JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi fate morì... ma ancor più chi scrive bello convinto. Avevo la Sony RX100 con sensore da 1 pollice...ecco questa battaglia mi sembrerebbe più equa, in fondo il sensorino è solo di poco più grande....Son diventati tutti il Leicester ! L'ammazza grandi
Mi ripeto: ho sbagliato a caricare le foto ma anche con stesse impostazioni , ho notato che la M4/3 è più scura ... Poi sono entrambe le mie e vorrei che qualche tecnico mi desse delle spiegazioni utili Apriamo le danze
Secondo DXO i 400iso in camera della D750 equivalgono a 291 iso reali. Lo scostamento è di circa -1/3 di stop rispetto al reale ed è simile a tanti altri modelli Nikon e Canon.
Per l'Olympus OM-D E-M10II i 400iso in camera corrispondono invece a 194 iso reali. Qui lo scostamento è veramente tanto, superiore a 1 stop. C'è di mezzo una chiara strategia da parte di Oly di barare per far apparire i suoi prodotti con sensore 4/3 all'altezza - come tenuta iso - delle reflex/mirroless con sensore apsc
Ma Oly non è l'unica, c'è anche Fuji che bara parecchio
Quella "emme" davanti a 4/3 significa Micro vero ? Ora uno vuole un corpo e obiettivi più piccoli e leggeri ? benissimo ! Pretende anche di avere risultati tecnicamente migliori ? Na na na na na
“ ho fatto un confronto fra La mia Olympus omd10 MarkII e la Nikon D750 Non avendo obiettivi analoghi da confrontare ho fatto 2 foto quasi alle stesse impostazioni. „
E' il "quasi" che crea i problemi che evidenzi. Una é stata scattata a 1/40 e l'altra a 1/50. Poi, non so quale PP hai adottato per ciascuna ma rimane il dato di scatto. Ci possono anche essere tarature ISO diverse nelle due digicamere (a me é successo anche tra due Nikon D4, figuriamoci tra due marche e modelli diversi). La luminosità delle ottiche e il formato del sensore non ha rilevanza nel confronto che hai proposto. Possono avere qualche valenza nella sensazione di "scuro" le caratteristiche del sensore che, come ti ha fatto notare chi mi ha preceduto, puoi rilevare sul sito di DXO Mark. Mi riferisco, in particolare al "color depth" e al "dynamic range" anche se, in questo caso specifico, non le vedo così determinanti. L'iso sensitivity non c'entra una mazza.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!