user59759 | inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:00
Io avevo una G16 con un difetto: la rotellina della compensazione ISO, quando settavo la macchina in AUTO, anche se era in posizione 0 in realtà si trovava di 1/3 di stop starata in sovraesposizione. Non me ne ero mai reso conto perché di solito scattavo in manuale. Avendo smarrito lo scontrino di acquisto non ho potuto usufruire della garanzia e quindi ho speso 130€ per cambiare la calotta superiore. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:21
“ bhè in questo casa meno gamma dinamica di qualsiasi altra fotocamera sopra i 50 euro Eeeek!!! „ No, hai ragione, è proprio sottoesposta. Forse l'esposimetro si è lasciato ingannare dal controluce del cielo. La modalità di lettura dell'esposizione era la medesima per le due fotocamere? |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:34
Va da sé però che lo schermo della G7X in live preview (almeno sulla mia) è abbastanza fedele, per cui quando correggi l'esposizione di un terzo di stop a scendere o salire, vedi subito l'effetto. Non è un grosso problema. Il vero problema di questa macchinetta è che mi rende molto difficile upgradarla , i raw sono decisamente buoni, considerando che è una compatta. Non sto prendendo in considerazione l'acquisto di un 4/3 proprio perché temo -- che per quello che faccio io -- ci sia troppo poca differenza. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:56
Mbit. Non è un problema della tua specifica macchina, anche la mia, in presenza di luminosità diverse sul campo inquadrato (es. presenza di cielo) tende a scurire le aree alla base della composizione; se inquadri invece una situazione senza eccessive variazioni di luminosità non si vedono sostanziali differenze. Io scatto in Raw, ma questi esiti (quando si verificano) mi danno un poco fastidio. Forse bisognerebbe provare con la compensazione (+ 1 o 2 terzi) oppure provare a variare le modalità di lettura dell'esposimetro. Peraltro la uso da poco tempo e quindi è ancora una macchina di fatto sconosciuta, ma, al di là di questo problema, la trovo ottima (come terza macchina, sempre con te). ^A^ |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:59
Mbit, io vedo che in quella fatta con la G7x l'esposimetro ha letto il cielo, con la 60D ha letto l'albero. Apparentemente il motivo è la diversa inquadratura: con la reflex l'albero è molto più "importante" nella scena, rispetto all'altro scatto. Certo, c'è un pelo meno gamma dinamica, ma quella con la reflex ha il cielo con zone bruciate. Prova anche a cambiare le logiche di lettura esposimetrica. PS: io comunque devo quasi sempre sbilanciare l'esposimetro, quando scatto in semiauto (il P non lo uso più, principalmente scatto in M e Av), con tutte le Canon che ho o ho avuto, S50, G7, 40D, 500D, 80D. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |