user52859 | inviato il 19 Marzo 2016 ore 14:53
Porta i due corpi macchina d700 e d600! Il grandangolare è d'obbligo l 85mm 1.4 anche i ritratti a central park saranno bellissimi il 70-200 non saprei ma il 28-70 2.8 portalo quindi la d700 con il 28-70mm e la d610 con il 18-35mm l85mm fa il jolly |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 14:57
Fuji con 12, 18 e 35 |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 15:18
Ci sono stato per tre settimane e non me ne sarei più andato. Ho scattato con la mia canon , il 24-105, e anche il 16-28 mm. Non avevo allora ottiche fisse. Un pò me ne sono rammaricato, ma forse sarebbe stato impegnativo portarsi troppa roba dietro. anch'io stavo fuori tutto il giorno e ho percorso chilometri. Se poi acquisti qualcosa per strada t rendi conto che le mani non bastano più. Se vuoi e hai tempo ho fatto un piccolo video. Lo trovi sul mio profilo. Non sono foto da collezione, ma di certo possono offrirti una suggestione.Buon viaggio e buon tutto. |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 15:21
Anche io ti consiglio un grandangolo. La prima volta negli US mi portai troppa roba che nemmeno usai. Dalla seconda in poi porto solo la X100s che ha un 35equiv ed è una delle mie focali preferite. Trovi alcune foto su www.500px.com/nik5 Come ti hanno suggerito porta poi un gorillapod (o compralo lì ad Adorama) per le lunghe esposizioni notturne che sono spettacolari in quella zona. |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 17:07
Grazie Thomas, veramente utili le tue dritte, ne farò tesoro.......porterò solo il gorilla pod e cercherò di arrangiarmi, anche se non tutti me l' hanno consigliato il mio tele come detto lo porterò perché si riesce sempre a tirar fuori qualcosa, particolari, ritratti, situazioni e come tu hai giustamente detto anche panorami particolari. Grazie nuovamente. Luca |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 17:15
Ciao Totò, io pensavo di portare fuji e D700 e relegare alla fuji con il 56 mm f1,2 il lavoro che tu hai citato con d600 +85 f1,4. La fuji può tornarmi utile quando c'è bisogno di discrezione leggerezza e mimetismo per scivolare con la vita di quel luogo. Grazie Totò |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 17:20
Ciao Franzmz , so che non hai tutti i torti, è un po come quando si preparano le valigie e si riempiono di cose che uno non userà. ....a me succede spesso, al limite aggiungerei il 70-200 ed un corpo Nikon e non lascerei neanche il 56 visto il suo peso, solo per non avere rimpianti . Grazie Luca |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 17:22
se non vuoi avere i tuoi ricordi rovinati porta fuji a lascia a casa nikon,solo ggrandangoli,i tele li lascerei a casa per NYC anche se per lavoro quando ci vado faccio il contrario |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 17:31
Grazie Cusman |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 17:44
Grazie Nik5, si alla fine come dici te si rischia di non usare tutto, sono sicuro che anche io non userò tutto, ma essendo la prima volta, visto che ognuno di noi ha il suo pdr con la sua focale preferita, per non rischiare meglio un kg in più. Poi certo il grandangolo è d' obbligo, come sottolineato dalla maggioranza e anche un ottica x street (vedi x100s :) :) ) ma io non disdegno neanche il 70-200 (logicamente per il mio tipo di foto) a Londra sono riuscito a tirar fuori buone foto dalla shard . Grazie Luca |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 14:44
Mi ripeto, per quello che ho visto e fotografato a New York , il tele è completamente inutile. È una città in pieno movimento, mettersi li a cambiar lente può farti perdere l'attimo per la gran foto. Poi sei te che valutando che tipo di foto ami di più a dover valutare il corredo da portare. Ognuno è legato al proprio stile quindi valuta con te stesso che foto vuoi portare a casa. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 15:00
C' e' sempre quel maledetto timore nel dire: "a ma se lo portavo!!!!!!" , ma pian pianino, grazie a tutti voi sto' sempre piu' focalizzando. Come già detto ho preso un gorillapod, poi ho preso uno zaino monospalla canon 300eg (capiente e discreto), Nikon 50mm f1.4d usato. allora a questo punto, ho valutato l' eccessivo peso ed ingombro del 70/200 f2.8, cosi penso di far scendere in campo al suo posto il 18/135 fuji, in questo modo posso anche sostituire il 56mm fuji con il 50ino da utilizzare su nikon o il fantastico 85mm f1.4 sigma (lo vedo favorito)........... Poi visto tutti i consigli sul grandangolo volevo cercare di sostituire il mio 18/35 nikon (per paura di essere un pochino stretto a 18mm) con un sigma 12/24 vecchia serie usato (per via del prezzo) se lo trovo o al max con il sammy 14mm f2.8. Riassumendo, attualmente Fuji con 18mm, 35mm e 18/135 Nikon con 18/35(aspettando il mercato estivo), 28/70 e 85mm Grazie ancora |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 15:01
D'accordo con Jarod, meno lenti porti e meglio è. Piu sei leggero e meglio stai. Sopra ai 100mm credo non ti serva niente. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 15:27
Grazie anche a te Prcollins, ma perchè rovinerei i miei ricordi con nikon??? si con fuji mi diverto tantissimo e la qualità mi piace moltissimo però mi voglio portare entrambi i sistemi. Scusa per il ritardo della risposta al tuo consiglio e grazie Luca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |