| inviato il 21 Giugno 2012 ore 12:25
Cos, “ questo non generalizza la questione, no? „ sono d'accordo ma vale per ambedue no? Io la vedo così.... se sui punti laterali aggancia meglio della mk4 con un f.1,2 l'AF é superiore e non sento il bisogno di mettere a fuoco manualmente. Ergo se l'AF della mk4 é superiore a quello della DS3 le conclusioni sono ovvie. Comunque se usi una lente veloce e metti a fuoco con il punto a croce spot...puoi ricomporre. |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 12:56
ma quando ricomponi con una lente estrema come l'85L a tutta apertura dopo aver messo a fuoco sull'occhio, nei ritratti spesso perdi la perfetta messa a fuoco sull'occhio...che cade sul naso o altro! Con l'85L cerco di scattare sempre su cavalletto e live view |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 13:03
Posseggo da tempo la 1dS III , non sono interessato ai video,la sostituirò solo con la 1Dx...forse ;-) |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 13:05
“ la sostituirò solo con la 1Dx...forse „ tempo per pensare ne hai..   |
user1856 | inviato il 21 Giugno 2012 ore 13:05
“ Io la vedo così.... se sui punti laterali aggancia meglio della mk4 con un f.1,2 l'AF é superiore e non sento il bisogno di mettere a fuoco manualmente. „ scusa mickey ma stai scartando tutti quelli che hanno lenti mf che in af non vanno... e scusa se è poco... “ Ergo se l'AF della mk4 é superiore a quello della DS3 le conclusioni sono ovvie. „ dipende dalla lente... sai.. si dice che l'af della 1dIII e della 1dsIII sia identico. col 50l non lo è per dire... la cosa andrebbe provata ma a priori non ci metterei la mano sul fuoco che quello della 1dIV sia migliore. “ Comunque se usi una lente veloce e metti a fuoco con il punto a croce spot...puoi ricomporre. „ E dopo aver ricomposto, ricanni il piano di fuoco... semplice trigonometria... prova per dire con un 85L a TA e vedrai! non per niente certi corpi mf analizzano l'angolo di spostamento dal momento in cui si è messo a fuoco in af e compensano questa differenza... vedi true focus sulle hassy.... |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 13:27
Scusa Cos, “ scusa mickey ma stai scartando tutti quelli che hanno lenti mf che in af non vanno... e scusa se è poco.. „ bene questo non generalizza, ho avuto la 1dmk3...ora la 5dmkIII orbene l'AF di quest'ultima é superiore, poi chi sarà amante delle manual focus farà le sue considerazioni, ma questo non influisce sulla qualità di un AF. Qualcuno che qui sul forum fotografa molte modelle, non mi pare che abbia riscontrato questo problema. comuque sono in ufficio e non posso verificare la i punti esterni sono nella regola dei terzi |
user1856 | inviato il 21 Giugno 2012 ore 13:55
Mickey ma prima parlavo del MIRINO!!! riguardo l'impossibilità di usare i vetrini di maf (da cui il discorso che la 5d III a tal riguardo è fortemente castrata) e quindi. mi hai risposto che tu col 50/1.4 non hai problemi. e ti ho risposto che basterebbe prendere lenti con un filo meno PDC a TA di un semplice 50/1.4... l'hai fatto? no, hai risposto che basta ricomporre. bene, così non è con suddetti obiettivi come ovvio che sia altrimenti basterebbe un centrale e ricomporre ma con lenti come l'85L per dire la cosa è fortemente castrante per gli errori introdotti dalla ricomposizione. Ecco perchè con gli ultraluminosi in manuale si SCONSIGLIA lo stigmometro (che obbliga a ricomporre) e si preferisce un vetrino supermatte. vetrino che la 5d III non può montare. tutto qui. non è un problema. è una limitazione che si sperava migliorare. riguardo i punti Af, quello che sostengo è semplicemente che si sono allontanati dalle estremità in certi punti per andare più verso il centro. avevo postato tempo fa anche un confronto diretto con la disposizione spaziale tra 1dx e 1dsIII. orbene, avrei preferito una disposizione più verso i terzi (o meglio verso il centro della spirale aurea) che come invece apparso. la differenza è poca, sia chiaro, ma è segno di un non considerare ciò.
