| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 16:26
Io ho avuto Olympus e Panasonic, G6 compresa.... penso che la qualità di immagine sia praticamente identica, cambia un pò la resa dei jpeg a favore di Olympus,ma se scatti in raw ottieni sicuramente risultati indistinguibili, per cui considererei la macchina a livello di feeling col corpo ed impostazioni. Siccome mi piacciono anche i video (dove invece la differenza si vede per me) ed alcune funzioni del marchio mi sono tenuto la Panasonic Gx7. in cosa ti sta stretta la G6, non è che le mancano funzioni, is a parte? Prova a considerare la GX8 che ha anche il nuovo sensore. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 17:48
Io ho la E-M1 e prima avevo la Pana G3, non credo i file della E-M1 siano superiori alla G6, cosa ti manca nella G6? |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 20:10
Come ho detto, non ho avuto la possibilità di provare nessuna delle 3 (di sicuro so solo che la GH4 è migliore dal punto di vista video), ma dalle specifiche e dalle recensioni che leggo sul web sembra che come tutte e tre come performance siano superiori alla G6, resa ad alti ISO, gamma dinamica, stabilizzazione (per le Oly)...ma ho chiesto un parere perchè devo ancora provarle sul campo tutte e tre. La G6 mi sta stretta per la resa fotografica, c'è del rumore già da 800 ISO e già quando sono in interno, anche in pieno giorno, devo alzare gli ISO per avere un risultato decente e non avere mosso. Ok non ho ancora questi gran obiettivi (il 14-42 da kit, il tele 45-200, il 20 1.7II e un vecchio 50 1.8 con adattatore) però queste cose capitano quasi sempre con qualsiasi obiettivo |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 21:38
Cambiando macchina non cambierà molto la situazione, ci potrà essere una differenza di un mezzo stop nella gestione degli iso e forse una diversa riduzione del rumore se scatti solo in jpg. Però una bella differenza la dovresti vedere quando usi il 20 F1.7, è una buona lente e la più luminosa del lotto dopo il 24 f 1.4. Se non ottieni risultati per te soddisfacenti dovresti pensare a cambiare modo di scattare, o aggiungere luce con un flash x esempio. Ma se la luce non basta e gli iso per te non vanno bene dovresti guardare al Full frame secondo me, rimanendo nel m4/3 non avresti grandi miglioramenti. Ma lo considero molto strano perché la resa anche della g6 solo alcuni anni fa era quasi un miraggio |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 0:30
Se vuoi migliore resa ad alti ISO e avere ugualmente ottimi video c'è Sony A7s, ma costa parecchio di più e ti obbliga a cambiare corredo. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 13:41
Mi state dicendo che praticamente non c'è miglioramento di qualità d'immagine rispetto alla G6 sulla Em1 o Em5 II? o sulla GH4? |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 19:58
in tante altre cose si...ma nella pura qualità d'immagine credo nn quanto ti aspetteresti.. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 7:19
Il vero salto lo fai con le ottiche sul fronte video. Una bella ottica superluminosa e metabones speedbooster. Ma se tieni cosi' tanto al video e a cambiare corpo, in effetti valuterei di buttare tutto alle ortiche e passare a Sony (FF alfa 7 ma forse anche APS-C... la nuova 6300...). |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 17:54
Non ci tengo a cambiare corpo, anzi al momento non ho nemmeno i soldi per farlo, solo che trovandomi in situazioni normali di scatto (cioè in interno, con 3 finestre ed in pieno giorno) ero costretto a scattare a 800ISO per avere un tempo di scatto decente. E a 800ISO su una G6 cominci già a vedere qualche porcata a dimensioni reali; per cui PENSAVO di trovare qualcosa di più performante nel m4/3 senza dover per forza cambiare totalmente sistema |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 18:07
Col 20 f1,7 ... 800 ISO... Sei sicuro? Metti qualche foto con exif completi e poi se ne riparla... Fermo restando che col m4/3 lavorando fino ad 800 ISO ho fatto ottimi servizi di matrimonio, con relativi 30x40... Sicuro che non ci sia qualche impostazione errata sulla G6, magari nell'auto ISO o nella riduzione del rumore |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 18:09
Quoto Lorenzo. |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 15:27
Mi inserisco nella discussione...posseggo da anni una nikon d300, ormai sono passati secoli dalla sua uscita e sicuramente la imd e' superiore...ma che mi dite dello sfocato? attualmente gironzolo con il 18 200 sempre attaccato e vorrei continuare ad andare in giro con un unica lente. |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 15:28
un unica lente che sia equivalente come focale e' ovvio |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 16:30
oly 12/40 e uno si diverte un mondo |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 17:35
“ attualmente gironzolo con il 18 200 sempre attaccato e vorrei continuare ad andare in giro con un unica lente. „ Le uniche lenti equivalenti nel formato m43 sono il 14-150 per Olympus e 14-140 per Panasonic; io ho il 14-150 prima serie e ne sono soddisfatto, certo ... i fissi sono un'altra cosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |