| inviato il 29 Novembre 2015 ore 12:22
Questione gia'dibattuta ampiamente e ampiamente sviscerata sia all 'interno del forum attraverso persone competenti in post, sia sui siti specializzati. Per la mia personale esperienza da capture one pro 7 alla versione 8 sulle stesse immagini ho visto il miglioramento definitivo sia per quanto riguarda la presenza di cosiddetti "Frattali" sia sulla nitidezza nel fogliame. Ergo il problema c'e' si ma solo da parte di chi post produce. |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 12:35
Ok che LR abbia ancora qlk problema coi raf...però secondo me gran parte del problema nasce dall'assenza del filtro AA sui sensori fuji. È un vantaggio la maggior parte delle volte mentre è risaputo che in casi come questo con fitti fogliami può dare qualche problema. Io addirittura ne ho avuto con i fitti tralicci della tour Eiffel. |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 13:00
la mancanza filtro può generare moirè ma altre modelli apsc senza filtro con matrice bayern non ne soffrono. e cmq adobe ci mette del suo. |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 13:01
la fuji............................................scarsa qualità ............................................................. |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 13:04
@Lucionelli preparo i popcorn? |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 13:12
Spero che ormai vi rendiate tutti conto che la gran parte dei difetti di marchio sono di fatto difetti di Adobe. Dai fantomatici "gialli" nikon alle foglie fuji passando per il bilanciamento del punto medio delle nuove 5ds... Posizione di mercato dominante e risparmiano quindi sui programmatori. Software come cop o iridient, fatti da piccoli pool di persone o singoli hanno processi e algoritmi migliori dello standard di mercato. Adobe guarda, incassa le subscription e se ne sbatte. A me girano le  |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 13:17
pentax però nessuno ne parla male come mai? |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 13:21
La usano in pochi, e fanno poca pubblicità nei forum. Altrimenti bastonate anche a loro. se tu ci pensi sulla carta sono le migliori(parlo delle pentax) ma alla fine vende sempre canon e nikon. |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 13:31
e così....... |
user46521 | inviato il 29 Novembre 2015 ore 13:38
Con LR prova ad alzare al massimo i dettagli a 100 e il raggio a 1,8-2. Fattore 25, 30. Con questi settaggi per le trame fitte molti meno problemi. Stampe perfette. Il monitor al 100% non lo guardo neanche. La differenza per il sensore fuji la fa il parametro raggio che va usato al contrario che con gli altri sensori. Prova... |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 17:19
Dietro a Iridient c è una sola persona |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 17:53
Tutte sviluppate con LR - scatti con fuji X100T fattore 35 raggio 0,8 dettagli a 100 mascheratura 40-50 cliccate sulle immagini per ingrandire quelle a foto intera. ----------- postimg.org/image/ju9kxo33f/ crop 100% porzione bassa postimg.org/image/pl5d2zpwx/ -------- postimg.org/image/oxbvxyjdn/ crop 100% postimg.org/image/781sgwx51/ --------- postimg.org/image/p8fpxib8d/ crop 100% postimg.org/image/4uvlx2qtf/ ----------- In foto con dettagli fini, ramaglia, foglie, erba, il raggio deve essere piccolo, in questa ho messo addirittura 0,5, il minimo selezionabile, altrimenti si forma l'acquarello.. postimg.org/image/qnpsei4un/ crop 100% postimg.org/image/npfkmrzq3/ La compressione degrada un filo l'immagine, ma vi assicuro che di dettaglio, per essere un apsc da 16 mpx, non manca. E comunque le altre apsc che ho e che ho avuto non fanno di certo meglio, al massimo sono uguali.. Con la 6D... è un'altra storia |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 18:13
Compra il 14 Fuji che è meglio. Diversi persone per risparmiare hanno preso il samyang e molti di questi hanno lamentato flare e aberrazioni cromatiche varie ( oltre ad una discreta distorsione) |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 18:21
Come detto da Gizaboy é una questione molto dibattuta, anche su altri forums. Il problema non é nelle fotocamere Fuji X-trans (infatti i jpg, esenti dall'effetto "frattale" sono comunque prodotti dal software interno partendo dai Raw). E' la demosaicizzazione del Raf che, in particolare LR, non digerisce. Infatti, come é stato già indicato, usando alcuni altri software il problema non si evidenzia. In particolare con PhotoNinja, RaeTherapee e Iridient (quest'ultimo per Mac) lo sviluppo dei Raw Fuji non presenta particolari difficoltà. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |