RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formato aps-c e fattore di crop


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Formato aps-c e fattore di crop





avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 21:55

E allora mi chiedo.. Perché fanno gli efs non adattabili su FF e non indicano la focale 'equivalente' o comunque quella a cui corrisponderebbe l'angolo di visuale dell'obiettivo?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 22:02

indicare la focale equivalente coniata su un ob sarebbe un falso, oppure una ammissione che la lente è seconda ad un'altro formato di riferimento. (pessima idea commercialmente parlando). quindi anche nei metadati...

L'angolo di campo sarebbe una gran bella cosa, ma ormai ha preso così, forse perchè è + intuitivo che raddoppiando un 100mm ottieni un ingrandimento doppio con un 200mm piuttosto che pensare all'angolo 24° e suo dimezzamento. non saprei.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 22:07

Perchè il formato 135 non è la legge.
I produttore indicano i dati di "targa".
Io ad esempio che fotografo in medio formato (non è vero ma supponiamo che lo sia) ho il formato normale a 80mm.
Cioè il mio 80 mm ha lo stesso angolo di un 50 mm su ff.
Effettivamente se si indicasse l'angolo si sarebbe tutti d'accordo, ma poi quale bisognerebbe specificare, il longitudinale, il trasversale o il diagonale, la questione si complica...MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 22:11

bisognerebbe specificare, il longitudinale, il trasversale o il diagonale, la questione si complica...MrGreen

vero

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 22:20

Moltissime bridge e compatte segnalano solo la focale equivalente su FF.
Ingannevole a dir poco, specialmente quando a fianco ci piazzano in gigantesco l'apertura. Roba che se la lente fosse un vero 24-300 sarebbe un bazooka Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 22:37

in effetti dovrebbero almeno avere la decenza di scrivere per es. eq. 24mm wide e non come in questa 24mm wide
www.juzaphoto.com/shared_files/recensioni/panasonic_sz10.jpg

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 22:44





anche qui, sul frontale della lente ci sono effettivamente segnalati i mm reali, però bello in grosso c'è comunque 25-600 f2.8 MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 23:02

Secondo me questa cosa dell'equivalenza con la FF e quindi il fattore crop non ha senso.
Prima serviva perché la gente era abituata al FF (APSC non c'era), e quindi per aiutarli nel nuovo formato si diceva che in 50 su APSC equivale ad un 75 su FF (omettendo spesso che trattasi di angolo di campo e non lunghezza focale creando appunto un'idea sbagliata), un po' come si faceva i primi del 2000 quando si passò da Lira ed Euro che i prezzi erano doppi oppure più tardi dove ancora la gente leggeva Euro ma convertiva in Lire per capire il reale prezzo... oggi tutti ragioniamo soltanto in Euro e così dovrebbe essere per formato fotografico, bisogna ragionare in APSC senza fregarsene di che angolo di campo avrei su FF.

Io ho APSC digitali e Relfex a pellicola, ma ne frega nulla se il mio 50mm su PASC ha un angolo di campo di 75 su FF, io so quanto angolo di campo ha il mio 50 su APSC e mi basta quello, così come le altre lenti.
Se devo comprare un 180mm per APSC che mi frega che su FF rende come angolo di campo come un 270mm? Se avessi in memoria tutti gli angoli di campo delle focali su FF potrebbe essere utile, ma chi davvero sa un 270mm su FF come renderebbe da quindi andare a dire ah beh questo è un 180 su APSC sarebbe come un 270 su FF di angolo di campo quindi è lungo o corto...


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 23:11

oggi tutti ragioniamo soltanto in Euro e così dovrebbe essere per formato fotografico, bisogna ragionare in APSC senza fregarsene di che angolo di campo avrei su FF.

Io ho APSC digitali e Relfex a pellicola, ma ne frega nulla se il mio 50mm su PASC ha un angolo di campo di 75 su FF, io so quanto angolo di campo ha il mio 50 su APSC e mi basta quello, così come le altre lenti.
Se devo comprare un 180mm per APSC che mi frega che su FF rende come angolo di campo come un 270mm? Se avessi in memoria tutti gli angoli di campo delle focali su FF potrebbe essere utile, ma chi davvero sa un 270mm su FF come renderebbe da quindi andare a dire ah beh questo è un 180 su APSC sarebbe come un 270 su FF di angolo di campo quindi è lungo o corto...

la vedo esattamente come te.
Per anni ho scattato con aps-c fregandomene di lunghezze e angoli equivalenti ecc...
Oggi uso una FX ma non cambio il mio modo di pensare, pure essendo consapevole che il mio 50ino dulla mia D60 sarà un po' più strettino che sulla D700;-)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 0:07

Lavorare con gli angoli non e' affatto semplice. Facile confodersi. Le lunghezze sono piu' pratiche. E' invalso l'uso di considerare 'standard' (nessuno standard in realta') le lunghezze focali per il formato 135, a testimonianza della diffusione e gigantesca influenza delle apparecchiature Leica, ed a riferirsi a quelle lunghezze focali anche in formati diversi per descrivere grossomodo l'angolo di campo ottenibile. Alcuni fabbricanti poco rigorosi arrivano a riportare queste lunghezze equivalenti sulle loro brochures e cataloghi e , orrore, anche sui barilotti delle ottiche (indicazione assolutamente reprensibile, ma facilita la vita effettivamente, specie per le bridge dove non si vuole palesare troppo il terribile fattore di crop).
Teniamo anche presente che, dopo averlo commercializzato per anni, tutti (Kodak in primis credo) hanno tentato per decenni di spazzare via l'odiato (e costosto da produrre, con quelle inutili doppie perforazioni) formato 135, con numerosi determinati tentativi di sostituirlo es. con il formato 126, disc, APS, tentativi tutti falliti. Per cui nulla di strano che per 'capirci' qualcosa, specie a livello amatoriale, si descrivessero le diverse ottiche con le lunghezze focali piu' diffuse , equivalenti. Teniamo presente che alcuni di questi formati hanno equipaggiato anche buone apparecchiature reflex, anche ad ottica intercambiabile, decisamente mirate al fotoamatore evoluto (all'epoca il 'bastione' del 135, visto che tutti i professionisti usavano perlopiu' il medio formato appena possibile, in ogni campo).

user46920
avatar
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 3:23

- La lunghezza focale scritta sull'ottica ("reale" e non equivalente) è il valore Nominale arrotondato che rappresenta la distanza di proiezione a fuoco dell'immagine, di un piano posto all'infinito (naturalmente ortogonale all'asse ottico).
La stessa ripresa, di un piano posto alla lunghezza focale dell'obiettivo, davanti al centro della lente, sposta l'obiettivo ad una lunghezza di proiezione focale doppia rispetto a quella Nominale, "restringendo" conseguentemente sul sensore l'angolo di campo ripreso, in proporzione alla formula:

2 arcotan x (diagonale fotogramma/(2 x focale Nominale))

Ciò vuol dire che la lunghezza focale è soltanto una misura convenzionale !!!

come è convenzionale usare la focale standard 50 mm per misurare l'ingrandimento di tutti i mirini oculari delle reflex e delle mirrorless con EVF ... oppure come è convenzionale attribuire una focale equivalente, per descrivere lo stesso angolo di campo ripreso sul formato Leica 24x36.

- Il formato 135 non esiste !!! ... il rullo 135 è un rullo contenitore bobina di film con delle specifiche standardizzate che utilizza la pellicola 35mm cinematografica e sulla quale è possibile imprimere fotogrammi di vari formati, tra cui sicuramente il formato Leica 24x36.

- La prospettiva cambia soltanto cambiando la distanza di ripresa o la posizione di ripresa e NON c'entra NULLA con l'angolo di campo, né con la lunghezza focale dell'obiettivo !!! ... e non è una convenzione !!!

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 13:52

Grazie mille a tutti, avevo questo dubbio, ma ora ho capito!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 13:59

- Il formato 135 non esiste !!! ... il rullo 135 è un rullo contenitore bobina di film con delle specifiche standardizzate che utilizza la pellicola 35mm cinematografica e sulla quale è possibile imprimere fotogrammi di vari formati, tra cui sicuramente il formato Leica 24x36.

Leica infatti ha cominciato utilizzando gli spezzoni avanzati delle bobine cinematografiche per fare i primi rullini fotografici 135 (24x36mm), peraltro identici a tutti i rullini fotografici 135, che prendono denominazione dal vecchio rullo movie. Il formato 135 (24 mm x 36 mm, conosciuto come 35 mm, il piccolo formato).

La prospettiva cambia soltanto cambiando la distanza di ripresa o la posizione di ripresa e NON c'entra NULLA con l'angolo di campo

dichiarazione molto tecnica vera in senso assoluto, ma anche un po' forzosa poichè mette all'ultimo posto quello che in fotografia sta al primo posto, ovvero il taglio dell'immagine.
infatti dire che la distanza di ripresa non c'entra nulla con l'angolo di campo è un assurdo in fotografia fattiva, perchè
se devi comunque fare un mezzo busto è la porzione inquadrata che conta e non la distanza di ripresa, quindi hai differenti distanze tra un 85 e un 200mm, in ragione della porzione inquadrata.
Conseguentemente è proprio il differente angolo di campo dei due obiettivi che ti porta a variare la distanza e quindi la prospettiva .
La prospettiva NON c'entra NULLA con l'angolo di campo
(finchè non fai 2 mezzi busti con 85 e 200, praticamente finchè non fotografiMrGreen).

Ciò vuol dire che la lunghezza focale è soltanto una misura convenzionale !!!

non è una misura convenzionale, è solo una misura approssimata riferita a schemi ottici più semplici oggi non sempre utilizzati. oggi si ottengono 400mmDO e 35mm lunghi come mediotele che mandano a pallino il concetto di lunghezza focale. Anche il sistema a specchi manda in fico la lunghezza reale, ma occorre considerare il percorso della luce che fa avanti e indietro dentro il catadiottrico e non la mera lunghezza del barilotto. Nonostante questi nuovi (e + vecchi) schemi ottici però è molto più probabile che un 35mm sia più corto di un 1200mm, quindi parlare di convenzione non è corretto, semmai approssimazione.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 14:31

Grazie... finalmente mi avete chiarito questo aspetto dei sensori...

user46920
avatar
inviato il 12 Gennaio 2016 ore 19:03

OT:

Ooo, per favore lascia perdere le tue fantasie !!! ... è MOLTO meglio se cancelli in toto quelle baggianate che hai scritto, fidati ... è sicuramente molto ma molto meglio per tutti gli altri, che sfortunatamente dovessero leggerle.

Magari tu non ti accorgi, ma stai creando una confusione inutile proprio a chi cerca di capire come stanno realmente le cose e la tua testardaggine e il tuo voler per forza contraddire quello che ho scritto, fanno solo danni !!! Triste

In più, è totalmente inutile che io perda tempo a cercare di spiegarti per filo e per segno quello che tanto non vuoi capire (già provato in passato: è come parlare ad un muro) e si creerebbe ancora più confusione, perché poi continueresti a riscrivere baggianate per altre 7 pagine, totalmente incurante del fatto che chi legge, potrebbe pure crederci.


Scrivo queste due righe per attenzionare chiunque ad evitare di leggere il o i passaggi del povero Ooo, che ha una sua idea, ma che sfortunatamente non coincide con la realtà delle cose.

Il lato buffo è che lui ci crede ed io non posso farci niente ;-)
Il lato malsano della cosa è che poi lui continua ad affermare idiozie gratuitamente a tutti, incurante della responsabilità di cui dispone Triste
Per giunta a volte ha delle idee veramente interessanti , che però essendo mescolate e in contrasto con le altre varie idiozie che dichiara spesso e volentieri, diventa difficilissimo per chiunque fare una cernita tra quelle sane e quelle totalmente da cancellare ... insomma, un fiore nel pattume.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me