| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 15:25
Ma nel filmato che hai postato all'inizio di questo 3D, si vede una cascata che è ben pia ampia (soprattutto più larga) di quella di cavasabbia ed a me non pare la stessa. Chi ha fatto quel filmato? Tu o qualcun altro? |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 19:52
Il filmato l'ho trovato su valbrembanaweb forum non è mio ma ho messo qua il link. Quando rientro stasera dal lavoro lo riguardo attentamente forse mi è sfuggito qualcosa, comunque che io sappia su quel sentiero trovi la Sambuzza a sx dopo pagliari e quella è alta e poi al laghetto Cavasabbia trovi la più bassa Armentarga. Poi ricontrollo il video stasera tardi.. |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 20:02
Mi è stato chiesto via mp se il sentiero è impegnativo, come sono le condizioni al momento, se ai rifugi si può mangiare e se serve particolare attrezzatura x montagna Premessa, il laghetto è a un oretta e più ma non ci son servizi li, ai rifugi dalla macchina siamo sulle 3 ore di cammino solo andata, poco più o poco meno dipende dalle gambe.... E bisogna controllare il sito web perché se in autunno sono aperti in inverno non ne sono sicuro, sono il rifugio Longo e rifugio Calvi. Il sentiero è facilissimo senza nessun pericolo, ci passano i fuoristrada, però è mooolto ripido, ti toglie il fiato non molla mai... Però ci van su grandi e piccini. Ora non saprei se c'è neve e ghiaccio potrebbe esserci occhio! Scarponi sicuramente, io li uso pure a ferragosto...., guanti sicuro seno vi gelano le mani e ciao foto, giacche pesanti! Se ci fosse tanta neve, portare pure ciaspole o ramponi non guasterebbe... Se mi viene altro aggiungo... |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 21:04
Longo e Calvi sono molto probabilmente chiusi. Ho fatto, poco prima di natale, pagliari -> cavasabbia -> baita armentarga -> diga del lago fregabolgia e i rifugi erano chiusi... e penso proprio li siano fino a primavera. Purtroppo non sono arrivato al calvi perchè ho "perso tempo" a fare foto durante il tragitto, ho mangiato sul lago alle 15.00 passate e poi sono tornato giù per evitare il buio. Comunque, appena prima di iniziare la salita per pagliari, c'è un palo sul quale è segnalato se i due rifugi sono aperti o chiusi. Quando sono andato io erano entrambi chiusi. Se andate in montagna in quelle zone, in questo periodo siete solo voi e le vostre provviste. Comunque calvi e longo non sono poi così tremendi come sentieri, anzi, più che sentieri sono delle autostrade, dato che sono interamente carrabili. Se non mi fermo a fare foto, da pagliari in un paio d'ore sono tranquillamente al longo o al calvi. Se andate in montagna in questo periodo, state attenti, in primo luogo al ghiaccio e alla neve. In secondo luogo, alle 16.30/17 è buio... e la transizione luce/buio è bella rapida. Calcolate bene i tempi e tenete d'occhio l'orario. Portarsi dietro una torcetta ben carica non è una stupidata. |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 21:49
Ottima aggiunta,grazie, io come tempistica ho messo un qualcosa di fattibile per tutte le gambe, direi che tre ore ci arrivano tutti |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 23:18
@Roby02091987: Tu che sei stato alla baita Armentarga mi sai dire quanto dista dal lago Cavasabbia e se per caso anche lì c'è una cascata ghiacciata? |
| inviato il 13 Gennaio 2016 ore 23:39
al 6 di gennaio davano calvi aperto e longo chiuso. La strada era di neve compatta sin dal parcheggio, calcolate tempi più alti della norma. |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 0:32
Fausto47 mi hai fatto riflettere rivedendo piu volte il video che ho linkato e le foto che hanno messo gli autori del video a seguito della discussione su valbrembanaweb,posso dire di aver fatto confusione ovvero, al laghetto Cavasabbia dietro la baita c'è una cscatella che è piu piccola,meno larga, di quella dei primi 40" del video, quella all'inizio del video dovrebbe essere proprio la cascata Armentarga quindi è una cascata differente. quindi sicuramente ci sono la Val Sambuzza, lago cavasabbia con cascatella e poi Armentarga, che al momento come cascata mi sfugge, non ricordo dove di preciso la si vede lungo il sentiero.. |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 13:55
“ Tu che sei stato alla baita Armentarga mi sai dire quanto dista dal lago Cavasabbia e se per caso anche lì c'è una cascata ghiacciata? „ Allora... da cavasabbia alla baita fai 15-20 minuti di cammino ad occhio e croce con strada pulita, non ho controllato gli orari quindi non so essere più preciso. La distanza è lievemente superiore alla distanza lago del prato -> cavasabbia ed è in salita anzichè falsopiano. Oltre alla cascatella al lago cavasabbia ce ne è un'altra più grande circa a metà percorso, ben visibile dal sentiero, non puoi non vederla. Vicino alla baita mi sono soffermato davvero poco e non ho esplorato per nulla. Sinceramente di cascate nei pressi non ne ho viste. Se non ricordo male ce ne è un'altra, più difficile da trovare (non si vede dal sentiero) ma molto bella, tra la cascata di valle sambuzza e lago del prato. Ma non ricordo proprio a che altezza si trovi. |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 16:42
Guardando il video si vede la cascata (che l'autore ha denominato come quella di Armentarga) che è ben diversa da quella di Cavasabbia (anch'essa ripresa nello stesso video). Perciò esiste quella di Armentarga che nessuno di noi ha ancora potuto ammirare, ma che dev'essere sicuramente fantastica. Bisognerebbe chiedere all'autore del video le coordinate del posto. |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 16:46
Intendi quella all'inizio del video? È tra il lago cavasabbia e la baita armentarga, più o meno a metà strada e visibilissima dalla strada stessa. |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 18:02
OK! Grazie. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 21:25
domenica ho intenzione di fare il giro da voi proposto, in particolare le cascate di Armentarga, Val Sambuzza e il borgo di Pagliari. Qualcuno è stato di recente e sa come sono le condizioni dei sentieri e della neve? grazie in anticipo |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 21:34
Grazie per l'info |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 21:40
io non ci sono stato nè quest'autunno nè ultimamente, purtroppo, comunque mi aspetterei non troppa neve ma piuttosto ghiaccio il sentiero da Carona a Pagliari e poi su al Cavasabbia e Armentarga è facile nel senso che è una via larga anche quasi 3 mt. e in parte pure cementata visto che la percorrono i fuoristrada fino ai rifugi Calvi e longo,ma appunto per questo dato che poi è molto ripida, con ghiaccio potrebbe diventare molto scivolosa. sicuramente le cascate saranno ghiacciate anche se il freddo rispetto le settimane scorse un pò ha mollato la presa... (io in inverno anche dopo una scarsa nevicata i ramponi nello zaino li ho sempre avuti dentro e spesso poi mi son serviti...) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |