JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Chiudo una parentesi chiedendo scusa pubblicamente a "ilquare" ... Ho frainteso completamente i toni ..scusami , a questo punto mi rincuora sapere che qualcuno ha il mio stesso problema ?
“ Io pensavo che in modalità valutativa l'esposizione fosse calcolata in maniera pesata sul punto do messa a fuoco „
Davo per scontato una spot o al massimo una media pesata..non lascio valutare l'intero fotogramma alla macchina, che sia una 6D o una 1DX..vuol dire essere autolesionistici
“ Vorrei vedere con poca luce i laterali della 6d col 50L „
fotografare i bambini credo che lo debbano passare come sport olimpico... io di solito mi regolo così, ai-servo centrale ricompongo e raffica , credo che scegliere i laterali in fase di scatto e spostarli sull'occhio del bambino sia impossibile, appena lo hai scelto si è già spostato...
Dalla mia esperienza, visto che i miei bimbi sono il 90% i soggetti dei miei scatti, ti posso consigliare:
- esposizione spot o media pesata al centro, leggi la luce e attivi il blocco esposizione; - chiudi un po' l'otturatore per aumentare la pdc, prova inizialmente con F4 - Attiva la raffica - punto centrale e ricomponi
I bimbi sono pazzeschi, non stanno fermi un secondo, in questo modo dovresti riuscire a congelare dei bei momenti.
Attenzione ai tempi di sicurezza, la 6D, che ho appena preso anch'io, tiene molto bene gli Iso per cui ti consiglio di impostare iso auto e fissare l'apertura in modo AV, i tempi saranno buoni e ti eviteranno molte foto mosse.
Prendendoci la mano potrai piano piano "governare" meglio la tua macchina, dapprima scegliendo gli iso che preferisci, poi aprendo a tuo gusto l'obiettivo consapevole di come vuoi la foto a seconda della luce che trovi, poi abbandonare il punto centrale per i laterali (occhio che non hanno la stessa sensibilità di messa a fuoco).
Ivan col 50L non lo so, ma col 200 2.8 i laterali con poca luce fanno proprio una cilecca. Io coi bambini penso la foto, scelgo il punto di maf, e tac... il bimbo non c'è più
Con la 1ds3 utilizzo (anche con ottiche f 1.4 e f 2) la modalità AI SERVO e devo dire che l'AF della macchina e' sbalorditivo anche per me che possiedo una 6d. Ottengo foto con messa a fuoco impensabile per una serie "inferiore".
Questo e uno dei motivi per cui nn uso piu la 6d ma uso la ml. ( In qualunque angolo del frame e sempre a fuoco sugli occhi in automatico)
Ai tempi della 6d 1. usavo l af automatico. L importante e far cadere un punto di af qualunque dei pochi sugli occhi e la macchina lo seleziona quasi sempre in automatico. Se lampeggia quello sbagliato basta muovere leggermente e rischacciare
2. Live view ma e lento per i bambini. Pero molto accurato. Dipende anche dalla lente. Con stm nn malissimo
Buona caccia!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.