RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a mirrorless





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 8:49

se vuoi il massimo della portabilita' , leggerezza e poca spesa, il M4/3 non ha eguali. La qualita' e' sempre una questione personale e molto soggettiva. La risposta piu' corretta ,sarebbe dire, dipende da cosa ci vuoi fare . Lavori per una rivista di moda ? per un giornale di fauna o naturalistico ? fai matrimoni ? esponi a mostre ? sicuramente col M4/3 puoi fare bellissime foto, e quasi tutto dipende dalle tue possibilita' e capacita'. C''e di meglio al M4/3 ? certamente . C'e' di meglio ad una Full Frame ? Certamente...quindi...vedi che e' tutta una scala di valori in cui dobbiamo capire cosa ci serve e per cosa Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 9:00

Oly m10, Panasonic 14 e 20 per iniziare con grande qualità e dimensioni minime rientrando nel budget
Poi puoi affiancare 9 18 per il lato wide o aggiungere l'adattatore al 14 che lo rende 11 (soluzione economica)
Lato tele c'è l'economico 40 150 che usato trovi a meno di 100

Se vuoi uno zoom standard ci sono i pancake sia Oly che pana



avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 9:11

Più che il peso il problema è l'ingombro. Di certo non fare una scelta così per qualche grammo. Comunque ho visto il 7-14 costa un bel po' di soldini! In alternativa il 9-18 diventa un 18-36 quindi già meno grandangolare di quello che vorrei.
Comunque perché olympus no?
Per quanto riguarda m4/3 come alcuni di voi hanno detto, ho letto che ha scarsa qualità in alcune situazioni più particolari. Se rimane negli standard di un apsc canon come quello che uso adesso mi va benissimo sinceramente.
Per quanto riguarda la a6000, ripeto ho dei dubbi perché comunque proprio "tascabile" non è. Infatti già con un 10-20 diventa abbastanza ingombrante anche lui.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 9:30

Da principiante, io non volevo svenarmi prima di capire se mi avesse appassionato la fotografia. Da qualche mese posseggo una Olympus pen epl-1 (senza mirino) e i due zoom 14-42 e 40-150 anch'essi Olympus, su consiglio di un fotografo professionista che è passato da 5d mk2 a Olympus.
Come alternative avevo Canon Eos M, Olympus Omd em-10 e Sony A5000, le prime due sono troppo piccole e scomode per le mie mani, la terza troppo fragile.
Ho trovato tutto usato spendendo 300 euro, non è un corredo da fare invidia, ma vivo felice perchè ho quanto mi serviva.
Giuseppe

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 10:08

Voglio ricordare che si sceglie Micro 4/3 non solo per peso e dimensioni (un parametro comunque importante), ma anche per un'operatività diversa dalle classiche reflex. Non c'è un meglio o un peggio, c'è solo chi gradisce e chi no e in base a questo si sceglie.

È vero che in termini assoluti sensori più grandi danno maggiore margine di azione, ma già un Micro 4/3 se saputo sfruttare basta e avanza per le esigenze di molti.

Lo ribadisco perché spesso l'unico elemento distintivo tra i sistemi sembra essere il peso o l'ingombro e, come alcuni hanno giustamente ribadito, se fosse solo per quello anche nel mondo reflex ci sarebbero configurazioni non troppo 'impegnative' in tal senso e quindi si potrebbero evitare cambi di casacca.

Un passaggio a sistema ML Micro 4/3 presuppone l'accettazione di una 'filosofia' che porterà con sé pregi (tanti) e rinunce (poche).
Ognuno decida in base alle proprie esigenze ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 10:18

Sapresti dirmi quali sono i pregi e le rinunce? non ho mai avito a che fare con una micro 4/3 quindi non ho idea di come si comporti.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 10:29

GiamrIO, odio le varie diatribe su qi etc da cui non se ne esce mai perché ognuno ha giustamente le sue idee, ti consiglio quindi di guardare tu stesso cosa si riesce a fare con questi sensori (ad esempio la galleria di nico, che tra l'altro quoto, è un ottimo modo per farsi un'idea)

Considera inoltre che se acquisti usato puoi anche "rischiare", nel caso in cui non ti piaccia riesci tranquillamente a rivendere tutto perdendoci praticamente niente.


avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 10:36

scusate ma a prescindere dal discorso del peso e ingrombri, le APS-C ,come per esempio una 7d, sono qualitativamente migliori rispetto alle oly om5 e om1?

infine, i mirini sono più grandi e definiti nelle APS-C?

grazie
jd

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 10:36

Ok, con che macchina sono state scattate? comunque effetivamente ognuno ha le sue idee, infatti non ho capito se le olympus sono da scartare o meno.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 10:51

Complimenti nicophoto, davvero bellissime foto. La Olympus OM-D E-M5 II che hai tu forse è troppo grande per me, sapresti dirmi perché l'hai scelta? immagino che anche tu abbia valutato l'ingombro. Che ottiche usi?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 10:51

Ok, con che macchina sono state scattate? comunque effetivamente ognuno ha le sue idee, infatti non ho capito se le olympus sono da scartare o meno.


olympus come pentax sono sottomarche, c'e' sempre qualcosa che si muove all' interno, e poi al giorno d' oggi se non hai una sony non puoi fare fotografie, ti salvi giusto con una canon e forse con una nikon

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 10:52

ti consiglio una m4/3, anzi no una aps-c, anzi no una full frame anzi no, una medio formato anzi no, un banco ottico anzi no, un'agenzia con i fotoreporter anzi no: non comperare nulla ,guadagni sugli alti iso, sugli altipiani e : quante parole sprecate al vento. .. vai in negozio e tocca con mano cosi ti rendi conto di persona cosa più ti si addice e non stare qui su forum altrimenti rischi di andare in confusione e di non capire piu nulla. buona scelta.MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 10:52

@GiamrIO,

nessuna macchina è da scartare al giorno d'oggi, e non è una frase tanto per dire, fidati.

Olympus è un sistema eccellente, così come le sue ottiche (alcuni commenti qui erano volutamente provocatori...).

Saluti
Matteo

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 10:55

infatti em1 con 12/40 e in pratica sei ultraleggero e qualità c'è ne!!!

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 11:01

I pregi dal mio punto di vista sono svariati:

- qualità di immagine complessiva molto buona e su tutto il frame usando obiettivi di qualità (grazie alle ottiche telecentriche);

- recupero ombre notevole se si considera la dimensione del sensore;

- ottimi mirini EVF (prerogativa non esclusiva di Olympus ovviamente) a cui mi sono subito abituato e a cui non rinuncerei più sinceramente;

- Focus Peaking, anche nell'EVF e che lavora in abbinamento alla funzione 'lente di ingrandimento' se si vuole (che uso più spesso di quanto pensassi);

- sistema di stabilizzazione sul sensore che consente performance davvero interessanti;

- sistema di pulizia del sensore di Olympus di cui non si parla mai ma che vi garantisco essere stratosferico (non ho ancora levato un puntino dovuto a sporcizia sul sensore, dopo migliaia di scatti e innumerevoli cambi ottiche);

- famose funzioni Olympus (come il Live Composite, il Live Time, un tempo di scatto che arriva a ben 60 secondi prima di passare alla funzione Bulb);

- altre impostazioni interne che non so se siano prerogativa unica delle ML Olympus;

- pesi ed ingombri completano il quadro.

Le rinuce possono essere la resistenza ad alte sensibilità ISO (oltre i 3.200 - 6.400 e sempre in raffronto a moderne APS-C e FF), la profondità di campo con ottiche normali e grandangolari (per chi cerca stacchi dei piani molto accentuati su queste focali è meglio un sensore più grande).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me