| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:05
Ti dico una cosa, il Sigma l'ho poi dato via per il Canon 100 f2, la mia passione erano ritratti con la macro alla fine non ho legato. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:40
Intendo che se oggi sei indeciso tra i due su apsc, per far pendere l'ago della bilancia puoi spostare il ragionamento su quale dei due sceglieresti su ff e regolarti di conseguenza, ovviamente se pensi di fare il salto un domani. Io tra i due per ff non avrei dubbi xche preferisco le focali + lunghe e l'85 su apsc mi starebbe bene essendo un 135, ma su ff no, in quel caso meglio un 100 f2 ora che poi utilizzerei tranquillamente su ff perche non potrei permettermi il 135 (lo,so non e' la stessa cosa...) Detto questo la butto li....e uno zoom? |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:44
Falconfab Io mi trovo benissimo col 100 f/2 Canon, ha un AF veloce e preciso, uno sfuocato delicato e cremoso, a f/2 già nitido .. Una lama a 2.8. Perfetto per i ritratti e sport in interni. Se devi far foto ad un infante che scorrazza qui e lì mi sembra perfetto Per quanto riguarda la scelta tra 40 e 50 dipende a cosa dai più importanza te: dimensioni/peso o diaframma. Io prenderei il pancake perché i ritratti li farei col 100, mentre col 40 starei leggero. Tu non posso saperlo |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 18:55
“ Io prenderei il pancake perché i ritratti li farei col 100, mentre col 40 starei leggero. „ Non è che il 50ino (STM o vecchio modello) sia un macigno. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:23
@alberto be' che dire... non posso fare obiezioni. Argomento verso il 100f2 assolutamente condivisibile. Lo zoom è un'opzione assolutamente da non buttare. Ma quale? il 70-200 f4 mi intriga ma è un f4. Andare su sigma/tamron f2.8 è una bella scelta ma... cavoli! 1,5kg di lente iniziano a diventare davvero impegnativi... rischierei di tenerli sempre in borsa (ho la schiena a pezzi, se mi carico rischio di bloccarmi). @daniele grazie per il tuo consiglio sul 100f2. In effetti la scelta tra il 100 ed il sigma 105 si fa ardua. Il macro non credo che mi prenderà molto. Forse è più l'idea di potere che mi affascina. Grazie al tuo commento ora sono più orientato verso il luminoso piuttosto che verso il più "versatile" macro. Anche qui, il peso e l'ingombro hanno la loro importanza. Aggiornamento: però il canon non è stabilizzato. Su una focale così lunga, lIS (OS, VC o quello che volete) potrebbe essere utile, sbaglio? sul discorso: “ " Io prenderei il pancake perché i ritratti li farei col 100, mentre col 40 starei leggero." „ con simpatia mi sento di quotare “ Non è che il 50ino (STM o vecchio modello) sia un macigno. ;-) „ la differenza d'ingombro e peso, anche se raddoppia, è risibile! Sui consigli 100mm grazie! Preciso e cortese come sempre. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:27
su un altro 3d si parla del tamron 90 VC (l'altro non mi convince). Anche questo entra in lizza! molto più piccolo e leggero del sigma, stessa fascia di prezzo. macro... |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 21:52
Ragazzi è verissimo che il 50ntino è altrettanto leggero ma intendevo dire che il 40 è quasi un tappo Può capitare qualche rara volta di voler una cosetta da tenere in tasca no? A parte scherzi ti rispondo su questo: “ però il canon non è stabilizzato. Su una focale così lunga, lIS (OS, VC o quello che volete) potrebbe essere utile, sbaglio? „ Si è vero l'is potrebbe essere utile, ma su 100mm a f/2 ancora si può ragionare. Io mi trovo benissimo e non ho mai beccato un mosso, ma bisogna ovviamente tenere presente che io lo uso su 6D dove la regola del reciproco suggerisce un tempo di sicurezza di 1/100" e dove gli ISO posso alzarli facilmente. Su apsc il tempo di sicurezza scende a 1/160" (visto il fattore crop) e cogli ISO bisogna far più attenzione. Detto ciò credo ancora che fino a 100mm f/2 l'is (seppur utile) non sia ancora indispensabile neppure su apsc. Fosse stato f/2.8 già sarebbe servito di più su apsc. Tieni presente che su FF mi trovo bene persino col 200 f/2.8L che non è is. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 23:17
Sul peso ed ingombro del 40mm, a parte le battute, mi hai fatto ragionare. In effetti, montando il 24, il 50 non potrebbe entrare nelle tasche di un pantalone (di una giacca si)... il 40 invece ci starebbe benissimo... Però credo che sia un'ipotesi che poi, nella realtà non capiterà mai... Quando mai mi fiderei di uscire di casa con due lenti senza neppure un marsupio? Sullo stabilizzatore ed il 100mm mi hai rassicurato un po'. Certo. Il 55-250 ha lo stabilizzatore ma a 100mm cede un paio di stop di luce. Se fotografo un soggetto statico è accreditatato diciamo di mezzo/uno stop di vantaggio. Ma con i bambini tutto sto statico non avverrà mai. Ergo, anche nelle sue condizioni ideali, lo stabilizzatore serve poco. Però la 50d sopra i 1000 iso non dovrebbe andare mai! E la 100d può arrivare a... Ottimisticamente 2000. E 1/200 ad iso 1000 non è tanta luce anche si ha un f2. All'interno è una condizione che si trova facilmente. Però è anche vero che un 160mmeq non si compra per gli interni... Mumble mumbel Ragazzi, anche se mi avete messo qualche dubbio, i vostri consigli sono preziosi per una scelta consapevole. Davvero! Grassieeee!!! :) |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 23:23
Di nulla Buona scelta! |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 8:28
Con la 100d potresti andare anche a 3200. Ci vuole un po di pp dopo ma secondo me si può fare |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 8:33
Dici? Onestamente fin'ora ho fatto solo una decina di foto ma non le ho ancora importate in lightroom. 3200iso sono tanti... :) se le apsc nuove hanno una tale capacità devo iniziare a pensare anche ad un upgrade della 50... |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 8:45
" Io, con la 70D, mi trovo molto bene con il 24mm 2.8 STM + 50mm 1.8 STM + 100mm 2.8 IS L. Al limite mi porto dietro anche il 10-18mm " +1. Idem con patate. Su aps-c, per me, la tripletta di fissi perfetta è proprio 24 - 50 - 100. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 9:05
ok, le vostre argomentazioni mi hanno portato decisamente verso il 100f2 canon. 440€ non sono pochi ma dai, si può fare. Ora controllo se c'è il cashback (avevo guardato e mi pare ci fossero 50€). Qualcuno mi spiega come si fa ad ottenerlo? basta registrare il prodotto oppure bisogna spedire scontrini in giro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |