RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Odio et amo la fotografia analogica, falso mito.


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Odio et amo la fotografia analogica, falso mito.





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 21:58

Azphoto allora se non ti piace lo scherzo del topic affronto analiticamente.
Apro parentesi seria:
La fotografia è analogia in sè. Che sia chimica o elettronica, il concetto di analogia non si ferma se poi digitalizziamo o stampiamo chimicamente su carta.
Del resto i fotoni che impressionano la pellicola si possono contare, quindi la continuità di cui tu parli in realtà non c'è.
Chiusa parentesi seria. ;-)
PS Se il fotografo poi riprende me, allora la pellicola si impressiona di più.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:02

che io sappia, la distinzione tra analogico e digitale, è data dal fatto che in digitale tutto è ridotto a 01, mentre nell'analogico non esiste 01 ma solo una maggiore o minore capacità di conversione del segnale.
quindi analogico in sè non significa in assoluto nè meglio nè peggio del digitale.
un fonografo fa peggio di un CDplayer, un impianto a vinile da millemila euro è da vedere, ed è analogico, come il sistema a pellicola Vangogh MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:08

Bene, chiuderemo il topic affermando che la digitale è analogica MrGreen
Mi piace.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:09

in effetti c'è una certa analogia Cool MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:10

Parentesi seria aperta ancora un po'... L'immagine di partenza è ovviamente "analogica", essendo una grandezza fisica. Il concetto di analogia in senso lato non si ferma credo al digitale, detto nel senso che alla fine otteniamo comunque un'immagine; quello che cambia è il formato dell'immagine digitale, non certo un analogo "fisico" del segnale dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:12

ma anche nella pellicola, l'analogo dimensionale è solo nella macro 1:1...

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:12

Scusate ragazzi ma non diciamo cose assurde,analogo vuol dire che una cosa assomiglia o presenta somiglianze ad un'altra. Analogico è una grandezza che puo assumere valori infiniti.
gli alogenuri di argento si impressionano dal nero al bianco (o dal bianco al nero) passando per valori infiniti.
I nostri cari milioni di fotodiodi rumorosi invece associano il valore che rilevano ad un codice BINARIO, quindi acceso o spento e quindi digitale (ossia che assume solo due valori, 0 o 1 ) e tutti insieme messi in fila per sei col resto di due creano la foto DIGITALE

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:13

Se parliamo in termini di elettronica ovviamente non c'è partita, dire analogica non sta nè in cielo nè in terra.
Mentre in termini generali le cose sono diverse e possono essere interpretate, ma a quel punto è tutta analogica ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:16

si parla direi, esclusivamente del supporto. che una fotocamera a pellicola abbia un esposimetro o un mirino elettronico poco ce ne cala.
è il confronto tra il sensore e la pellicola. come funzionano.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:19

Comunque se il gioco della serata è questo io la fotografia analogica la chiamerei fotografia scatta e aspetta MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:23

La mia era una discussione scherzosa con un titolo che incuriosisce.
Poi si può discutere di qualsiasi cosa, del supporto o dell'esposimetro o degli obiettivi con cpu ai tempi della pellicola o degli otturatori meccanici. Per me non fa differenza ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:24

G-scan: oppure scatta, aspetta e spera (che non hai bruciato il rullino) MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:25

io la chiamavo 500 lire, era il prezzo cui corrispondeva ogni scatto.Triste (dia, sviluppo, intelaiatura).

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:27

Quelle col mercurio alato, davvero belle. Magari un giorno le rivedremo.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2016 ore 22:28

gli alogenuri di argento si impressionano dal nero al bianco (o dal bianco al nero) passando per valori infiniti


E qui casca l'asino. O ci sono o non ci sono. O bianco o grumo nero. In realtà è proprio digitale in senso stretto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me