RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pazze idee per la reflex che non c'è


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pazze idee per la reflex che non c'è





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 11:48

Lo specchio penso che tra pochi anni sparirà del tutto la tecnologia sarà sempre verso il mirino elettronico che consumi poco e che renda la visione sempre più realistica c'è ne dimenticheremo....

questo ritorna spesso ed è invece un falso. come è un falso quello che si diceva quando gli zoom hanno cominciato a prendere campo "i fissi spariranno, gli zoom sono sempre in miglioramento, non avrà più senso avere i fissi" parole, i 2 tipi d'obiettivi convivono e conviveranno, sempre.
per le prime Canon a specchio fisso semitrasparente bisogna scomodare la data del 1965, Pellix
en.wikipedia.org/wiki/Canon_Pellix e sue evoluzioni.


il pentaprisma può essere sostituito dal pentaspecchio e molte reflex lo hanno.

4. non sarebbe possibile secondo voi, utilizzare il pentaspecchio per farne il sensore?

user46130
avatar
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 11:54

L'immagine però verrebbe catturata su di un piano non ortogonale. Senza contare l'ingombro maggiore

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 11:56

il pentaprisma può essere sostituito dal pentaspecchio e molte reflex lo hanno.

Se il pentaspecchio è soltanto sulle reflex economiche penso che un motivo ci sarà e forse un mirino ottico basato su questo sistema non è proprio il massimo della qualità e della luminosità

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 12:13

allora, ricapitoliamo:
l'idea 3 è stata giustamente cassata, poichè non è possibile mettere a fuoco correttamente visto che il piano è diagonale.

l'idea 1 e la 2 porta a due obiezioni raccoglibili sulla stessa problematica che va sotto il nome di LUCI PARASSITE. problema già riscontrato in altre fotocamere progettate allo stesso modo del punto 2, seppur con uno specchio semiriflettente.

L'idea 1 lascia vuoto lo spazio tra lente e sensore, ma potrebbe pervenire luce dal mirino.
io dico, problema facilmente risolvibile otturandolo, eventualmente con un piccolo otturatore che chiuda il mirino.

L'idea 2 ha la stessa problematica della 1, risolvibile allo stesso modo, ma avrebbe la problematica aggiuntiva della possibile dispersione di luce dal vetro, che seppur perfettamente trasparente, sarebbe a 45°. Sarebbe un vero problema?

L'idea 4, Phsystem fa notare che il pentaspecchio lo hanno solo alcune reflex economiche, meno luminosità e meno qualità, quindi bocciamo anche questa.

restano a mio parere la 1 e la 2, alla quale nessuno ha aggiunto altre, oltre alle mie altre due congetture non fattibili.

che ne dite allora di queste prime due? non si risolverebbe tutto con un otturattore, piuttosto piccolo, messo subito dopo il nostro occhio, dentro il mirino?


user46130
avatar
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 12:23

Ma come arriverebbe l'immagine al mirino?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 12:27

InteressanteSorriso

1. Se si riesce ad attutire il rumore lo trovo un sistema interessante ma comunque voluminoso
2. Sembra un sistema piuttosto lento e se si riuscisse a raggiungere la velocità giusta potrebbe rimanere una goccia indietro che causerebbe una macchia. Ci vorrebbe due liquidi (uno riflettente e uno trasparente) che quando si scatta quello trasparente spinge via l'altro. Immagino pero che una pompa all'interno della macchina fotografica richieda molto spazio
3. Problema della messa a fuoco gia detta
4.Se metti il sensore nel pentaspecchio crei un ibrido ML-Reflex che ha i difetti di entrambi i sistemi perché una volta che la luce arriva sul sensore non va più avanti fino all'occhio e bisognerebbe fare un mirino elettronico (e mantenere le dimensioni da reflex)

questo ritorna spesso ed è invece un falso. come è un falso quello che si diceva quando gli zoom hanno cominciato a prendere campo "i fissi spariranno, gli zoom sono sempre in miglioramento, non avrà più senso avere i fissi" parole, i 2 tipi d'obiettivi convivono e conviveranno, sempre.

Bisogna vedere se le reflex hanno dei vantaggi fisici, ottici o altro che una ML non potrà mai avere o se è solo questione di evoluzione tecnologica. Fino adesso i svantaggi, mi pare di capire, che sono solo tecnologici

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 12:27

arrivano normalissimamente come arrivano ora. Solo che al momento dello scatto il mirino viene otturato per evitare luci parassite.
D'altronde già adesso nel momento dello scatto non puoi vedere nulla con le reflex.
Bernalor, l'1 voluminoso? beh si, ci vuole l'alloggiamento dello specchio su un lato della fotocamera, ma non + di tanto, appena + delle dimensioni dello spazio dello specchio, ma comunque di superficie si tratta, quindi un volume piuttosto piatto. L'ergonomia si trova, non mi metto ora a fare disegni.

2. interessante i due liquidi, non so se questo conferirebbe velocità.
Ma la quantità di liquido tra i due specchi io me la immagino veramente irrisoria, molto meno di un grammo per intenderci. La velocità di comprenssione dipende dalle caratteristiche del liquido prima di tutto, dalla sua vischiosità.

comunque guardate qua.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 12:33

Io ho una proposta:

5.
e se invertiamo il sensore con il mirino? Lo specchio è sempre alzato e si vede l'immagine come su una medio formato attraverso un vetro semitrasparente al posto dello schermo (Live view) e quando si scatta si abbassa il vetro e porta la luce al sensore che è collocato al posto del pentaprisma.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 12:42

Bella idea la 5, ma...
Ma il problema va alla velocità dello specchio.
ovvero lo specchio si deve muovere sufficientemente veloce per portare l'immagine al sensore.
Resta anche un altro problema, forse il maggiore. Deve trattarsi si uno specchio ultrabuono e monosuperficie, non doppia come quello attuale (argentato + vetro) perchè altrimenti l'immagine che va al sensore perde moltissimo di qualità.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 12:51

guardate qua...

ci sono ancora evidenti problemi sia di velocità sia di resa ma ci stanno studiando.

user46920
avatar
inviato il 23 Dicembre 2015 ore 15:44

Il meccanismo dello specchio delle reflex, è al più alto ed ideale punto di miglior funzionamento/efficacia.

Sostituirlo con un vetro polarizzante, magari LCD, potrebbe dare risultati eccellenti per la velocità di raffica, ma resta sempre il problema inevitabilmente di chiudere l'oculare alla luce.

Resta anche un altro problema, forse il maggiore. Deve trattarsi si uno specchio ultrabuono e monosuperficie, non doppia come quello attuale (argentato + vetro)

l'idea di Lorenzo è inattuabile non per la scarsa qualità degli specchi (che non sono affatto come sostieni), ma perché l'immagine che arriva dall'ottica è invertita, sia sotto-sopra che destra-sinistra.
Lo specchio (che è esattamente come quelli esterni delle autovetture - ovvero riflettente senza spessori vetrosi davanti) serve per raddrizzare il sotto-sopra, poi il pentaprisma raddrizza il destra-sinistra.

Col sensore digitale lo specchio non serve più.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 15:44

Sostituirlo con un vetro polarizzante, magari LCD, potrebbe dare risultati eccellenti per la velocità di raffica, ma resta sempre il problema inevitabilmente di chiudere l'oculare alla luce.

non ti sembra che si possa oscurare con lo stesso sistema?
al posto di passare dalla trasparenza al riflesso passi dalla trasparenza all'opaco nero.
Lo specchio fisso lo reputo un grande vantaggio per molti aspetti.
Forse l'attuale sistema meccanico, ultracollaudato, è come sostieni alla massima espressione di sè stesso.
ma come spesso accade, l'apogeo di una tecnologia ne segna la fine e lo specchio fisso potrebbe veramente essere dietro l'angolo, che attende.

user46920
avatar
inviato il 24 Dicembre 2015 ore 19:46

non ti sembra che si possa oscurare con lo stesso sistema?

si, ma farlo oscurante al 100% si fa molta più fatica che farlo trasparente: tanto vale usare una plastichetta nera, posizionata nel modo migliore ... e poi sia col mercurio che con il cristallo liquido, lo specchio è proprio di quelli che non vorresti (anche se usati solo per la mira) ... però diventa anche un passaggio ulteriore nel percorso della luce e rischia di essere un degradante della qualità.

In pratica lo specchio che si ribalta e chiude la luce in camera, è la migliore soluzione. E' bello fantasticare su queste cose, ma alla fine la soluzione deve essere buona/ottima e realizzabile, altrimenti resta solo un'idea.

Non c'è nessun divieto di fantasticare un po' ... si sa mai Cool

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 16:50

si si, di fantasticherie di tratta in fondo.
oggi si fanno specchi che scompaiono con un click ma sono ancora rozzi per l'applicazione di cui parlo probabilmente. tanto vale, come dici tu, usare il vecchio collaudato sistema meccanico, e infatti esiste quello.

user59759
avatar
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 21:33

Riapro il thread per una ulteriore riflessione.
Perché togliere lo specchio?
Meccanica? È una tecnologia affidabile e non rappresenta un limite della macchina.
Vibrazioni? Ci sono mirrorless che ne soffrono più delle reflex.
Costi? Le mirrorless non costano meno delle omologhe reflex.
Forse perché le reflex non hanno il mirino elettronico?
Bene. Aggiungiamo ad una reflex un mirino elettronico, a fianco di quello ottico oppure ad innesto nella slitta del flash come nelle ml Canon, blocchiamo lo specchio in posizione alzata e abbiamo la macchina in versione mirrorless.
Tecnologia già tutta disponibile.
MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me