| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 12:08
per foto di questo tipo,solitamente nn si scende sotto f8...credo |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 12:29
Non pensavo fosse così tassativo, ma sbagliavo. Farò tesoro. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 12:34
per i miracoli ci si organizza in seguito, non pensare che con il 17 55 canon andrebbe molto meglio. usalo a f9 per i panorami e vedrai che cambia tutto. Poi un pizzico di pp non guasta. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 12:37
“ Non è il VC. Boh, dicevano che era stranitido questo obiettivo... „ Motivo per il quale ho preso il 17-55 canon Comunque concordo con quello detta da altri, per il tipo di foto non scendere sotto f8 e treppiede per il micromosso! |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 12:43
Ci sono tante foglie |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 12:53
Bè il treppiede se scatto a 1/250 che me ne faccio? Secondo the digital picture col Canon 17-55, a quelle focali e diaframmi, avrei fatto addirittura peggio La PP ok, lo so che ci vuole. Però quando apri ste robe qui con lightroom, ti passa la voglia |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 13:12
Decisamente diaframma troppo aperto. Per mantenere la stessa esposizione (tuttto sommato buona) potevi: 1 - Chiudere a f8 (quindi "scurisci" di 2 stop e mezzo circa) 2 - Se la ciclista non andava veloce scattare a 1/190 ("schiarisci" circa di mezzo stop" in quanto tempo di scatto leggermente più lento) 3 - Alzare a iso 400 ("schiarisci" di due stop) Se fai la somma algebrica degli stop hai: -2.5+0.5+2=0 (stessa esposizione) In questo modo hai la stessa foto con maggiore nitidezza in tutto il fotogramma e maggiore profondità di campo. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 13:21
“ Bè il treppiede se scatto a 1/250 che me ne faccio? „ se tu avessi usa f9 col fischio che usavi 1/250. avresti usato 1/40 usando 100 iso che consiglierei visto che poi usare pp su iso più alti in apsc comincia a creare problemini. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 13:24
Ma c'era la ciclista che sarebbe venuta mossa, quindi comunque 1/30 non lo poteva utilizzare. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 13:24
Hai scattato a 1/250 ma con diaframma a f3.5 se dovevi fare la stessa foto con f8 il tempo si sarebbe ridotto a 1/50 e tralasciando il discorso "ciclista" allora si che dovevi utilizzare il treppiede, calcola che se la giornata fosse stata un pochino meno "luminosa" allora i tempi si sarebbero allungati con ulteriori problemi di micromosso, è vero si può compensare alzando gli iso, ma nel caso di foto paesaggistiche è meglio sempre rimanere sui 100 ISO Ashgan lascia perdere la ciclista, lo ha detto anche l'autore che è una foto per provare la resa “ Secondo the digital picture col Canon 17-55, a quelle focali e diaframmi, avrei fatto addirittura peggio „ Lascia perdere le prove di laboratorio di Digital Picture e usalo sul campo poi mi dici!! Alla focale che hai usato te il tamron spappola i bordi che è un piacere e per avere una discreta nitidezza su tutto il fotogramma bisogna partire da f8, il canon già a 4 è nitido su "tutto" il fotogramma |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 13:45
“ se tu avessi usa f9 col fischio che usavi 1/250. „   “ Lascia perdere le prove di laboratorio di Digital Picture e usalo sul campo poi mi dici!!MrGreen „ Qualcosa che non mi quadra c'è. Possiedo anche un sigma 17-70 2.8-4 C e secondo quel sito è una porcheria immane, anche rispetto al Tamron, secondo dx0mark è la migliore lente che ho Nella pratica reale mi pare abbastanza allineata al Tamron, solo meno luminosa purtroppo. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 13:52
su dPic viene testato un modello, e a volte più di uno e viene segnalato. quando la differenza tra un esemplare ed un altro è molto elevata non è certo una bella pubblicità per chi produce un certo modello. |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 13:53
“ Nella pratica reale mi pare abbastanza allineata al Tamron, solo meno luminosa purtroppo. „ Concordo!! |
| inviato il 06 Gennaio 2016 ore 14:19
“ Alla focale che hai usato il tamron spappola i bordi che è un piacere e per avere una discreta nitidezza su tutto il fotogramma bisogna partire da f8, il canon già a 4 è nitido su "tutto" il fotogramma „ Concordo ed anche con le altre osservazioi riguardo il T.A. Chiudere il diaframma. Iso anche "leggermente" più alti di iso 100 e tempo di scatto non inferiore a 1/100 nel caso della tua foto. Poi ovviamente ci sono obiettivi ed obiettivi. La qualità delle lenti gioca un ruolo a favore della nitidezza, luce etc. etc. ? |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2016 ore 18:44
Scusa Flender, ma dov'è che hai messo a fuoco? il discorso è tutto lì: se usi un'ottica a TA e non sai nemmeno dov'è finito il piano di fuoco, indubbiamente l'immagine avrà una nitidezza "assurda" Il cavalletto serve per migliorare la nitidezza, tanto come la post, l'obiettivo andrebbe usato alla miglior chiusura, per avere il meglio, ma la foto deve avere il piano di fuoco sul soggetto o una consapevole profondità di campo, adeguata alla scena, altrimenti anche se lavori in automatico, difficilmente ti uscirà una bella fotografia. In questo senso, la foto la fa il fotografo (!!!) Secondo me sei solo agli inizi e non hai ben chiaro tutto quello che serve ... sarà necessario studiare un po' e fare altrettanta esperienza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |