| inviato il 15 Aprile 2016 ore 7:40
mi sa che hai scelto male, se volevi più comandi e versatilità dovevi andare su una macchina con mirino ed ergonomia migliore......inoltre avrai preso una macchina di importazione parallela se non hai il menù ita, non puoi fare altro che impararlo in inglese..... |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 7:45
Seguo... Voglio constatare il livello li ignoranza sull'argomento.. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 8:15
In realtà non esiste una macchina migliore della sua per cambiare velocemente e con precisione il punto AF, solo che non sa come farlo perché deve settare la macchina secondo le sue necessità e non come Sony immagina che sia il cliente tipo di questa macchina.. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:35
Non so che dirvi, sarò impedito ma anche disattivando il central lock af non funziona. io imposto focus mode su Af-s o Af-a, poi su focus area e vado su flexible spot. a questo punto mi compare il quadratino arancio di messa a fuoco. lo sposto dove mi pare e appena premo il tasto di messa afuoco diventa grigio e non si sposta più. devo rientrare nel menu, rifare tutto per poterlo spostare. Questo indipendentemente che sia o meno attivato central lock af. Provate anche voi e ditemi se ci riuscite. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:44
Nel menù di personalizzazione tasti, il tasto centrale, che funzione ha assegnata? |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:48
seleziono il tipo di programma di scatto |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:55
Ok! non riesci a personalizzare quel tasto o un altro per attivare la selezione del ponto di maf? |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 16:57
Ho impostato come scorciatoia il punto interrogativo, cosi quando lo premo sono subito sul menù. ma in realtà non ho risolto il problema. Quando premo per mettere a fuoco poi non ti da la possibilità di spostarlo subito. Il quadratino deve essere sempre arancione. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 17:10
Allora prova così quando hai il pulsante di scatto premuto a metà cosa fa se giri la rotella o premi il pad in "flexible Spot" Leggi qua magari ti aiuta ma si parla solo di touch www.dpreview.com/forums/thread/3836174 Nel caso puoi usare un pennino per capacitativi che è sempre più comodo del pad. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 17:13
Ho letto adesso alcune risposte che non mi sono state di grande aiuto. Per Dynola : dal mio profilo si capisce che uso una D90, uso D7000, ogni tanto una D610 e una D750. Per cui non mi serve un'altra corazza da portare al collo, ma qualcosa di piccolo. La macchina è stata acquistata in Vietnam, non mi disturba l'inglese ma ero curioso se ci fosse la possibilità di cambiare la lingua altrimenti va bene così. Per Mastro78: Che tipo di Ignoranza vuoi constatare? Posso aiutarti... Ringrazio invece Ficofico E Makmatti per lo spirito positivo che usano, così come dovrebbe essere in questo forum. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 17:19
Non funziona, il quadratino non deve diventare grigio. Mi interessa sapere se tu ci riesci, perchè se non va neanche a te allora mi metto l'anima in pace. E' che non ha senso capisci, con Nikon o Canon guardo nel mirino e sposto la messa a fuoco sui vari pallini che vedo, e lo faccio tutte le volte che voglio. Sony a messo mille funzioni anche assurde e poi si è dimenticata la cosa principale. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 17:22
Intanto posto i primi scatti con la Sony |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:00
Non capisco una cosa, ma non ti basta schiacciare col dito dove vuoi mettere a fuoco e basta? Nel senso che scegli un punto, poi ti accorgi che il punto non è giusto e allora schiacci un po' più in là e metti a fuoco dove vuoi,senza dover spostare i quadratini col il joypad |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:20
Il touch va di moda, ma se vuoi fare delle regolazioni fini e messe a fuoco precise allora ti serve il selettore. Avevo fatto l'esempio delle mani sporche. E il primo stabilizzatore dell'obiettivo siamo noi con la posizione delle mani e del corpo, rotazioni del busto ecc... la macchina va tenuta ferma tra le due mani. Se una volta che ho fatto l'inquadratura devo spostare la mano dx o sn per toccare il punto che voglio mettere a fuoco, riprendere la macchina in modo stabile e... l'attimo è andato. Mani ferme, sguardo nell'obiettivo (nello schermo in questo caso), con il pollice seleziono il punto di messa a fuoco, giro la rotellina per il diaframma, e indice pronto per lo scatto. Non mi serve altro. La macchina non può decidere per me. Dimmi se tu ci riesci oppure no così mi metto l'anima in pace e passo ad altro che ciò perso già un sacco di tempo. |
| inviato il 15 Aprile 2016 ore 18:31
Per fare quello che dici tu senza rientrare nel menu ti ci vuole la nuova a6300, con la a5100 non puoi In ogni caso non ho mai avuto problemi a scegliere il punto di messa a fuoco col touch, anzi spesse volte uso il touch shutter e le foto mi vengono bene lo stesso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |