croppate (Non Tutte) sarà 8-10 MPixel che in genere credo siano sufficienti. Vantaggi: Resa con le alte sensibilità della 6D Flessibilità di scelta dell' inquadratura in Post Risparmio (Dipende da Te ) Svantaggi: Velocità Messa a Fuoco Limitata della 6D Raffica Lenta Necessità di Piccola Postproduzione (Crop) |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 6:42
ehm, ma le avete viste le foto di Bubba? gli iso che usa? perché nel caso riterreste indispensabile tenere la 6d, e viste le foto continuo a conservare le mie riserve sul tamron 70-300, e piuttosto che sul più lungo andrei sul più luminoso |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:53
Sicuramente un obiettivo più luminoso farebbe la differenza, ma gli basterebbe abbassare i tempi di scatto per abbassare gli iso... 1/1600 1/2000 sono tempi esagerati.... tanto! |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 11:05
Il vecchio pompone usato lo trovi comunque ad un prezzo vicino ad un 150-600 usato, per 500g di differenza io ho preso il 150-600 tamron. Mantieni la 6d che tira fuori ottimi file ed hai uno zoom più lungo, si sa, i mm non bastano mai |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 11:24
Visto gli iso che uso mi consigliate di tenere la 6D oppure prendere la 7Dmark2 con magari un canon 70 200 f2.8? A 200 mm è come se fosse a 320 mm su FF e dopo avrei il sensore più denso che mi permetterebbe di ingrandire di più le foto senza perdere di qualità.Qualcuno di voi potrebbe farmi vedere delle foto scattate a iso 6400 in su con una 7D mark2? giusto per vedere la differenza con la 6D.grazie. Ninni Barbera dice che 1/1600 di sec è esagerato.Secondo voi 1/1000 di sec è sufficiente per scattare delle foto sportive? |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 11:58
E' sufficiente anche 1/800....
 |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 12:37
“ E' da tempo che penso all'acquisto del canon 100-400 visto che ho un tamron 70 300 e una 6D come corpo.Siccome mi diverto a fare foto durante le partite di calcio ai miei figli il 70 300 a volte è corto e pensavo appunto al 100-400 ma visto il prezzo elevato mi sto orientando all'acquisto di un secondo corpo aps per il fattore ingrandimento.Acquistando il secondo corpo aps risparmio anche parecchio!E adesso arriva il problema compro la canon 80D o la 7D mark2? Come mai la canon 80D che ha meno prestazioni della 7D mark2 costa di più? Vuol dire che la tecnologia della 80D è superiore della 7D mark2? La gamma dinamica della 80D è superiore a quella della 7D mak2? „ Circa i costi, se si confrontano i listini il prezzo della 80d è inferiore di circa 4-500 euro, rispetto a quello della 7d mark II. Poi, essendo quest'ultima sul mercato già da tempo si riesce a trovare a cifre ben inferiori rispetto al prezzo di listino. Come già accaduto con la 70d rispetto alla 7d, anche la 80d è per certi versi superiore alla 7d mark II, essendo un prodotto che utilizza tecnologie più recenti, mentre per altri è inferiore, per una precisa scelta di posizionamento del prodotto. Un vantaggio non trascurabile della 80d è che, se si utilizza il 100-400 seconda serie e un extender 1.4x, rimangono attivi 27 punti di messa a fuoco selezionabili, mentre sulla 7d mark II solo quello centrale (attivando eventualmente l'espansione con quattro punti af limitrofi ad esso, che tuttavia non sono selezionabili singolarmente). Questo è a mio avviso il vantaggio principale che offre la 80d rispetto alla 7d mark II, per quanto concerne il sistema di messa a fuoco. Si noti che con il 100-400 prima serie rimane attivo solo un punto af anche sulla 80d... A livello di qualità d'immagine, dalle prime prove sembra che la gamma dinamica a basse sensibilità iso della 80d sia notevolmente migliorata, mentre la resa a sensibilità iso elevate sembra simile, nonostante l'aumento del numero di pixel. Poi, come sempre in scenari diversi può darsi che le differenze divengano più o meno marcate, ecco perché tali test vanno sempre presi cum grano salis... |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 17:14
Salve a tutti, scusate se faccio necroposting, leggendo la discussione volevo chiedere a quelli che hanno la 7d2 ed il tamron 70-300, quanti punti di messa a fuoco rimangono attivi con questo obbiettivo ? |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 18:27
“ Salve a tutti, scusate se faccio necroposting, leggendo la discussione volevo chiedere a quelli che hanno la 7d2 ed il tamron 70-300, quanti punti di messa a fuoco rimangono attivi con questo obbiettivo ? „ Tutti, 65 punti. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 18:50
Benissimo!!! Grazie mille. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 18:56
Ciao, Questa è fatta a 5000 iso con la 7d2 ad un saggio di ginnastica. Direttamente in JPG m con bilanciamento auto e antiflickering attivo. Così come l'ha tirata fuori la macchina.... ovviamente ho anche il raw... www.dicencio.it/dicencio/wp-content/uploads/2016/06/5J3A0718.jpg Ciao, Francesco |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 8:50
Quoto la 7D, a prescindere da tutto, ha una raffica notevole anche rispetto alla 80D, poi un altro consiglio, prova il tamron sulla 7D prima di decidere se comprare una nuova lente, avendo il fattore di moltiplicazione superiore alla 6D magari riesci ad usare la stessa lente (secondo me valida) Un saluto Luca |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 8:57
quoto Fedegennaz |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |