| inviato il 13 Giugno 2012 ore 10:40
Non me ne intendo molto, ma non credo che un pannello da 120cm sia sostituibile da un flash speedlight, per dimensioni e per morbidezza di luce. Per ombrelli e cavalletti, io guarderei su eBay. Trovi delle cineserie per pochi soldi che, per chi deve cominciare, penso sia più che sufficiente. |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 14:58
Io ho gli Yongnuo RF-603 come trigger remoti e, a patto di stare attento a tenere sempre le batterie belle cariche, non mi sbagliano un colpo. Soddisfattissimo, anche se ho sentito un collega parlare bene dei nuovi Cactus V5. Riguardo ai flash, ho 3 Metz Mecablitz (58-AF1, 58-AF2, 24-AF1)ed un Canon 430 II, tutti comandati in manuale tramite i predetti trigger. Il miglior rapporto prezzo/prestazioni, per la mia esperienza d'uso, ce l'hanno i Nissin, che hanno il solo difetto di essere un po' rumorosi nel movimento della parabola (ne ho usati un paio di un amico e sono rimasto piacevolmente sorpreso). Però se pensi di usarli SOLO in manuale, potresti prendere anche dei flash Yongnuo, molto economici proprio perché senza TTL. Come accessori, uso una serie di diffusori (Lumiquest, ecc.), ma il più pratico risulta sempre il classico "tappo" di plastica, leggero, portabilissimo, poco invadente e poco vistoso. Spero di essere stato utile, se ti servono altre info, chiedi pure. |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 15:09
“ Però se pensi di usarli SOLO in manuale, potresti prendere anche dei flash Yongnuo, molto economici proprio perché senza TTL. „ Il Yongnuo 565EX è ETTL (Slave) |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 15:46
Grazie a tutti per le risposte, ho trovato su ebay "Yongnuo RF-603" 4pezzi a 56euro + trasporto, già comprato. Poi mi stavo guardando in torno per quanto riguarda i flash Yongnuo (YONGNUO Speedlite YN560) trovati veramente a buon prezzo, ma adesso la compatibilità con i trigger, andranno bene ??! bahh qualcuno ha già questa accoppiata ?!? Prezzo: www.ebay.it/itm/YONGNUO-Speedlite-YN560-For-Canon-50D-550D-7D-600D-60D |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 16:41
“ "Il Yongnuo 565EX è ETTL" „ Ma non è propriamente "molto economico", costa poco meno dell'omologo Nissin. Io mi riferivo ai 460 / 560, che costano in media una cinquantina/sessantina di euro, quindi con poco più di 200 euro ne prendi 4 e sei a posto. |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 17:35
Ma il modello "YONGNUO Speedlite YN460" dovrebbe essere paragonabile al "canon 430" come quantita di luce alla massima potenza... o sbaglio ?! |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 18:11
Si, così come un 565 dovrebbe essere pargonabile a un 580EX. Per Huey: un 565EX costa 130 euri (su eBay UK). Dici che un Nissin numero guida 58 costa uguale? Comunque, Iahimnafets, tornando alla tua domanda: “ per quanto riguarda i flash Yongnuo (YONGNUO Speedlite YN560) trovati veramente a buon prezzo, ma adesso la compatibilità con i trigger, andranno bene „ , i trigger vanno bene con QUALUNQUE flash, perché l'unica cosa che fanno è chiudere semplicemente due contatti sul flash per scattare a comando radio. Infatti sono full-manual. I RF-603 hanno il vantaggio di fornirti il cavetto jack per utilizzarli anche come scatto remoto radio per la macchina fotografica. Non so se i Cactus hanno la stessa funzione. Poco tempo fa ho ponderato anch'io la scelta del flash e, dopo essermi informato un pò in giro con recensioni e forum, ho preferito il Yongnuo 565EX pagato, come dicevo, 130 euri da eBay.UK |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 18:28
“ un 565EX costa 130 euri (su eBay UK). Dici che un Nissin numero guida 58 costa uguale? „ Credo di aver spiegato quel che intendevo: un 560 (full manual) costa comunque meno della metà rispetto ad un 565EX, ergo con la stessa cifra che ti serve per comprare 2 flash 565EX ne compri quasi 5 del modello full-manual 560. Se non usi il TTL ed hai un budget risicato, la scelta è abbastanza ovvia :D Quanto al Nissin 866, lo trovi agevolmente su e-bay sotto i 200 euro, non distantissimo (sempre se si prende a paragone "l'originale" 580 Canon, che costa un abisso di più). E conta che il Nissin ha uno schermo LCD a colori ed una seconda parabola ausiliaria, quindi non è del tutto paragonabile allo Yongnuo, se non per il numero guida pressappoco uguale (58 lo Yongnuo, 60 il Nissin). ;) Ah, a proposito: “ "Non me ne intendo molto, ma non credo che un pannello da 120cm sia sostituibile da un flash speedlight, per dimensioni e per morbidezza di luce." „ uhm, certo, sul flash "nudo e crudo" è così, non ci piove. Neanche io a dire la verità sono un esperto di "luce controllata", per così dire, però ho letto un po' di libri di quel pazzoide di Joe McNally e messo in pratica alcuni dei suoi consigli, in abbinamento con la giusta attrezzatura e in alcune condizioni una manciata di flash possono sostituire egregiamente le luci da studio. Giusto un esempio, non è granché, solo una prova fatta in casa con il softbox Lastolite 60x60, con unica fonte di luce (Metz 58-Af2) e un pannellino riflettente in basso a sx, quel tanto per non chiudere totalmente le ombre, ma giusto per rendere l'idea delle potenzialità di queste "luci portatili".
 |
| inviato il 14 Giugno 2012 ore 12:08
Prometto che questa e ultima domanda che faccio per questo argomento: Sono Indeciso se prendere "YONGNUO Speedlite YN460" oppure "YONGNUO Speedlite YN560" perché poi ce anche la II versione degli stessi e per esempio YN560II ha il menù lcd quasi uguale alla Canon, che fare ?! un grazie ancora a tutti quanti !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |