| inviato il 28 Marzo 2016 ore 23:42
Giorgio, sono d'accordo con te sugli esempi che hai fatto, ma riguardo alla 100d ed il 24-105, i pesi ed ingombri sono diversi, e quindi la vedo meno critica, però se le tue impressioni sono queste, ok, vediamo che ne pensa Jacopo quando e se lo proverà. |
| inviato il 28 Marzo 2016 ore 23:59
Ti confermo, la 100D e piccina e al collo la tieni con gli obiettivi piu piccoli! Ma nessuno ti vieta di prendere un medio tele, ma come dice giorgio devi sorreggere dall obiettivo, io quando ho provato ad attaccare il 24-105 per scattare dovevo sorreggere il peso con la sinistra tenendo la mano sull obiettivo, sulla destra avrai poco carico. Se scatti con una mano sembra che l obiettivo con il suo peso stia per spaccare il bocchettone. Ma e solo una sensazione in teoria. Per quanto riguarda la qualità, a mio avviso, il 24-105 e fatto per FF. Lo uso anche su 6D che e della mia compagna e a parità di resa e tutta un altra storia . Su apsc rende meno che su FF. Io andrei ad orientarmi su un ottica dedicata. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 0:12
Il Gian: il 24-105 ce l'ho avuto e provato sia su 5dmk3 che su 70d, e ti posso dire che, come confermano anche i test di photozone, va meglio su aps-c che su full-frame, perché i suoi maggiori difetti: distorsioni e vignettatura a 24mm e focali comunque grandangolo, si riducono, comunque ripeto sull'ergonomia ed il bilanciamento dell'insieme ognuno giustamente ha le proprie impressioni. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 1:31
Non si può sentire 100D con 24-105L .. .. Sembrerebbe 24-105 con un tappetto a forma di mini reflex invece del solito circolare A parte scherzi non ti aiuterebbe questo zoom su apsc .. Meglio un 17-50 f/2.8 . . |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 2:34
Mah la vignettatura si toglie, a mio parere facendo un confronto mi piace di piu come colori e nitidezza su FF magari il mio occhio e sbilenco non so cosa dire ma 24-105 tra 6D e 7D2 rende meglio sulla prima. Sulla 100D ho scattato un paio di immagini ma per gioco non le ho valutate... a mio parere ci sono tutto fare dedicati. Meglio il 2.8 contro i 4 . E tutta luce guadagnata su un corpo macchina che non tiene molto gli iso. 17-50 tamron/sigma o 17-55 canon, quest ultimo costa uguale al 24 - 105. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 8:36
Paolostok Però proprio perché i suoi maggiori difetti ce li ha a 24 non dovrebbe essere usato su apsc . . Nel senso che lo userai molto più spesso a 24 e nemmeno ti basterà! Sarebbe l'equivalente di un 40mm su FF .. Se usassi il 24-105 su FF a 40 andrebbe meglio che a 24 su apsc |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 19:35
Daniele, dicevo nel senso che su aps-c vignettatura e distorsioni sono meno pronunciate; per il fatto di usarlo su aps-c, avevo già scritto che non sarebbe la sua natura di tuttofare, ma Jacopo ha detto che possiede il 10-22, quindi è coperto sulle focali più basse; come risoluzione comunque il 24-105 non era male per niente, specialmente gli esemplari dal 2012 in poi, comunque queste le sono impressioni sull'esemplare che avevo. Poi il 24-105 lo ha proposto chi ha aperto il thread, mica io, io ho detto che mi sembrava una soluzione;poi se lo prova trarrà le sue conclusioni. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 22:54
Onestamente, dopo la delusione del mio esemplare del 2010 sarei molto curioso di vederne uno post 2011, dopo che Canon ha effettuato un upgrade silente. Su APS-C, il mio esemplare era inutilizzabile sia a f/4 (era buono da f/5.6 in poi) che nel fare foto in luce artificiale nelle feste serali nei ristoranti. |
| inviato il 29 Marzo 2016 ore 23:11
Giorgio, basta andare su photozone: a 24mm distorsione 4,28% su full frame, distorsione 1,8% su aps-c; tamron 17-50 a 24mm 1,26%... e grazie, a parte che il tamron non è alla sua focale estrema in basso: a 17mm ha 3,32% di distorsione; ma oltretutto è uno zoom di range 2,94:1, mentre il 24-105 è un 4,37:1. Non vorrei passare per un sostenitore a spada tratta del 24-105, ma diamogli anche qualche attenuante ai suoi difetti!  |
| inviato il 30 Marzo 2016 ore 0:42
Li ha: il range di focali, l'IS e l'AF, oltre ad un bel contrasto colore. Ecco perché ci ho messo tre anni, prima di decidermi a venderlo. Se scattavo due foto a f/8 50 mm col 24-105L ed il Tamron 17-50, riconoscevo l'obiettivo anche a distanza di mesi ed a colpo d'occhio, senza leggere gli Exif. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |