|  
 |  | inviato il 26 Aprile 2016 ore 18:53 
 Paolo e non hai visto quanto costa la Nikon DL 25-500
 | 
 
 |  | inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:06 
 Attenzione ; è vero che la FZ1000 può dare ottime soddisfazioni e può essere migliore in alcuni casi di una reflex aps c con tuttofare montato, ma quando si parla di reflex con ottica come si deve e con l'af tarato a dovere .... Alti iso da 800 in su ...
 Tralaltro per l'af la FZ1000 zoppica in foto d'azione e per avere risultati certi in foto statiche bisogna usare l'af in modalità precisione che è molto lento. Sicuramente il sensore come dinamica e alti iso se la gioca con aps c di qualche anno fa. Per quel che conosco D90 o pentax K20D, forse anche qualche giocattolino canon tipo 1000d, ma non andrei oltre. Ottima bridge, ottimi video, ma limitata nei campi di utilizzo.
 | 
 
 |  | inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:15 
 Uffa e che p@@@e !
 Ma compratevi quello che vi pare con i vostri soldi e siatene felici. Vi servono i paragoni ? Per cosa ? Dimostrare che siete più furbi ?
 Ho una Nikon Dx ma non mi sentirete dire che è migliore delle FX
 Ci mancavano giusto le Bridge con i loro sensorini, la carrozzeria finto-reflex e gli zummoni 10/2000...
 Avanti il prossimo con il Samsung e/o Iphone
 | 
 
 |  | inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:18 
 Infatti non la paragonerei mai neanche ad una Canon 300D, se montasse un 100-400mm L II.
 | 
 
 |  | inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:32 
 In effetti Mr Bridge non ha tutti i torti.
 Un mese fà, prima che leggessi questo post, un amico che voleva comprare una macchina fotografica era indeciso tra la Panasonic fz1000 ed una fuji mirrorless aps-c. Sono andato a vedere le foto scattate con la panasonic ed effettivamente i risultati sono veramente molto piacevoli, anche in termini di bokeh.
 | 
 
 |  | inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:41 
 Appunto, non si tratta di valutare un immagine solo a livello strumentale.
 | 
 
 |  | inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:42 
 Non ho mai avuto la Fz1000, ma credo anch'io che Fuji X(E1 o Pro1, avute entrambe una dopo l'altra) col 50-230 non sia più performante. Di sicuro con gli altri tele "pesanti" di Fuji le cose cambiano.
 | 
 
 |  | inviato il 26 Aprile 2016 ore 19:51 
 per valutare una macchina un termine di paragone bisogna pur averlo, dall'alto o dal basso, ma chi l'ha presa come prima macchina non potrà che dire che è ottima.
 
 cmq anche guardando le foto fatte con i tanto bistrattati zoom tuttofare delle reflex e delle mirrorless nonostante siano "bui" io vedo ottime foto nitide e dettagliate, sia di notte che in piena luce
 | 
 
 |  | inviato il 26 Aprile 2016 ore 20:26 
 
 “  per valutare una macchina un termine di paragone bisogna pur averlo, dall'alto o dal basso, ma chi l'ha presa come prima macchina non potrà che dire che è ottima. 
 cmq anche guardando le foto fatte con i tanto bistrattati zoom tuttofare delle reflex e delle mirrorless nonostante siano "bui" io vedo ottime foto nitide e dettagliate, sia di notte che in piena luce  „
 
 mi pare pure a me...ultimamente sto pensando di acquistare un canon 28-200 da quattro soldi per FF e andare in giro solo con quello senza farmi troppe seghe mentali..vedo qua certe foto fatte con obiettivi ridicoli sulla carta che io non risco a realizzare. Tanto vale vendere i vari L e buonanotte.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Aprile 2016 ore 0:52 
 La pratica è fondamentale, ma prima o poi è normale volere qualcosa di più anche come obiettivi.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Aprile 2016 ore 8:45 
 
 “  cmq anche guardando le foto fatte con i tanto bistrattati zoom tuttofare delle reflex e delle mirrorless nonostante siano "bui" io vedo ottime foto nitide e dettagliate, sia di notte che in piena luce „ È sicuramente vero che in pieno giorno a f/11 tutte le ottiche sono quasi uguali, ma è a tutta apertura con valori tra f/2.8 e f/4 che un obiettivo può fare la differenza e se quel valore non è possibile oppure lo è ma qualità è scadente che te ne fai dello zoom tuttofare?
 | 
 
 
 |  | inviato il 27 Aprile 2016 ore 13:01 
 Nelle bridge c'è molto la corsa all'ultimo modello e adesso ormai guardano quasi tutti le Sony RX10.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Aprile 2016 ore 13:05 
 le rx10 pure loro tanto economiche non sono e per quelle cifre molti si stanno domandando se non sia meglio andare a spendere altrove
 | 
 
 |  | inviato il 28 Aprile 2016 ore 13:01 
 Ste foto. Dove sono?
 Ma va la.........ognuno si tenga la propria m...a
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |