| inviato il 08 Aprile 2016 ore 12:21
io, come te, ho la D800 corredata e in analogia alla tua considerazione mi porto in tasca una Samsung nx500 con un 20mm 2.8 |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 12:51
Vedo che non siamo pochi... |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 13:41
Una informazione, parlando di usato... Quali sono le differenze tra la Olympus OM-D EM10 e la EM10 II? |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:23
“ Non ho più l'età per portarmi 10kg di zaino sulla schiena e quindi se non c'è una uscita mirata la macchina resta a casa e in vacanza uso una D5300 con il 18-200. Vorrei qualcosa da potermi portare sempre dietro e che sia a livello qualitativo se non uguale almeno raffrontabile alla D800. All'inizio avevo pensato alla Lumix GM5 con uno zoom medio ma di recente ho visto e provato la Pen-F e la M10 II e mi sono sembrate molto più complete (la Pen-F è anche molto bella). Con una di queste due, secondo chi vorrà scrivermi, quanto rimpiangerò una delle due reflex? Preciso che non intendo dotarmi di un corredo di fissi sostitutivo, al limite il solo 17 dato che i 35mm su formato pieno sono la focale che più mi piace, ma solo un paio di zoom per coprire circa da 24 a 200 equivalenti e che l'impegno economico vorrei non fosse estremo (la Pen-F è tanto bella quanto cara)? Ringrazio per l'attenzione „ Certo che 10 chili sono tanti, però penso sia una stima un po' esagerata. Io ho ben 8 ottiche diverse, 5 fisse e 3 zoom. Facendo il calcolo in totale arrivo a 2.984 gr. che aggiunti al peso della mia reflex arrivano a 3.744 gr. in totale. Però visto che non riesco a mettere tutta questa roba in uno zaino fotografico al massimo posso avere con me non più di 2,7 kg compresi corpo macchina a i tre zoom che mi coprono tutte le focali da 12 a 250mm. Domanda: non è che per caso 10 chili siano una stima un po' esagerata? |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 16:21
“ Una cosa non mi è chiara... a parte le cose più recenti, la Pen-F e la GX8, tutte le macchine dichiarano Olympus/Lumix 16MP. Togliamo un attimo di mezzo la GX80 che non avrà il filtro AA (interessante) il sensore è sempre lo stesso? Cambiano solo le funzioni e il processore (e la presenza o meno del mirino)? „ Esatto, stesso sensore e differenti processori e sistemi di stabilizzazione ed ovviamente il mirino. “ non è che per caso 10 chili siano una stima un po' esagerata? „ In effetti sembra "arrotondata" in eccesso |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 16:38
......sempre si ingigantiscono i problemi per giustificare le scelte....... ...... non ti aspettare una QI paragonabile alla FF, in qualunque condizione scatti, ma se devi uscire leggero non c'è di meglio. ...... non escludere le ML aps-c |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 18:06
“ Certo che 10 chili sono tanti, però penso sia una stima un po' esagerata. „ 9,5 circa più il treppiedi, pesato in aeroporto, con D800, 21, 35, 16-35, 60 micro, 70-200 duplicatore, filtri e holder, cavi, 2 batterie, staffe... la D800 1000g, 21 circa 800g, idem 35, 16-35 700g, 70-200 1600g, moltiplicatore 300, 60 400g sono 6kg solo di attrezzatura "pura"... non so che cosa abbia tu per stare in 2.7kg (non bastano per macchina e 70-200). Lo zaino vuoto (Lowepro PR 450) pesa quasi 3 kg e con un sistema più leggero potrei usare una tracolla/marsupio che ho già e pesa decisamente meno. “ ...... non escludere le ML aps-c „ Ossia Sony e Fuji? Non rischio di tornare a dimensioni/pesi simili? |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 18:25
“ 9,5 circa più il treppiedi, pesato in aeroporto, con D800, 21, 35, 16-35, 60 micro, 70-200 duplicatore, filtri e holder, cavi, 2 batterie, staffe... la D800 1000g, 21 circa 800g, idem 35, 16-35 700g, 70-200 1600g, moltiplicatore 300, 60 400g sono 6kg solo di attrezzatura "pura"... non so che cosa abbia tu per stare in 2.7kg (non bastano per macchina e 70-200). Lo zaino vuoto (Lowepro PR 450) pesa quasi 3 kg e con un sistema più leggero potrei usare una tracolla/marsupio che ho già e pesa decisamente meno. „ A questo punto direi che io sono stato fortunato a non comprarmi una Nikon visto che tutta la mia attrezzatura pesa solo pochi grammi in più del tuo zaino vuoto |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 19:04
“ A questo punto direi che io sono stato fortunato a non comprarmi una Nikon visto che tutta la mia attrezzatura pesa solo pochi grammi in più del tuo zaino vuoto „ Guarda... i pesi li puoi verificare facilmente. Onestamente trovo poco gentile darmi del bugiardo. Hai Canon? il 70-200 IS pesa 1490g, una macchina simile, la 5DMkIII pesa 950g, il moltiplicatore Canon 2x 325g, e siamo già ai tuoi 2.7kg, il 16-35/4 625g, i due Zeiss non cambiano; non so se tu porti le ottiche nella borsa di carta ma guardando gli zaini di dimensioni sufficienti a portare il materiale elencato più filtri e holder trovo: Tamrac 8 2kg, Tamrac Expedition 2.3kg, Manfrotto 3N 2kg , Lowepro 350 2.5kg, Lowepro 450 2.9kg, Tenba Shoutout 32 2.7kg. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 19:39
Mi dispiace essere stato frainteso. Comunque ho una Pentax che normalmente è molto più piccola di Canon e Nikon. Stesso discorso vale per le ottiche: è risaputo che i fissi Pentax sono piccoli e leggeri. Diciamo che la mia era una battuta |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 21:26
“ Mi dispiace essere stato frainteso. Comunque ho una Pentax che normalmente è molto più piccola di Canon e Nikon. Stesso discorso vale per le ottiche: è risaputo che i fissi Pentax sono piccoli e leggeri. Diciamo che la mia era una battuta „ Ok, ma la Pentax è una APS-C. Vedrai quando ci sarà un corredo adeguato per la nuova FF se peserà meno della mia o di un corredo Canon. Non è una valutazione sulla macchina ma solo sui pesi. Io ho delle ottiche a cui non vorrei rinunciare e della D800 sono contento. Vorrei solo una alternativa meno impegnativa per foto meno impegnative. Magari mantenendo sulla FF solo fissi di qualità. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 21:32
Alla fine ho ceduto e...da stasera ho affiancato alla D800E una E-M10 con Olympus 17/2.8 e 12-42 II R... col 17 è veramente "tascabile"! |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:33
Ho anche io sott'occhio una M10 prima serie in ottime condizioni... ci penso ancora un poco... |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:41
Prendila!!!!! |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:55
“ Ossia Sony e Fuji? Non rischio di tornare a dimensioni/pesi simili? „ Il corpo macchina delle ML con sensore APS-C è decisamente più piccolo di una reflex FF, poi però devi fare i conti con le ottiche: spesso con gli zoom tele si ha la “sproporzione” tra corpo ed obiettivo. camerasize.com/compact/#472.95,535.90,620.573,ha,t Se, invece, utilizzi dei fissi mantieni equilibrio tra corpo ed ottica. camerasize.com/compact/#535.87,472.93,620.456,ha,t Ad ogni modo se vuoi qualcosa di leggero e portabile, oltre al M4/3, puoi cercare tra le compatte di alta gamma come la SONY RX100 o la Fuji X30. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |