| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 14:10
Si ho ordinato il corpo ed il tamron 28 75 che potrei annullare !Partirei da zero con spesa Max 900 euro per il corredo ! Sono sempre più in alto mare .... Caspita ....! Diciamo che un grandangolo lo voglio, quindi o trittico di fissi 14 35 85 oppure 11 20 con nikon 24 85 |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 14:14
Con il trittico di fissi farai foto diverse, studiate in primis...la flessibilita' pero' fa buona anche la seconda scelta. Personalmente ti direi di iniziare con la seconda anche se per me mi tengo la prima |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 14:34
Sono ancora più in alto mare ! Allora : budget 900 euro ! Parto da zero! prediligo sia ritratti per la mia famiglia che paesaggi ! O un trittico di fissi ovvero 14 sammy , 35 mm e 85 nikon ! Oppure ancora un tuttofare nikon 24 85 ( che pare abbastanza valido ) ed un tokina 11 20 in maniera tale da rimanere coperto con sufficiente qualità ovunque considerando che non sono un fotografo professionista e che provengo da una preistorica canon 1000d |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 16:05
Peppe85: il Tamron è adattabile al DX così come tutti gli obiettivi FF sono adattabili al DX. E' il contrario che è possibile solo impostando il formato DX sulla fotocamera (e quindi croppando l'immagine, letteralmente). La questione è relativa alla lunghezza focale, su DX diventa 42-112mm e non è più un tuttofare bensì una focale specifica prevalentemente per ritratti ma onestamente se devo scattare dei ritratti non userei il Tamron 28-75 :) che a 2.8 è un po' troppo morbido. Peppe85 se il tuo budget è 900 euro per il solo corredo, il 16-80mm f/2.8-4 rientra giusto giusto, e ti dà qualità e versatilità. O sennò il trittico dei fissi, secondo me, ti permette di liberare più creatività e quindi studiare un po' meglio le fotografie, ma se fai foto di famiglia (ritratti ma sempre in famiglia, non cose manovrate e studiate), un tuttofare versatile è preferibile. Il mio voto è per il 16-80 f/2.8-4 , è talmente buono che non sentiresti l'esigenza di altro per luuungo tempo. |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 16:15
Senza ricominciare per l'ennesima volta la storia tra fissi (più performanti) e zoom (più comodi) direi che un giusto compromesso è spesso una scelta intelligente. Consiglierei uno zoom grandangolare piuttosto che un fisso, secondo me per i paesaggi è utile una maggior flessibilità e poi non stiamo parlando di roba oscena tipo 18/5000...per capirci. Starei tra Sigma 8/16 Sigma 10/20 e Tokina 11/20 Sono tutti e tre buoni quindi non sbagli mai. Il primo se vuoi osare l'estremo, il secondo è un buon compromesso tra qualità e prezzo, il terzo è nitido e F2,8 ma costa. Il famoso "tuttofare" del quale riconosco l'utilità specialmente per chi si muove in maniera scomoda, potrebbe essere il mitico Sigma 18/35 F 1,8 (che sarebbe come avere 3 fissi F1,8 18-24-35 scusate se è poco...) oppure uno che si spinga fino almeno a 70/80 (ci sono Sigma 17/70- Nikon 16/80 costoso ma ottimo, Tamron etc) Poi suggerisco di inserire dei fissi . Tipo 85 F1,8 un 35 F 1,8 ( se non prendi il Sigma 18/35) che è molto buono e poco costoso (161 euro) Oppure al posto dell'85 Nikon (il re dei ritratti) un macro tipo Tamron 90 Sigma 105 Nikon 105 che oltre a fare le macro fanno anche dei bei ritratti seppure con un diverso tipo di qualità A questo punto ti mancherebbe solo un tele (di cui non hai mai parlato e per questo ritengo ti interessi meno) Roma non fu fatta in un giorno.... Compra poco, compra buono |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |