RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS problema nitidezza


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS problema nitidezza





avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 19:09

E' inutile che ti sforzi, i miracoli da quell'obiettivo non li tiri fuori.

e Giorgio io ci ho provatoSorriso... appena avrò l'occasione prendere qualcosa di migliore

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 19:14

Dai, ho sofferto anche io per tre anni, lo usavo quasi esclusivamente per fotonaturalismo, quindi perennemente a 300 mm, perché quando lo usavo per manifestazioni folcloristiche non andavo mai oltre i 200 mm.

Se pensi di usarlo spesso a 300 mm, ti conviene di più venderlo e prendere l'equivalente Tamron, credo che qualcosina ci guadagni. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 19:21

Questo e un crop pari a circa un quarto dell'immagine scattata 300 mm a me sembra veramente ottimo per quella lente che e poi ovviamente si può avere di meglio

In alcune delle tue immagine comunque ci vedo parecchio mosso e altre non mi sembrano a fuoco guarda la mia galleria perché ci sono diversi esempi fatti con questa lente

ciao

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1294736&srt=&show2=1&l=it

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 19:29

Eeeek!!! calmon non ci credo ok che la post migliora non poco ma cosi fa pensare che alcuni vetri nascono senza buco Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 19:32

l'immagine postata da Carlmon mostra i suoi limiti nella versione ad alta definizione, ma va decisamente meglio di tutte le immagini che hai postato qui.
è probabile quindi che o l'obiettivo in questione è difettoso oppure non lo usi bene e non applichi una buona pp.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 19:35

@Carlomon,credo che sia anche questione di esemplari. E' il secondo obiettivo, che vedo in sei anni, che dimostra una resa simile a 300 mm, ma molte altre foto le ho viste sempre più o meno come le mie.
Addirittura, anni fa in un altro forum un utente fece la prova col EF 70-300 IS USM ed il EF-S 55-250 IS (non ricordo se la prima versione o la seconda, ma non la terza STM) e a 250 mm risultò superiore il 55-250.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 19:41

Vabbè qualche esemplare di lente sicuramente nasce male in partenza e su quelle economiche indubbiamente è più probabile ma al 99% tutto il resto dipende dalla mano
c'è gente che anche con lenti e sistemi imbarazzanti riesce a ottenere nitidità sorprendente
il mio consiglio è quello di esercitarti fisicamente utilizzando la lente che hai finché non riesci a ottenere risultati che vuoi

se guardi nella mia galleria l'unica foto secondo me in cui veramente si vede il limite è quella della ragazza sulla pietra al lago che comunque nonostante tutto la ritengo una buona foto

Quando provi concentrati su
tempi adeguati
mano ferma
messa a fuoco precisa
e eventualmente scatta tre foto in serie magari inizia su qualcosa che non si muove e poi passa alle cose che si muovono che sono indubbiamente molto più difficili

Ti assicuro che io prima di ottenere qualche risultato decente ho fatto veramente una marea di prove

Inoltre in particolare su questa lente la cosa che ho riscontrato è che la messa a fuoco è difficile e imprecisa oltre al fatto che potrebbe non essere tarata sul tuo corpo macchina
considera che una lente starata anche di poco soprattutto i tele possono dare in serie sempre risultati sbagliati

ciao e buone prove

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 19:49

Ps
Ovviamente ci sono lenti molto superiori

il 55 250 dovrebbe essere di parecchi anni più giovane di questo 70-300 per cui non ho nessun problema a credere che sia superiore

Io uso il 70-300 perché è per pieno formato mentre non potrei usare il 55 250. Inoltre i tele buoni costano e pesano

Ciao!

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 19:54

è probabile quindi che o l'obiettivo in questione è difettoso oppure non lo usi bene e non applichi una buona pp.


Non ho applicato nessuna PP, le foto di carlmon le ho viste e infatti sarebbe fantastico se fosse cosi nitido... appurato che nelle prime ho chiesto troppo allo stabilizzatore pensavo reggesse 2-3 stop, ma l'airone e fatto 1/4000sec quindi e proprio cosi la lente...

Tempo fa avevo fatto un test a varie focali su cavalletto su con una palla souvenir (quelle con l'acqua dentro)con molti dettagli sulla base, sono andato a rispolverarlo... direi che va a braccetto con questa frase
Il mio esemplare era eccellente da 70mm a 135mm, buono fino a 200mm, penoso da lì in poi.


p.s. la qualità delle foto di carlmon sono riuscito ad ottenerla solo a 70,100,135 chiudendo di 1 stop il diaframma...

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:06

L'airone bianco è a fuoco e discretamente nitido, per essere senza PP a 800 iso. Bisognerebbe lavorarci due minuti per migliorarla un po'.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:30

Ci ho lavorato 2 minuti in LR (penso che perdendoci più tempo in PS si migliora ancora) a 800iso e dura





invece la lucertola a 200 iso e venuta abbastanza bene ma la focale era a 160mm




avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:35

..prendetevi il serie L del 70-300 ....tutta un'altra storia.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:35

Ciao Manu, secondo me potresti essere incappato anche in una lente difettosa, oppure la variabilità di produzione su questo tipo di obiettivo è molto ampia. Lo dico perché io l'ho acquistato nuovo due anni fa e lo uso regolarmente sia su 30D che 100D, ma la nitidezza è sempre ottima. Spesso lo uso per eventi sportivi a 300 mm e tutta apertura ma non ho mai avuto problemi come quelli che hai rilevato tu ( se guardi nella mia galleria il mese scorso ho fotografato la luna piena a 300 mm ed è uscita perfettamente nitida). Domanda banale: hai provato anche a cambiare la posizione dello stabilizzatore tra 1 e 2 oppure fare la stessa foto senza e con stabilizzatore nelle varie posizioni?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:47

Io uso il 70-300 perché è per pieno formato mentre non potrei usare il 55 250. Inoltre i tele buoni costano e pesano

Questo spiega un sacco di cose. ;-)
Di norma, un obiettivo EF dà il massimo di sé proprio su FF, soprattutto per il fatto che i sensori APS-C da 18 Mpix hanno una densità di gran lunga maggiore.

Il 55-250 rende meglio su APS-C solo perché è stato progettato per APS-C, non perché è più giovane. ;-)
Ci sono solo due anni di differenza tra i due.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2016 ore 20:58

Domanda banale: hai provato anche a cambiare la posizione dello stabilizzatore tra 1 e 2 oppure fare la stessa foto senza e con stabilizzatore nelle varie posizioni?


Si qualche prova l'ho fatta, l'airone era sul 2, comunque come dice carlmon provare e riprovare... in effetti pur avendola da 3 anni circa questa lente l'ho usata pochissimo... la prossima uscita spengo lo stabilizzatore e scatto solo over 1/1000 e vediamo come vanno...
Nei prossimi giorni provo anche il frontback focus ho visto come si fa il test... provare non costa nulla

Ringrazio tutti per l'interventi mi avete dato preziosi spunti su cui lavorare;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me