 in rosso i punti della 1dx, in nero quelli della 1dsIII. detto ciò, il mirino della 1dx (paro paro a quello della 1dsIII perlopiù) eliminerà i problemi con il discorso vetrini e col discorso ergonomico. Come af che vada meglio l'ho scritto pure io ancora appena arrivate le prime 5dIII e messe le mani su di esse (usandola con 85 1.2 in primis apposta per saggiarne i limiti) |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 14:05
Cos ci siamo capiti |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 20:53
Grazie mille ancora,ho capito tante cose utili da qui. |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 21:41
“ non è un problema. è una limitazione che si sperava migliorare. „ Eccome se è un problema, io ci rifletterei 2-3 volte prima di prendere la 5D3 solo per via dei vetrini non intercambiabili. Si potesse fare il lavoro anche in modo "illegale" e incastonare un supermatte per sempre, sarebbe perfetto. Anche usando l'AF, poter vedere realmente l'estensione della pdc e come verrà reso grossomodo lo sfocato, è veramente un plus |
| inviato il 21 Giugno 2012 ore 23:17
Ho avuto la 1DsIII per piu' di un anno, ho fatto un safari in Africa con la 1DIV con la quale ho scattato piu' di 10.000 foto tra animali, paesaggi e ritratti e ora ho la 5DIII. Onestamente tranne per chi usa lenti manual focus e ha bisogno dei vetri smerigliati intercambiabili non vedo un sono motivo per comprare la 1DsIII. La 5DIII e' superiore operativamente sotto ogni dettaglio anche alla 1DIV se si esclude la raffica e il punto centrale AF f8 (che tanto con i moltiplicatori aggancia solo in condizioni di luci buone e soggetto con buon contrasto) Per quanto riguarda l'ergonomia con il batery grip vs 1DsIII secondo me e' migliore quello della 5DIII + battery grip grazie al joistick verticale (anche ad esempio la posizione della 1DX e' ancora migliore perche' purtroppo su 5DIII + battery grip la posizione ideale e' sul punto di giunzione). Il feeling con questo battery grip e' ottimo, decisamente migliore rispetto ai modelli precedenti. No non ho ancora comprato il battery grip ma ho avuto modo di provarlo e penso proprio che appena sara di disponibile veramente e quindi anche a prezzi piu' umani sara' montato sulla 5DIII Una domanda a chi ha affermato di preferire la 1DsIII o la 1DIV..... ma l'avete provata la 5DIII per piu' di 5 minuti? O e' solo perche' voi non volete comprarla e quindi personalmente preferite rimanere con la macchina fotografica che avete? Cos capisco il tuo punto di vista. Anche io prima usavo molto di piu' le lenti manual focus e in quel caso il vetrino serie super fine e' un grande vantaggio. Devo dire pero' che monto spesso il leica R 90 apo asph sulla 5DIII, e nonostante i punti AF che funzionano come conferma di fuoco sono ridotti la precisione della conferma di fuoco del chip e' decisamente ottima e mi fido della conferma di fuoco invece di cercare la messa a fuoco manuale anche a f2. Peccato che con questa configurazione non siano attivi tutti i punti a croce. |
user1856 | inviato il 22 Giugno 2012 ore 0:30
“ ma l'avete provata la 5DIII per piu' di 5 minuti? „ provata appena uscita con l'85L e mi ha strabiliato per l'aggancio sui laterali con bassi EV e per la raffica s in primis. la mancanza di poter mettere un ipotetico eh-s però me la fa scartare per certi usi. la 1dx ha tale possibilità. non ha la raffica S però (che mi sarebbe molto utile a teatro). ergo dovrò farmele entrambe... con precedenza alla 1dx appena disponibile. “ Anche io prima usavo molto di piu' le lenti manual focus e in quel caso il vetrino serie super fine e' un grande vantaggio. „ diciamo che usando per dire i t&s in modo creativo, devi andare di lv con la 5dIII per avere grosse percentuali di foto a fuoco col fuoco dove vuoi tu. o almeno, io con la 5dII e l'eg-c standard e i vari TS-e usati per avere maf selettiva, a mirino vedevo una cosa e a casa buttavo via le foto inesorabile. leg-s risolse tutto. su 1ds, l'ec-s risolse tutto. l'ec-cv invece no. ho semnpre affermato che tale limite sulla 5dIII è non da poco... si potesse appunto metterne uno aftermarket di terze parti di vetrino supermatte... “ Devo dire pero' che monto spesso il leica R 90 apo asph sulla 5DIII, e nonostante i punti AF che funzionano come conferma di fuoco sono ridotti la precisione della conferma di fuoco del chip e' decisamente ottima e mi fido della conferma di fuoco invece di cercare la messa a fuoco manuale anche a f2. „ il 90 lente buia è mio giovane paddawan... il problema non si pone! un esempio scemo scemo: il 50L prima serie su 1ds: usarlo in af e ricomporre o usarlo in mf con l'ec-cv significa cannare sistematicamente la maf. usandolo su 5dIII in spot af senza ricomporre significa beccare il fuoco perfettamente. ma NON devi ricomporre. altrimenti si canna la maf. usandolo su 5dIII in mf significa cannare sistematicamente la maf. idem col 45 ts-e tutto tiltato a mano libera. (nota: prendo due esempi a me cari) la soluzione? col 45ts-e è quella di preferire una 5dII con l'eg-s oppure, meglio, una 1ds con l'ec-s. col 50L1 idem. |
| inviato il 22 Giugno 2012 ore 2:18
Cos con l'utilizzo che hai riportato tu sono d'accordo come ho scritto prima. E' pero' un utilizzo abbastanza raro, mentre la maggior parte dei fruitori della 5DIII usa lenti AF e quindi avra' dei grandi vantaggi con questa macchina. Personalmente sto pensando di vendere molte lenti manual focus perche' il mio modo di fotografare e' cambiato. Lo zoomone canon e' la lente che uso di piu' e per il resto penso che un 85LII sarebbe piu' utile al mio corredo del Leica R 90 AA. Anche il 28 Leica purtroppo e' sulla via della partenza e molto probabilmente anche lo Zeiss 21 che uso pochissimo. L'unica lente manual focus che restera' nel corredo per il momento e' il Voigt 125 Apo Lanthar Macro, sia per i packshot che per situazioni particolari. |
user95 | inviato il 22 Giugno 2012 ore 4:39
Mamma come suona bene "packshot" e "situazioni particolari" considerando i soggetti, Gianlu' @Garciamarquez: “ Con l'85L cerco di scattare sempre su cavalletto e live view „ ma poi vai a confessarti, spero... |
| inviato il 22 Giugno 2012 ore 9:23
Il nostro marinaio ci dona sempre perle di saggezza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |