| inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:48
Le ottiche da me menzionate non sono stabilizzate. In paesaggistica in genere uso il cavaletto, e in ogni caso basta scegliere dei tempi abbastanza veloci, la tecnica di scatto e' un aspetto migliorabile e non costa un centesimo! |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 21:51
Invece del sigma per la Sony è meglio prendere il 50 f1,8 oss |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 22:00
Dei video non si parla proprio? Io ho una fuji xe2 e pensavo facesse dei video decenti...invece alla fine li faccio col cellulare...perche i im video di fuji sono inguardabili. invece i video della a6000 sono di buona qualità. In compenso....la.Sony avrà una buona qualità ma come ergonomia è una compatta. La oly è una minireflex |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 22:18
“ Concordo che il mio metro di paragone è stato improprio, ma una volta vagliate tutte le caratteristiche tecniche vedere i risultati finali (non potendo provarli io stesso) era rimasta l'ultima spiaggia „ Pietro non mi riferivo a te, piuttosto a chi ti suggeriva di guardare le foto degli autori nella Galleria del Forum. Se dovessimo fare riferimento alle fotografie di quelli bravi, a quel punto qualsiasi marchio o sistema andrebbero più che bene! In galleria abbiamo foto da EP scattate con ogni tipo di sistema, M/L, FF, APS-C. Venendo alla tua domanda, pure riconoscendo la qualità eccelsa dei sensori Sony, c'è qualcosa che non mi convince sulla completezza del sistema nel suo insieme e soprattutto sul prezzo di alcune lenti: giusto per citare la lente usata da DPREVIEW, quell'obiettivo passa tranquillamente gli 800€! Francamente i prezzi delle lenti Olympus e Panasonic sono decisamente più abbordabili. C'è moltissima scelta anche sull'usato e la qualità è ottima. Ho usato per più di due anni la Olympus OM-D EM5 con il 20mm. Panasonic e il 45mm. Olympus e ti posso assicurare che la resa di entrambi era davvero molto buona. Il sistema di stabilizzazione era favoloso! Il tutto con dimensioni e pesi veramente ridotti ai minimi termini. |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 22:52
Ciao Pietro...Anch'io sono nel tuo stesso dubbio.Secondo me i vantaggi della sony consistono nell'autofocus a inseguimento iper-veloce e nel sensore più grande e con più mpx. Quindi se devi fare un crop ,gestire il rumore o recuperare ombre-luci in post probabilmente è superiore.Ma la Olympus ha tutto il resto!!.Innanzitutto Sony sembra un po "schizzofrenica" nelle scelte vedi la decisione di far uscire anche la nuova A6300 senza stabilizzazione "castrando" quindi le grandissime potenzialità della macchina e non cura secondo me abbastanza il lato ottiche. Oly invece sta curando il sistema m4/3 nei minimi dettagli sia di estetica che di qualità corpi ed ottiche veramente piccole ma pregevoli.Questo si traduce in continuità nel senso che chi sceglie m43 non verrà abbandonato alla prima folata di vento e sa che lo sviluppo è continuo e l'investimento sicuro...Sabato prossimo poi avrò la possibilità di provarle personalmente grazie all'olympus day finalmente nella mia zona!!!...Vediamo un po... |
| inviato il 15 Marzo 2016 ore 23:07
Aggiungo per completezza, ma era già stato giustamente rimarcato da Anto74 e da molti altri, che se non guardiamo le immagini con lo spirito del pixel peeper, entrambe restituiscono immagini eccellenti a pieno monitor ma anche almeno fino al formato A3 |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 2:02
Anche io ho studiato le due ML Alla fine ho optato per la Sony acquistando soltanto lenti Aps-c. In modo da averle contenute in maniera simile alla Oly. Invece lato FF mi tengo un 6D con una miriade di fissi. Mantengo due brand differenti in ogni caso non avrei condiviso le lenti nemmeno con una Sony 7. Ps che te ne fai dello stabilizzatore se devi acquistare lenti 1.8. / 2.8. Ti prendi uno zoom tutto fare stabilizzato come lo zeis 16/70, tutto il resto 1.8. Poi magari il 50 oss per ritratti. Ciao |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 14:47
“ Quindi se devi fare un crop ,gestire il rumore o recuperare ombre-luci in post probabilmente è superiore.Ma la Olympus ha tutto il resto!! „ Cosa intendi per tutto il resto, voglio dire, che cosa si può volere di più da una macchina fotografica se non un'ottima qualità di immagine? In un confronto obiettivo quali sono gli aspetti sotto i quali la Oly potrebbe vincere a parte per la stabilizzazione del sensore, tutto il resto (ottiche a parte) secondo me gioca tutto a favore della Sony. Ma soprattutto perché c'è questa attrazione fatale tra me e la Olympus...? “ che te ne fai dello stabilizzatore se devi acquistare lenti 1.8. / 2.8. Ti prendi uno zoom tutto fare stabilizzato come lo zeis 16/70, tutto il resto 1.8. Poi magari il 50 oss per ritratti. Ciao „ Io pensavo a quelle situazioni di scarsa luce in cui ti servono tempi leggermente più lunghi, senza dover necessariamente il cavalletto. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 15:37
c'è un altro fattore da tener presente, il m4/3 è penalizzato sul versante grandangolo, se prendi il 12 f2 Samyang su Sony diventa un 18 mentre su Olympus un 24......poi se ti piace Olympus comprala, è sempre una questione di gusti.... |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 15:48
“ c'è un altro fattore da tener presente, il m4/3 è penalizzato sul versante grandangolo, se prendi il 12 f2 Samyang su Sony diventa un 18 mentre su Olympus un 24......poi se ti piace Olympus comprala, è sempre una questione di gusti.... „ Beh, no, dai, basta guardare gli obiettivi che sono nei cataloghi (originali) delle due case: Sony: Sony E 10-18mm f/4 OSS Olympus: Olympus M.Zuiko Digital ED 7-14mm f/2.8 Pro Il primo è un 15 Eq, il secondo un 14 Eq. Non tenendo conto del 9mm f8 di casa Oly, i primi fissi wide sono in entrambi i casi dei 24mm Eq., quello di casa Oly un po' più grandicello in quanto f2 (non dico nulla sulla qualità). Io, francamente, non mi concentrerei su questo aspetto. Piuttosto, come già detto da qualcuno, guarderei la dimensione del sensore, che in alcuni casi conta. |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 16:12
lascia perdere gli AF, se faccio paesaggio notturno o foto astronomica e mi serve il Samyang 12 f2 vado incontro all'inconveniente di cui parlavo, se invece non li fai questi generi allora ok, come d'altro canto il m4/3 ha ottiche lunghe che ancora Sony non ha senza adattatori...... |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 17:56
Non è che gli AF fanno foto peggiori dei MF. l'AF per i paesaggi non serve, ma se c'è mica gli fa male. Se poi ne fai una questione di prezzo, allora ok, con meno di 800 Euro non ci prendi nulla di così wide per Oly, mentre il Samyang costa meno di 400 (ed è f/2), ma questo è un altro discorso... |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 18:29
Forografare con scarsa luce con il Samyang accoppiato a Sony, quindi niente stabilizzazione, ed a mano libera, è una cosa fattibile o bisogna prendere il diazepam? |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 18:30
Naturalmente non intendo lunghe esposizioni... |
| inviato il 16 Marzo 2016 ore 19:15
“ tutto il resto (ottiche a parte) secondo me gioca tutto a favore della Sony. „ .... Ottiche a parte?..Hai detto niente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |