RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

corso fotografia base


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » corso fotografia base




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 17:52

Ma per conoscere altri fotografi e qualcuno che mi dica come funziona la macchina, che spesso ne sanno anche poco, devo sborsare 200 euro se va bene ?

Non dico che i corsi sono inutili, ma i corsi base fatti per principianti, perché non ti danno nulla che non puoi apprendere da solo con i corsi su youtube, libri e forum ad un costo esoso.
Spesso sui forum si leggono topic di persone appena uscite da questi corsi che chiedono spiegazioni ed hanno solo confusione, aumentata dal docente del corse che spara nozioni a principianti che gli creano solo confusione.

Vuoi conoscere gente ? ci sono i club di fotografia, dove appassionati si uniscono per fare uscite insieme e fare foto assieme e poi discuterne ad un costo irrisorio di una tessera annuale. Questo è il miglior corso per un principiante, non quelli di pseudo fotografi che per arrotondare fanno questi corsi costosi ed inutili, rubasoldi. E ne conosco diverse di persone che fanno di questi corsi, 7-8 lezioni con 2 uscite al max,e ti chiedono più di 200 euro.

Non ci sono club ? Difficile che non ce ne siano, ma comunque puoi sempre organizzare delle uscite con fotografi trovati sui forum e si trovano quasi sempre qualcuno.

Per i corsi hanno senso di esistere solo se fatti avanzati, per argomento specifico e accessibili solo a gente che ha già le basi.

Diffidate da quei corsi in 6-8 lezioni a 200 o più euro per principianti dove sono ammessi tutti anche con 0 capacità e con compatta ma anche smartphone.... questi sono proprio ridicoli, un minestrone dove sparano nozioni a casaccio creando confusione e basta.
Ma anche di quei workshop dove basta che hai una fotocamera (a volte anche compatta), aperti a tutti anche a chi non ha le basi... che se tu hai le basi rischi di pagare un workshop dove per la maggiore si risponde a domande di neofiti basilari facendo perdere tempo e soldi a chi magari le basi già le ha e voleva approfondire l'argomento trattato.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 21:27

Potremmo organizzare qualche uscita vicino a Lucca, magari serale

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 1:17

Sulla carta un corso base potrebbe essere sostituito da pratica e passione. Per alcuni è così ... ma per altri (pigri?) fare una decina di ore di teoria può fare bene. Anche sul forum si leggono domande assurde come chi si stupisce di foto di azione mosse .... eppure l'ottica è stabilizzata.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 8:54

Inizia da un buon libro di tecnica. Scatta non molte ma moltissime foto anzi di più. Confrontati con amici o anche qui sul forum.
Risparmia i danari per l'attrezzatura, soprattutto ottiche. Un vetro è per sempre.
Le cose, una volta compresa la tecnica, verranno da sé.
Devi essere attivo, stare ad ascoltare uno che parla specialmente di nozioni base può anche essere inutile.
Ho detto attivo? Ho sbagliato, di più, proattivo. MrGreenMrGreen

Raffaele
Ps inizia ora, via dal pc e reflex in mano.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 12:20

Già farsi la domanda se fare un corso presuppone che nel tuo bagaglio personale senti che ti manca qualcosa. Un corso può essere utile se strutturato sul concetto fotografico più che il solo lato tecnico. Il corso base non deve insegnarti a schiacciare un bottone ma perché schiacciarlo. E qui non sono d'accordo con chi parla di cellulari, compattine ecc. Un buon corso base si potrebbe fare anche senza macchina fotografica. Perché il corso base deve spiegare la meccanica e soprattutto il motivo dello scattare. Evitando tutti quegli scatti che possono essere tecnicamente buoni ma concettualmente inutili. Se non si hanno studi artistici non sempre si capiscono alcune dinamiche visive. Dalle mie parti ci sono molte associazioni che organizzano corsi ma poche, comunque le eccezioni ci sono, che spiegano cosa è la fotografia. Se trovi un corso che approfondisce questo aspetto penso sia utile e costruttivo. Gianguido.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 16:29

Ma quello che dici tu non è un corso base come quelli che si vendono ora...

ad esempio :

equipaggiamento, macchine ed obbiettivi
diaframmi, tempi, iso
esposizione, bilanciamento del bianco
gestione del colore e filtri
composizione
accenni di post produzione
varie ed eventuali
tipi di illuminazione
7-8 incontri di cui 1 uscita di gruppo per 200-250 euro

Un minestrone di nozioni, dove si parla di tutto e nulla concentrato in poche lezioni, giusti per dare informazioni agli allievi principianti che ne sanno meno di nulla, così da fargli credere di stargli dando nozioni e avere la sensazione di non spillargli i soldi.
Queste cose le puoi imparare da solo, in un club, sui libri, sui forum su youtube...
Non ha senso una lezione dove mi fai l'elenco e le caratteristiche degli obiettivi e corpi macchina giusto da crearmi confusione su lunghezza focale, megapixel, diaframma, velocità di scatto, chiacchiere da bar insomma e ti devo pure pagare????

Quello che dici è giusto ma rientra per me nei corsi di approfondimento, nel qual caso di composizione e filosofia dello scatto, non in un corso base come sopra, e questo è uno dei più economici e "seri" che ci sono, altri lasciamo perde...

Una volta imparate le base tecniche, di come funziona una fotocamera, le sue funzioni, che cos'è la lunghezza focale i diaframmi ecc... che puoi, ripeto, imparare con mezzi meno costosi e più divertenti come due chiacchiere in un club o amatori in un'uscita, e dopo aver provato a scattare puoi indirizzarti e spendere i tuoi soldi per corsi specifici di composizione, di tecnica, di approfondimento su un argomento e fare workshop.

Ma un corso base del genere per quel prezzo è pura follia, tanti concetti superficiali che non ti lasciano nulla alla fine del corse se non tanta confusione o convinzioni errate che poi vieni a colmare sui forum.

Si sa che la vita del fotografo è dura, c'è poco lavoro, quindi si "arrotonda" con questi corsi base dal prezzo altissimo per guadagnare con poca fatica e anche se si ha poche conoscenze in materia, si sparano tante nozioni superficiali assieme così da creare confusione negli allievi ma anche l'illusioni di stargli insegnando qualcosa.
200-250 euro per 15 persone sono un botto di soldi per fare nulla, ecco perché spopolano questi corsi di psuedofotografi

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 17:42

A ben cercare ci sono, almeno dalle mie parti, anche offerte didattiche che vanno verso questa direzione. Sicuramente lo sconsigliò che do è quello di guardare siti come 500px cercando di emulare gli scatti. Serve cultura fotografica per creare le fondamenta se no si rischia di costruire grattacieli sul fango. Gianguido.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 21:08

Va bene :) per quanto riguarda libri, ce ne sono alcuni in particolare che secondo voi sono ottimi?

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 1:42

Dipende molto da cosa cercate... Un buon inizio potrebbe essere "Lezioni di fotografia" di Luigi Ghirri. Se vi aspettate di imparare la percentuale del rapporto della risolvenza di un 50mm a f2.8 con una luce obliqua di 30° o pippate del genere lascia stare. E ripiegate sui grafici di photozone. Se invece siete pronti ad aprirvi, un manuale di un grande maestro, non spaventatevi per le date anagrafiche dei testi nonostante tutta la tecnologia il messaggio fotografico non è cambiato negli anni, o una delle tante biografie che vi possono aprire un mondo. Il punto è che quasi tutti si buttano sulla tecnica e perdono di vista il concetto fondamentale. Perché fotografo? Capito, il succo è tutto li!!! Successivamente sta a voi scegliere la strada, che non è uguale per tutti, e li si che potete approfondire la tecnica per ottenere quello che desiderate. Non chiudetevi alla sola fotografia, saggi come quelli di Brusatin dedicati alle immagini, linee e colori possono aprire anche per un amante della fotografia orizzonti nuovi.

Ciao Gianguido.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me