RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micromosso... come risolvere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Micromosso... come risolvere?





avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:44

Giusto gli ISO... dai 400 a massimo 800 pena un super rumore.

user72463
avatar
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:45

Non credo proprio che in un museo ti facciano usare il cavalletto,e temo neppure il flash..

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:47

Infatti... il problema è proprio quello! No cavalletto e flash che io sappia

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:48

Il trucco è il monopiede... dove è proibito il treppiede, il monopiede è ammesso.
Un amico mi diceva che nei posti dove rompevano anche per quello, se lo appoggiava sulla scarpa ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 21:52

La vedo dura i parametri sono obbligati. L'unica è utilizzare una focale più corta. Acquisti profondità e guadagni sui tempi. Se no devi sforzarti ad usare appoggi di fortuna, visto che il cavalletto no n te lo lasciano usare, come pareti, colonne e tutto quello che ti può dare stabilità. A volte l'ingegno aiuta.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 22:06

Adesso ok che è una entry level ma addirittura definire super rumore a 800 ISO mi pare troppo. Siamo arrivati al punto che è meglio avere foto mosse che un po' rumorose... Le guardate tutti al 100% le foto?
Comunque se con la 350d ci si spinge fino a 1600 senza troppi patemi, a mio parere, non vedo come un sensore molto più giovane non possa gestirli

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 22:11

Infatti...io scatto senza problemi a 3200 ISO e se necessario mi spingo ai 6400...ho una m4/3 e una lente peggiore della tua,quindi potresti anche tu alzare almeno ai 3200 in raw.

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 22:12

Dunque....
Innanzitutto un 50mm su aps-c e' lungo. Non c'e' assolutamente modo di fare delle foto ferme a 1/8 di sec a 50mm con una aps.

Ti consiglio innanzitutto di cambiare macchina. Se riesci a prenderti una 6D usata quella fa sicuramente per te. A questa ci attacchi un ottimo EF 35mm f/2 IS e fai le foto al buio senza problemi. C'e' anche il Tamron 35mm che e' ancora piu' luminoso e sempre stabilizzato. Ma non so come sta messo a precisione AF. Parlo per me, il 35 f/2 IS su 6D e' un'ottica killer.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 22:13

Bhe , consiglio economico il tuo...almeno prima sfruttiamo quello che abbiamo in mano.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 22:14

2000€ di spesa circa per non alzare gli isoEeeek!!!Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 22:19

Perche' 2000 euro? Una 6D usata (ma anche una 5D Mark II) non credo costi piu' di 900 euro. Un 35mm f/2 IS (sempre usato) si trova a circa 300 euro. Stiamo parlando di 1200-1400 euro per una buona accoppiata.

Se vuoi tenere l'aps-c ti serve un grandangolo stabilizzato. Credo un 17-55 f/2,8 IS vada bene. Cerca nell'usato.
Ti consiglio di usare il liveview per scattare con l'autoscatto a 2sec. In questo modo minimizzi il mosso dello scatto. Altrimenti imposta il sollevamento dello specchio (ma non so se si puo' con la tua macchina)

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 22:22

Ah non avevo letto che la macchina non e' neanche tua ma di un parente. Allora non so cosa consigliarti. Mi dispiace.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 22:22

Mha tutto ciò continua a non avere senso... Anche fossero 500 euro non vedo perché dovrebbe spenderli per forza, il 50ino su aps-c è lungo come normale ma in un museo se non c'è troppa gente non devi per forza di cose stare a meno di un metro dal soggetto.
Poi direi che hai letto poco nulla del resto del post visto che ha detto che quasi di sicuro no flash e no cavalletto come nella gran parte dei musei.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 22:28

Per ora sono limitata alla 1200 ed al cinquantino per varie motivazioni.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 22:29

La soluzione più immediata è alzare gli iso. Io con la mia 1200d non mi lamento dei 1600 iso, tutt'altro. E accontentandomi, pure dei 3200. Ovvio che se fai il confronto con certe foto che trovi qui su juza rosichi, ma prima di spendere sali con gli iso. In alternativa cercherei qualcosa come il 24 mm f2.8, diminuendo la focale aumenti la profondità e potresti risolvere parecchi problemi. IMHO, 50 mm in un museo sono tanti...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me