| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 8:00
Lo uso su D800. Risoluzione e contrasto altissimi ottimo vr come gia segnalato. buono sfocato ma personalmente la vedo come un'ottima lente per landscape, per ritratti è duro sulle ombre e saturo sui colori, e buio se lavori indoor. poi è questione di preferenze io trovo preferibili i D ai G per la ritrattistica. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 8:04
L'ho avuto per un anno, prima di passare al modello f/2.8 visto che di tanto in tanto mi piace andar a far foto a teatro ed alla squadra locale di hockey. Ottimo obiettivo: leggero, af rapido e preciso, ottimo stabilizzatore. Non ho notato differenza di microcontrasto e risoluzione con il fratellone f/2.8; vai tranquillo che cadi in piedi. |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 8:14
Grazie domenik. Per il ritratto ho anche il 85 1.4f |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 8:19
Ho anche il 180mm 2.8 ais ed( non stabilizzato) e 105mm 2.5 ais ( non stabilizzato). Voglio però un obbiettivo che faccio sostituire i altri : stabilizzato, veloce, luminoso, non pesante e pochi soldi . Hahaha è impossibile lo so |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 18:02
Grazie a tutti! Ho fatto la scelta . Ho comprato tamron 70-200. Spero che ho fatto la scelta giusta |
user3998 | inviato il 22 Gennaio 2016 ore 18:43
Ma il 2.8 ? |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 3:57
Si . Il tamron 70-200 f2.8 SP DI VC USD. Lo nolegiato per 1 sett per vedere come andava. Mi pare di essere veloce e ben fatto. Mai sbagliato una foto e sono andato fine a 1/10 di tempo senza avere problemi |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 5:15
Dovevi per forza scegliere un f2.8, l'f4 Nikon è un eccellente zoom ma un pò troppo buio per Sport. |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 7:40
La mia esperienza: - Avevo il 70 - 200 F 2,8 VRII, pesante e che taglia la focale massima con messa fuoco vicina: venduto - Preso il 70 - 200 F 4 VR anche se plasticoso, perché leggero e non taglia la focale massima come l'F 2,8: provato, era allineato bene, centrato, MaF buona, VR buono, risoluzione alle focali corte praticamente come l'F 2,8, mentre sopra i 150 mm, fino a 200 mm, la risoluzione visibilmente non è allo stesso livello dell'F 2,8, nemmeno chiuso ad F 5,6. - Tenuto due giorni (2) l'F4, provato in negozio un altro 70 - 200 F4, andava come l'altro: ricomprato subito, in negozio, un altro 70 - 200 F 2,8 VRII. Il 70 - 200 F 4 VR costa poco, pesa poco, va dignitosamente, ma non è all'altezza dell'F 2,8. Un conoscente ha comprato il Tamron 70 - F 2,8 stabilizzato, l'abbiamo provato assieme e va meglio del Nikon 70 - 200 F 4 |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 8:39
Io non ho mai provato il Nikon 70-200 f2.8 vr2. Confronto con tamron e solo quello letto o visto in YouTube . Ho scelto tamron perche mi da quello che cerco: maf veloce, vr buono e non sbaglia una foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |