| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 11:40
Penso che sapere che ci siano queste possibilità sia utile a tutti. Poi sta ad ognuno di noi utilizzarle o meno. Si chiama libertà. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 11:45
Mi perdoni l'autore del topic per il fuori tema. Beh dai Michele, aggiungere fonti di luce e/o cercare di simulare una condizione atmosferica, esulano dal concetto di Fotografia paesaggistica per esempio. Sarebbe un paradosso il contrario. Sai, il fotografo che ricerca la condizione speciale, non è una diceria antiquata, ma ciò che da veramente senso al genere, che altrimenti diverebbe pura illustrazione digitale (che sia chiaro non disprezzo). Per cui è sempre bene distinguere, evitando di arrocchiarsi nella retorica semplicistica del "tanto è arte". Detto ciò ognuno è liberissimo di esprimersi come desidera, purché non spacci x per y. Saluti. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 11:55
“ Guaita1 ha posto una domanda. Qualcuno gli ha dato una risposta. „ Ecco, grazie Guaita per aver aperto questo post che trovo interessantissimo, non avevo finora preso in considerazione di aggiungere un effetto del genere in pp, ora con le foto adatte potrò divertirmi a fare qualche esperimento. Le polemiche nello sfociare in grafica stanno a zero. Addurre che nel 2016 che una post più o meno spinta faccia uscire il prodotto dalla fotografia è IMHO pura provocazione. Grazie ancora anche a chi ha dato utili risposte. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 12:08
Si può far tutto quello che piace come piace, però ancora una volta evitiamo di tirare a mezzo l'arte in fotografia per cose che non hanno nulla a che vedere con l'arte in fotografia |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 12:15
Caterina hai perfettamente ragione, ma il mio pensiero è semplice, in un post onesto dove si chiede informazioni di un particolare tipo di elaborazione se entri a gamba tesa con "vedi che non ti rispondono? Questa è grafica, non fotografia." Ecco, questa mi sembra solo provocazione. Poi ripeto, sono d'accordo che se poi vai a proporre il tuo lavoro devi farlo presente che c'è una importante post produzione e come l'hai fatta, ma il tema del post era semplicemente di natura scolastica, non di dibattito arte/non arte. Saluti! |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 12:36
Certo Nicola, non rispondevo a te ma mettevo solo una nota contro la solita distorsione del concetto d'arte in fotografia che sempre più spesso s'incontra in rete, poi, come detto, fatte salve le giuste considerazioni di Fortunato non sono assolutamente contraria a nulla, ognuno è libero di sperimentare per arrivare al risultato che più gli piace. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 13:24
“ d'arte in fotografia che sempre più spesso s'incontra in rete „ Spero non ti riferissi alle mie parole ma credo di si ...post producono per valorizzare l'arte che è in loro utilizzando i mezzi digitali ed informatici. E' l'arte del dipingere, del creare, digitalizzata secondo canoni diversi ovviamente da quello che era la creatività pittorica di un tempo, associata alla fotografia. E' chiaro che l'arte nella fotografia non è semplicemente un pennello che realizza un bagliore oppure un fotomontaggio di un cane con una prateria ed un tramonto da sogno "vedi Shumilova". Ma ci mancherebbe. L'arte però è presente a prescindere dai mezzi che si utilizzano per esprimere l'arte in fotografia. Ed è chiaro che il concetto d'arte è molto ma molto ampio. Fotografia, musica, pittura. Ma arte è anche altro. Artisti di strada, artigianato ed altro. Ed in fotografia? Bè chiaramente tutto ma non la "semplice" post produzione. Ma è comunque a mio avviso come ho espresso, un mezzo che è aggiunto non "il mezzo". Lungi da me pensare che una foto che non abbia una storia, una ricerca, uno studio, un' espressione emotiva, possa essere chiamata artistica soltanto per un effetto bagliore. Qualcosa si è discusso in questo topic. Appena 10 pagine. E c'eri anche tu. Io.... spettatore. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1481583&show=&o=/ |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 13:40
Per chi non vuole sporcarsi le mani, pigro o purista talebano, una bella Polaroid. E l'immagine esce così come è entrata.! !  |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 13:46
Fireshoot, non rispondevo direttamente a nessuno, non sei stato l'unico a parlare di arte, il mio era solo un appunto nel tentativo di mettere le cose nella giusta prospettiva, credo che al riguardo l'intervento di Paolo Corona nel topic da te citato sia abbastanza chiaro. “ Ma la foto d'arte esiste? Quelle poche volte che indovino uno scatto e andandone fiero lo mostro ai miei amici, la maggior parte delle volte mi sento dire, bella, sembra un quadro, da ciò ne deduco che la pittura sia ritenuta la vera arte e la fotografia, a torto o a ragione una forma minore. Cosa ne pensate? [...] Tutto bello e pertinente .... Mi viene da dirti che dovresti leggere qualcosa di approfondito in merito. Con riferimento a "sembra un quadro" un link interessante é questo potresti scoprire che forse non é un complimento. A te andare oltre ... Per le differenze tra la pittura e la fotografia ti consiglio, da tenere stretto, il libro di Claudio Marra. Impegnativo ma immenso. Sul pensiero che sottoponi in merito al fatto che la fotografia sia un'arte minore rispetto alla pittura, posso dirti solo che hanno ruoli differenti. Cosa poi produca la pittura o la fotografia per essere definito arte vi sarebbe una discussione a parte da sostenere. Non di facile gestione in questo forum, per cui mi esimo.(lo sò.. un vigliacco ne prendo attoMrGreen) Nel mio profilo avrai letto la mia nuova sintesi su ciò che dovrebbe essere inteso per fotografia. L'ho presa da questo sito . Consiglio sempre la frequentazione di questo sito e quello di chi coltiva idee intellettuali. In merito a "Ritrarre la realtà" in modo più o meno ben fatto ... troverai sullo Juza Forum forme e tecnicismi per ritrarre la realtà "bene" e non in modo più o meno ..ecc." l'importante é che il risultato sia il tuo rapporto con le cose che ritrai e non altro. Chiuso il cerchio. Un saluto. „ Aggiungo le parole della Sontag che avevo citato in quella discussione "Il pittore costruisce, il fotografo rivela." mi sembra che completino bene quanto detto da Paolo Solo questo, nulla di più, nessuna pretesa di dire ciò che è o non è arte in assoluto al di fuori dello stretto ambito fotografico e al riguardo non capisco perchè offendersi se si viene accostati alla grafica... tanto per essere chiari io sono felicissima di questo mio scatto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=374968 in cui la post ha avuto un ruolo fondamentale pur non aggiungendo niente di non presente sulla scena (il movimento delle nebi è ottenuto in fase di scatto), quanto la scelta della location, la ricerca della condizione giusta e la gestione tecnica... è fotografia? è grafica? sinceramente non m'interessa esprime quel che volevo e tanto mi basta, però sono consapevole di due cose, non è più un documento e nell'ambito della fotografia non è arte |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 13:59
Concordo in pieno con quest'affermazione “ esprime quel che volevo e tanto mi basta, però sono consapevole di due cose, non è più un documento e nell'ambito della fotografia non è arte „ Ma sopratutto con questa “ esprime quel che volevo e tanto mi basta „ Fondamentale per me. Perchè il solo "esprimere" con il proprio impegno nelle possibilità di ognuno di noi con le proprie conoscenze chi più chi meno, è comunicazione. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 14:22
In tutta questa discussione ho capito una cosa , e cioè che basta una semplice bonaria provocazione , per continuare questo discorso , per arrivare a essere insultati ( giudizio sgangherato , pigro , talebano , e chi ne ha più ne metta ),tutto questo rispecchia la condizione attuale , di violenza gratuita , che rasenta l'integralismo religioso ,per cui bisogna fare attenzione a come ci si esprime , altrimenti si rischia di perdere la testa e si è costretti anche in questo ambito , a tacere per non farsi prevaricare da facinorosi che non accettano espressioni altrui , è finita la democrazia anche in questo forum! |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 14:25
in realtà è solo sbagliata la sezione... Se la domanda fosse stata posta sotto Fotocamere, Accessori e Fotoritocco www.juzaphoto.com/viewforum.php?f=23&l=it nessuno avrebbe avuto alcunchè da ridire. |
user71191 | inviato il 27 Febbraio 2016 ore 14:42
Appunto perché si è, per fortuna, ancora in democrazia che ci si accapiglia per le vaccate. Peccato non accada più come una volta in un bar con di fronte un bicer de vin. Forse quello che fa un po' tristezza è proprio questo. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 14:59
“ In tutta questa discussione ho capito una cosa , e cioè che basta una semplice bonaria provocazione , per continuare questo discorso , per arrivare a essere insultati ( giudizio sgangherato , pigro , talebano , e chi ne ha più ne metta ),tutto questo rispecchia la condizione attuale , di violenza gratuita , che rasenta l'integralismo religioso ,per cui bisogna fare attenzione a come ci si esprime , altrimenti si rischia di perdere la testa e si è costretti anche in questo ambito , a tacere per non farsi prevaricare da facinorosi che non accettano espressioni altrui , è finita la democrazia anche in questo forum! „ Per me ti stai facendo di quei voli pindarici che la metà basta, prima dici che il tutto è partito da una tua bonaria provocazione, poi a chi risponde dai del violento, io penso che se lanci il sasso non puoi aspettarti solo rose e fiori, è la democrazia da te citata. Anche perché ho notato che si sono espressi in parecchi, a dar ragione a questo o quel pensiero. Restando in merito al topic (che poi, chissà come mai, qualsiasi argomento si tratta su un forum si riesca matematicamente ad uscire dalla traccia), io non ho potuto che biasimarti, perché era una richiesta di aiuto "didattica", e hai dato tu il via all'argomentazione sul lato pseudoartistico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |