| inviato il 11 Marzo 2016 ore 22:23
Quando usci il 18-35 si dicevano le stesse cose...a che serve, non lo usa nessuno, chissa' quanto soft sara' a 1.8 e via dicendo, poi e' diventata una delle lenti piu' osannate degli ultimi anni. Io parlo per me, fotografo con una D7200, uso il 18-35 per paesaggi e tuttofare, non mi dispiace avere a disposizione un 50-100 1.8 soprattutto se e' nitido come penso sara'. E' una bella opzione. Se aspettavo i × di Canikon ero ancora a scattare coi 18-55 kit. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 22:33
corrisponde ad un 28 56 f2,8 come pdc su ff. e pesa come un 24 70 f2,8 anche questa lente a mio parere è insensata. Non c'è il guadagno della riduzione del peso, e dovrebbe invece esserci a causa dell'escursione inferiore. 8 etti come il ff, ma il ff ha più escursione. un assurdo. qui a confronto con il canon 2,8 24 70 II, scegli tu chi ha la miglior risolvenza. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 Ma qui un senso lo trovo, costa 630 euro mentre il canon costa mille euro in più. il 50 100 sigma 1,8 dovrebbe quindi arrivare a costare 700 euro per essere in linea con il 18 35. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 0:58
Questa discussione mi ricorda quelle sull'insensatezza delle ottiche m4/3 luminose e costose tipo 12-40mm f2.8, 42.5mm f1.2, 35-100mm f2.8 e 75mm f1.8; è chiaro che guardando il formato più grande salta all'occhio che: lo sfocato è analogo, l'escursione focale è inferiore, manca la stabilizzazione e il prezzo è alto, ma si dimentica che la luminosità è sempre f1.8, quindi superiore e un 80-160mm f1.8 per Full Frame sarebbe decisamente più grande, pesante e probabilmente anche più costoso. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 6:30
“ ma si dimentica che la luminosità è sempre f1.8, quindi superiore e un 80-160mm f1.8 per Full Frame sarebbe decisamente più grande, pesante e probabilmente anche più costoso. „ Certamente, tuttavia la resa di un 80-160/1.8 su FF sarebbe "altra roba". |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 9:41
“ ma si dimentica che la luminosità è sempre f1.8, quindi superiore e un 80-160mm f1.8 per Full Frame sarebbe decisamente più grande, pesante e probabilmente anche più costoso. „ ragazzi, non è così, non è un paragone sensato questo, il 50 100 f1,8 non è il corrispettivo del 70 200 f2,8 per escursione focale ma solo per pdc, ricordiamocelo. Per un 45 125 f1,8 apsc il peso, il diametro della lente frontale, la pdc devono essere sovrapponibili a quelle di un 70 200 f2,8. basta inserire i dati sul dof calulator www.dofmaster.com/dofjs.html fate un confronto. qui c'è un abuso del peso (come nel fatello art 18 35) e oltretutto non vi è neanche il pregio della stabilizzazione che nello zoom tele ff c'è . infatti non stiamo parlando di un 45 125 ma di un 50 100 . Non è minimamente fattibile il ragionamento se fosse fatto per FF. certo che sarebbe tutta un'altra roba, e probabilmente anche pesante, pur cercando di limitare le dimensioni. Ma non dovrebbe essere così pesante questa ottica, pesa 1490g, in modo del tutto ingiustificato. Non è una questione d'essere fans dell'apsc o del ff, i conti non tornano. Ti vendono uno zoom tele con minore escursione di quelli del ff e stessa identica pdc. Lo capite o no che è un abuso sul peso, è una produzione che ha una progettazione che se ne infischia di dare un senso all'ergonomia ed è notevoltmente indietro rispetto gli zoom più estesi che si trovano nel ff? Cosa direste se facessero un biancone 8o 160 f2,8 che pesa 1,5 kg? Dove starebbe la novità? io vedrei solo il pacco, la fregatura, se il prezzo fosse quello dei confratelli. In questo caso quindi, o si allinea il prezzo al 18 35, ovvero si raggiungono 700 euro, oppure quest'ottica che non ha proprio nulla di straordinario ad essere 1,8 (è come se fosse 2,8 nel ff) ha un peso ed un prezzo di presentazione del tutto assurdi. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 19:45
Non comprarlo |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 20:24
per me se avrà la qualità della serie art, e se tra un annetto il prezzo si assesterà attorno ai 900€, ne venderanno una bel po'. con buona pace di tutti i confronti con il FF PS che poi se non ti scende l'ernia con al collo una 5DIII(o meglio 1Dx)+70-200 2,8 credo che non ti scenda nemmeno con questo obbiettivo attaccato ad una 80D (o 7DII) |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 21:07
no, non lo compro, non posso montarlo sulla mia fotocamera, ma è davvero incredibile che chi possiede questa ottica con la 7DII (910g) debba avere in mano un peso superiore a chi ha la 5DMII con il 70 200 f2,8II. più peso per avere stessa pdc e meno escursione. è lo zoom apsc che ti fa domandare perchè non passare al ff, con il prezzo cui è stato presentato. il suo prezzo lo vedo sui 700, max 750, allora tutto riprende ad avere un senso. |
| inviato il 12 Marzo 2016 ore 21:33
Uhmmm... 'Sto zoom è proprio un abuso... Secondo me ci hanno messo del piombo dentro, apposta per rendercelo indigesto... |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 5:48
Mah, è come dire che il 56mm f1.2 Fujifilm è assurdo perchè un Canon o Nikon 85mm f1.8 ha pari profondità di campo e costa molto meno; secondo questo ragionamento qualsiasi ottica Pro dedicata ai formati più piccoli non ha senso. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 6:29
Comunque da 2,8 a 1,8 c'è un abisso e già solo questo potrebbe bastare, fosse stato pure stabilizzato sarebbe stato di un unicità esagerata. Secondo me non va visto come un 70-200 castrato, ma come uno strumento da ritratto o da teatro molto specialistico... Certo quì la dock di taratura è da includere nella confezione!!!! :) |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 7:56
tra f2,8 e f1,8 c'è 1,3 stop! Mica poco.... pensate a quanto scendono gli ISO..... Il suo peso, come peraltro quello di molti ART, è elevato, ma se si vuole luminosità, qualità ottica e meccanica purtroppo è necessario. Avessi un APSC ci farei un pensierino (come pure al 18-35mm) per un suo uso mirato (statico o quasi); ovvio che affiancarci un bel plastichino leggero (18-105 o 18-140) per escursioni e gite direi che è d'obbligo |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 9:10
Il mio intervento precedente voleva essere ironico, naturalmente. Ho il 18-35/1,8 ed anche il Nikkor 24-70. Per quanto ovviamente inconfrontabili, ho già avuto modo di dire, il Sigma è otticamente superiore, e meno pesante e ingombrante. Detto questo, uno in genere se ne impipa: se vuole un 18-35 di quella qualità, se lo compra. Anche perché né Nikon né Canon fanno cose che possano minimamente oscurarlo. A parte i sempre possibili problemi di AF, è perfetto. Penso che lo stesso avverrà per il 50-100. Non ha nessuna concorrenza e un sacco di potenziali acquirenti (tutti coloro che vogliono un mediotele di qualità sul formato ridotto). Se otticamente sarà all'altezza del blasone, sarà un successone. Se Nikon (del mondo Canon non so granché) si accontenta di costruire giocattolini di plastichetta da mille euri, e riesce pure a venderli (penso al 16-80), tantopiù Sigma riuscirà a vendere quello che (almeno per ora sulla carta) pare un ottimo obiettivo. Poi, chi non lo vuole può perfino non comprarlo. Ciau ciau |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 23:18
Sia Nikon che Canon trascurano fortemente il settore delle ottiche Aps-c, limitandosi ad obiettivi per lo più amatoriali e i pochi con qualche pretesa in più tipo EF-S 17-55mm f2.8 IS USM deludono sul fronte della qualità costruttiva. |
| inviato il 13 Marzo 2016 ore 23:25
a mio parere l'assurdo esiste quando non vi è alcun vantaggio. ha un vantaggio sul peso? bene. lo hai sul prezzo? ok. miglior risolvenza? benissimo. non lo hai in nessuna delle 3 cose? “ tra f2,8 e f1,8 c'è 1,3 stop! Mica poco.... pensate a quanto scendono gli ISO..... „ scendono esattamente al livello di produrre lo stesso rumore sui 2 formati con stessa tecnologia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |